PDA

Visualizza Versione Completa : cosa ne pensate del mio set up?cosa mi consigliereste?



francescosa
27th March 2012, 15:02
ciao a tutti,studio da 2 anni,con un bravissimo maestro,oggi come oggi ho questo set up,e vorrei sapere cosa ne pensate...

il mio sax è un Selmer alto II serie inizio anni 90
becco Soloist C * anno 1975
ance Rico da 3


sto lavorando molto sul suono,facendo suoni lunghi,armonici e sto cercando di aggiungere un po di bisacuti( adesso arrivo al La)


chi mi da qualche consiglio???????


grazieeeeee :D :D : :saxxxx)))

bobby
27th March 2012, 15:03
Nulla! Sei molto piu avanti di me!
Suonicchio da due anni quando poso un Grassi AS 200 Pro con Meyer 7 e ance 2/2.5 e cerco di non fare entrare gli armonici involontari!

francescosa
27th March 2012, 15:16
ciao,ma mi sa che tu suoni molti più strumenti di me,che mi dedico esclusivamente al alto ....per mia sfortuna mi sono avvicinato tardi ho 28 anni,e studiando anche teoria e solfeggio sto sempre nel pallone ihhihiih

bobby
27th March 2012, 15:20
Ricorda (come dico sempre io) Far suonare uno strumento non e' lo stesso che SUONARE uno STRUMENTO!

E' vero ho te sax, due trombe, un flicorno , un clarinetto, due bassi due chitarre un mandolino un violino due armoniche e due flauti dolci (che mangero' a Pasqua), ma non e' detto che uno sia poi cosi bravo. Quando vuoi fare troppo hai troppo poco tempo da dedicare a ciascuno strumento e..... quello che uno normale fa in un anno di Sax, io suoanndo Sax e tromba contemporaneamente, piu il clarinetto, ci metto almeno il doppio del tempo!

bb
27th March 2012, 15:45
Ti consiglio solo di studiare molto, il resto viene da se!
Lo studio vale piu' di qualsiasi set up, ed altra cosa importante è trovare l'insegnante giusto, che sappia capire quello che cerchi e che abbia un giusto "livello di severità"!
Non cambiare set up fino a quando non sarai in grado di far uscire tutto, armonici, sovracuti, subtone, ecc, il set up non va cambiato per limiti tecnici, ma per esigenze sonore.
Se hai una buona tecnica fai uscire (magari soffrendo un po' in qualche caso) cmq cio' che vuoi dallo strumento.
Ovviamente un buon set up aiuta, ma non puo' e non deve supplire alla mancanza di studio.

francescosa
27th March 2012, 15:53
grazie mille per le risposte,bhe il maestro che ho trovato, è un qualcosa di eccezionale,mi sta trasmettendo l amore per questo strumento e quel pizzico di follia che ognuno di noi dovrebbe avere,non posso giudicare di certo ne come suona ne le cose che sà,ma di certo posso dire che è ormai una sorta di fratello maggiore,ritornando allo studio cerco sempre di trovarlo il tempo,purtroppo o per fortuna lavoro ,studio diciamo un paio di ore al giorno tranne il sabato e domenica che cerco di trovare piu tempo tra le 4 ore di studio,ogni giorno compreso e sopratutto festivi ahuahuhua( se avessi studiato cosi altro ora avrei almeno 6 lauree )ihihhihi

francescosa
27th March 2012, 15:59
Fabrizio ho sentito qualche brano dal tuo sito,complimenti sinceri,molto molto bello

bb
27th March 2012, 17:52
@francescosa grazie, mi fa piacere!

re minore
27th March 2012, 22:07
... oggi ho questo set up,e vorrei sapere cosa ne pensate...

il mio sax è un Selmer alto II serie inizio anni 90
becco Soloist C * anno 1975
ance Rico da 3



Tutto il bene possibile!!! Ottimo sax, otimo becco, ottime ance. Suono con un Soloist D, prima di passare alle signature usavo le RICO 3, e avevo anche un Serie II fine anni 80!!! :yeah!)

francescosa
30th March 2012, 15:58
grazie x la risposta,ci ho messo un po,sia di tempo che economicamente,però mi piace,poi ho comprato un beecler 7 in metallo stile erick marienthal.....ihhih,tra qualche anno lo userò...ihihih