Visualizza Versione Completa : Avere un suono potente con bocchini chiusi e ance dure?
Tenor 86
1st March 2012, 15:08
Si può avere un suono potente usano bocchini chiusi con ance dure?
tzadik
1st March 2012, 15:44
Teoricamente potresti ottenere una ottima potenza con un bocchino chiuso e ance dure... però dipende dal bocchino, da come è fatto internamente il bocchino
L'apertura è un parametro che (secondo me) ha una influenza marginale sulla generazione di un grande volume sonoro.
L'apertura va influenzare il modo in cui si suona... e quindi diventa soggettivo.
Certo è che volendo ottenere molto volume da un bocchino chiuso... alcune cose diventa un po' poco naturali. :mha!(
Certo che si puo'!
Diverse persone lo hanno fatto...
fcoltrane
1st March 2012, 15:54
recentemente ho provato a suonare con 2 otto link in metallo un 6 ed un 10 stella.
la emissione e la stretta stranamente vengono messi a dura prova con il rapporto più chiuso con ancia dura.
rispetto a quello aperto con ancia meno resistente.
anche il volume che riesco a produrre è quasi equivalente (dico quasi perchè il rapporto stretto ne produce di più).
questo però vuol dire solo che data la mia emissione e la mia abitudine alla stretta il risultato è quello riportato.
con un altra emissione e stretta certamente il volume producibile con un link 10 ed una ancia dura è sicuramente maggiore.
tutto ciò per dire che il discorso teorico (rapporto aperto ancia dura grandissimo volume producibile in potenza) si scontra con la realtà pratica. (saturare un rapporto così è già difficile con ancia poco resistente quasi impossibile con ancia dura, il volume ne risente di conseguenza)
Tenor 86
1st March 2012, 15:59
Che setup avevano queste persone che l'hanno fatto?
tzadik
1st March 2012, 16:14
Suono da 15 anni banda però non mi sono mai preoccupato di spostarmi da l yamaha 4c e il mio ex maestro dato che ora sono fermo da giugno neanche mi ha consigliato,poi un mio amico diplomato mi ha detto di provare a comprare un Selmer S80 E,con le vandoren blu 2,5 mi trovo bene però il suono non è molto potente e intonato e ho provato le 3 però faccio un pò fatica e otten go un suono sporco e mi si accumula spesso saliva nel bocchino
Per fare un po' di chiarezza...
Se riduci l'apertura (rispetto all'apertura medio chiusa da cui provieni, Selmer E) non ottieni un suono più potente... dipende da come è fatto il bocchino
Se riduci l'apertura non ottieni un suono più intonato... anzi di solito con bocchini di aperture media (intorno a 6*) hai il miglior equilibrio, sia per facilità nel produrre suono, sia per facilità nel controllarlo.
gil68
2nd March 2012, 18:47
Ti ricordo che non puoi aprire topic diversi per chiedere svariate cose...mi sembra che devi tenere un topic solo con un titolo appropriato e utilizzare solo quello per chiedere tutto ciò che ti serve,visto che ogni momento chiedi cose diverse sui bocchini
fcoltrane
3rd March 2012, 21:19
alcuni sostengono che il link di Trane fosse un 5 con ancia relativamente resistente.
(probabilmente era lavorato quindi i parametri non erano originali nè per apertura nè per il resto)
Tenor 86
3rd March 2012, 21:24
C'è qualcuno che ha suonato con bocchini chiusi e ance n5 Vandoren blu?
tzadik
3rd March 2012, 22:35
Coltrane a inizio carriera suonava con un bocchini con aperture intorno a 5* e ance dure... in seguito è arrivato a bocchini con apertura intorno a 7*.
Le differenze sono ovviamente ben apprezzabili.
Le ragioni del cambiamento? Boh! Elvin Jones? :lol:
gil68
4th March 2012, 17:22
Bocchini chiusi e ance n.5??? Vuoi proprio rischiare di "spolmonarti"??? Per me non vale assolutamente la pena...si potrebbe anche rischiare la salute(in Off-Topic c'é un thread dove si parla anche del rischio del glaucoma;quindi,se non si vuole rischiare pure la vista,oltre ai polmoni,conviene leggerlo;uomo avvisato,mezzo salvato...)
Tenor 86
4th March 2012, 20:55
Grazie mille ma era solo una curiosità,io di sicuro non ci suonerò mai con ance vandoren n5 ,pensa che su un S80 E uso le n3 e gia faccio fatica
fcoltrane
4th March 2012, 22:26
per un periodo ho suonato con ancia 5 rico royal. (ancora credo di averne alcune mai usate).
l'unico effetto era di aver imparato a mordere come un dannato.
ancia molto resistente non significa grande emissione ma in genere solo grande stretta.
Crine
23rd March 2012, 14:14
C'è qualcuno che ha suonato con bocchini chiusi e ance n5 Vandoren blu?
Il mio insegnante suonava fino a 2 anni fa su selmer serie II con un becco vandoren AL3 e vandoren blue 5, con ottimi risultati sia a livello di bellezza di suono che di volume. Io su quel becco uso le 4 e non trovo per niente faticosa l'emissione del suono, anzi! E non credo che si tratti del fatto che mi sono abituato, non piu' di tanto almeno. Certo, le 5 sono ancora piu' dure, io non le ho mai provate personalmente
Tenor 86
16th June 2012, 16:26
Ho notato che se per esempio suonando con un bocchino chiuso tipo il c* con ance tipo le vandoren blu n3 sul tenore non faccio fatica mentre suonando sempre con un bocchino chiuso come il c* sempre con le vandoren blu n3 sularitono faccio fatica..perchè questa differenza passando dal tenore al baritono?col baritono rispetto agli altri sax conviene di piu usare ance piu morbide o bisogna solo abituarsi?grazie
tzadik
16th June 2012, 16:46
Sul baritono ti serve un'ancia più dura rispetto a quella che usi sul tenore. Prova con una #3,5 o una #4.
... poi bisogna anche cambiare l'emessione: tenore e baritono sono strumenti diversi.
Tenor 86
18th June 2012, 10:02
non pensavo bisognasse usare ance piu dure sul baritono cmq grazie per il consiglio...ma cosa intendi per cambiare l'emissione?
tzadik
18th June 2012, 10:04
Il flusso d'aria necessario per far suonare il baritono è diverso da quello per tenore, perchè il baritono ha un canneggio diverso (e una forma diversa)... bisogna adattarsi. :zizizi))
Tenor 86
19th June 2012, 17:17
Quindi in pratica si fa più fatica?
re minore
19th June 2012, 17:35
Sul baritono devi immettere una quantita' d'aria maggiore, in compenso avrai bisogno di meno pressione. Come fatica dell'apparato emittente probabilmente nel baritono e' minore, cio' nonostante il flusso totale e' maggiore e questo comporta altri problemi... in termini sportivi il baritono e' uno strumento piu' "aerobico" del soprano :-)
ReedBreacker
19th June 2012, 18:32
Non ho capito bene,qual'è la differenza tra quantità d'aria e pressione immessa? Sono due parametri che possiamo modificare volontariamente?
re minore
20th June 2012, 08:57
Differenza tra quantita' d'ara e pressione. Prova ad aprire la bocca ed alitare (come quando vuoi "vedere" il fiato d'inverno): la pressione che eserciti e' pochissima. Se invece lasci solo una piccola fessura tra le labbra e soffi forte (come quando vuoi spegnere una candela) eserciti una notevole pressione. sicuramente sono parametri che modifichi volontariamete, e devi adattarli al tipo di sax che hai in bocca. L'adattamento in se e' molto spontaneo, riuscire ad ottenere un risultato decente e' pero' un altro paio di maniche.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.