Si può avere un suono potente usano bocchini chiusi con ance dure?
Si può avere un suono potente usano bocchini chiusi con ance dure?
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
Teoricamente potresti ottenere una ottima potenza con un bocchino chiuso e ance dure... però dipende dal bocchino, da come è fatto internamente il bocchino
L'apertura è un parametro che (secondo me) ha una influenza marginale sulla generazione di un grande volume sonoro.
L'apertura va influenzare il modo in cui si suona... e quindi diventa soggettivo.
Certo è che volendo ottenere molto volume da un bocchino chiuso... alcune cose diventa un po' poco naturali.![]()
Certo che si puo'!
Diverse persone lo hanno fatto...
www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
Theo Wanne endorser
recentemente ho provato a suonare con 2 otto link in metallo un 6 ed un 10 stella.
la emissione e la stretta stranamente vengono messi a dura prova con il rapporto più chiuso con ancia dura.
rispetto a quello aperto con ancia meno resistente.
anche il volume che riesco a produrre è quasi equivalente (dico quasi perchè il rapporto stretto ne produce di più).
questo però vuol dire solo che data la mia emissione e la mia abitudine alla stretta il risultato è quello riportato.
con un altra emissione e stretta certamente il volume producibile con un link 10 ed una ancia dura è sicuramente maggiore.
tutto ciò per dire che il discorso teorico (rapporto aperto ancia dura grandissimo volume producibile in potenza) si scontra con la realtà pratica. (saturare un rapporto così è già difficile con ancia poco resistente quasi impossibile con ancia dura, il volume ne risente di conseguenza)
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Che setup avevano queste persone che l'hanno fatto?
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
Per fare un po' di chiarezza...Originariamente Scritto da Tenor 86
Se riduci l'apertura (rispetto all'apertura medio chiusa da cui provieni, Selmer E) non ottieni un suono più potente... dipende da come è fatto il bocchino
Se riduci l'apertura non ottieni un suono più intonato... anzi di solito con bocchini di aperture media (intorno a 6*) hai il miglior equilibrio, sia per facilità nel produrre suono, sia per facilità nel controllarlo.
Ti ricordo che non puoi aprire topic diversi per chiedere svariate cose...mi sembra che devi tenere un topic solo con un titolo appropriato e utilizzare solo quello per chiedere tutto ciò che ti serve,visto che ogni momento chiedi cose diverse sui bocchini
alcuni sostengono che il link di Trane fosse un 5 con ancia relativamente resistente.
(probabilmente era lavorato quindi i parametri non erano originali nè per apertura nè per il resto)
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
C'è qualcuno che ha suonato con bocchini chiusi e ance n5 Vandoren blu?
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
Coltrane a inizio carriera suonava con un bocchini con aperture intorno a 5* e ance dure... in seguito è arrivato a bocchini con apertura intorno a 7*.
Le differenze sono ovviamente ben apprezzabili.
Le ragioni del cambiamento? Boh! Elvin Jones? :lol:
Bocchini chiusi e ance n.5??? Vuoi proprio rischiare di "spolmonarti"??? Per me non vale assolutamente la pena...si potrebbe anche rischiare la salute(in Off-Topic c'é un thread dove si parla anche del rischio del glaucoma;quindi,se non si vuole rischiare pure la vista,oltre ai polmoni,conviene leggerlo;uomo avvisato,mezzo salvato...)
Grazie mille ma era solo una curiosità,io di sicuro non ci suonerò mai con ance vandoren n5 ,pensa che su un S80 E uso le n3 e gia faccio fatica
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
per un periodo ho suonato con ancia 5 rico royal. (ancora credo di averne alcune mai usate).
l'unico effetto era di aver imparato a mordere come un dannato.
ancia molto resistente non significa grande emissione ma in genere solo grande stretta.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Il mio insegnante suonava fino a 2 anni fa su selmer serie II con un becco vandoren AL3 e vandoren blue 5, con ottimi risultati sia a livello di bellezza di suono che di volume. Io su quel becco uso le 4 e non trovo per niente faticosa l'emissione del suono, anzi! E non credo che si tratti del fatto che mi sono abituato, non piu' di tanto almeno. Certo, le 5 sono ancora piu' dure, io non le ho mai provate personalmenteOriginariamente Scritto da Tenor 86
Sax Alto - Selmer SA 80 serie II ('87)- Becco Vandoren AL3 /ance Vandoren Blue nr 3,5
Sax Soprano - Selmer SA 80 serie II ('88) - Becco Selmer S80 D / ance Vandoren Blue 3
Ho notato che se per esempio suonando con un bocchino chiuso tipo il c* con ance tipo le vandoren blu n3 sul tenore non faccio fatica mentre suonando sempre con un bocchino chiuso come il c* sempre con le vandoren blu n3 sularitono faccio fatica..perchè questa differenza passando dal tenore al baritono?col baritono rispetto agli altri sax conviene di piu usare ance piu morbide o bisogna solo abituarsi?grazie
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)