Visualizza Versione Completa : Pulizia sax grezzo o satinato: come farla?
~Torque~
21st October 2011, 16:14
Ciao a tutti, la mia potrebbe essere una questione forse piuttosto stupida per i più ma non ho ancora trovato nessun aiuto ne nel forum ne in rete e quindi mi rivolgo a tutti voi :neutral:
Ho recentemente acquistato un tenore Sequoia Lemon e già parlando con il buon Roberto Buttus si discuteva dell'elevato livello di cura che richiede un sax in ottone grezzo (prima avevo un laccato che rendeva la cura + semplice) soprattutto riguardo l'asciugarlo bene dall'acqua. Solitamente pulisco completamente lo strumento dopo aver suonato comunque.
Forse è una mia paranoia in quanto sono fissato con la pulizia, ultramodo ora che lo strumento è nuovo e diverso da come ero abituato, ma noto che nonostante tutto qualche goccia scappa sempre e perfino l'impronta delle mie dita o una goccia rimasta li lascia un alone che non posso rimuovere semplicemente passando il panno umido.
Volevo quindi chiedere il parere di qualcun'altro che ha lo stesso tipo di strumento o comunque lo strumento grezzo oppure satinato... su come solitamente ne fa la manutenzione e sullo stato di stagionatura del proprio strumento. Se c'è qualche trucchetto particolare oppure è sufficente fare come per un normale laccato...
Se è invece solo una cosa mia e non mi devo in realtà preoccupare., Perché ho paura che con il lungo tempo il sax non si ossidi/conservi omogeneamente e mi faccia una sorta di effetto a macchie, o ancora peggio che mi faccia l'odiosa macchietta verde di ruggine...
Grazie in anticipo per le risposte e chiedo scusa per chi si sente sempre vhiedere queste domande... a volte neofite a volte stupide!
~Torque~
31st October 2011, 14:45
UP!
nessuno che sa dare qualche dritta? o sua esperienza...
tzadik
31st October 2011, 14:51
Il Lemon tenderà a ossidarsi per forza... il bello degli strumenti "non laccati" è quello.
Se vuoi levare qualche macchia prova con il sidol o eventualmente con i panni impregnati di "polish", per strumenti argentati.
marco66
31st October 2011, 15:32
Il mio UL compie due anni e le zone ad alto sfregamento sono omogenee e opache, il resto è tutto gocce e ditate.
http://img805.imageshack.us/img805/6928/pa310011.jpg
By marcosax (http://profile.imageshack.us/user/marcosax) at 2011-10-31
Ho tirato a lucido l'interno della campana una volta con il Sidol ma in poco tempo siamo da capo
http://img836.imageshack.us/img836/4232/pa310013y.jpg
E' come lottare con la gramigna per tenere un prato all'inglese, io ci ho rinunciato!!!
Il suo suono però è così bello che gli voglio bene anche se ha un aspetto trasandato :ghigno:
~Torque~
6th November 2011, 15:41
Grazie dei consigli... più che altro il mio terrore è quello che si ossidi a macchie e quindi di ritrovarmi con un sax a pois... o rovinato specie attorno alle chiavi o alle saldature! Cioè é fantastico il sax vintage però anche li ci sono cose che vanno bene e altre che non vorrei facciano "male" allo strumento...
marco66
21st December 2011, 17:36
In un momento di lucidità durante il lungo delirio della mia malattia (scusate ma oggi sono in mutua e non voglio trovarmi dopo questo post il medico dell'INPS sotto casa) mi sono messo a lucidare il sax con la solita pasta e un panno di cotone.
Dopo la prima passata erano rimasti solo i puntini di ossido partiti da goccioline non asciugate, per toglierle ho dovuto ripassarle tutte anche 2 volte con un cotton fiock, pasta e olio di gomito.
D'ora in poi presterò maggior cura all'asciugatura e stroncherò le goccioline sul nascere... senza comunque fare diventare la lucidatura del sax un'ossessione ;)
~Torque~
21st December 2011, 20:08
Non avevo nemmeno mai avuto occasione di mostrare il mio :) adesso che ci penso metto qualche fotina... queste non sono proprio ultimissime, ma poco dopo averlo portato a casa! Non è cambiato di molto da allora però
http://i1085.photobucket.com/albums/j43 ... to0672.jpg (http://i1085.photobucket.com/albums/j432/Ghorim/Foto0672.jpg)
http://i1085.photobucket.com/albums/j43 ... to0679.jpg (http://i1085.photobucket.com/albums/j432/Ghorim/Foto0679.jpg)
http://i1085.photobucket.com/albums/j43 ... to0682.jpg (http://i1085.photobucket.com/albums/j432/Ghorim/Foto0682.jpg)
http://i1085.photobucket.com/albums/j43 ... to0680.jpg (http://i1085.photobucket.com/albums/j432/Ghorim/Foto0680.jpg)
http://i1085.photobucket.com/albums/j43 ... to0681.jpg (http://i1085.photobucket.com/albums/j432/Ghorim/Foto0681.jpg)
La qualità non è eccelsa ma almeno si vede :saxxxx)))
semibiscroma80
27th December 2011, 12:53
meraviglioso il lemon... sono un felice possessore anche io.. Mi interessa l'argomento, come lo pulisci dopo l'uso?
~Torque~
27th December 2011, 18:41
Io per ora lo pulisco semplicemente con un panno morbido all'esterno, andando ad asciugare i tamponi delle chiavi che più facilmente si riempiono (i primi in alto e la chiave del medio sinistro per me almeno) all'interno e sul chiver utilizzo il classico panno con filo che passo 1-2 volte. Cerco di asciugarlo completamente in modo che non rimanga saliva, o il meno possibile.
Se qualche goccia mi fa la macchia verdina: la gratto con l'unghia e se proprio non mi piace uso un prodotto che ho a casa (diluito al massimo in modo che tiri via poco niente e gratto un attimo).
Ho visto che se per errore si gratta troppo la finitura viene via, ma poi con l'ossidazione torna come era prima e non si nota la differenza. Più semplice di quel che all'inizio pure io temevo :lol: lo ammetto
lama 315
28th December 2011, 00:16
Ciao io sono un felice possessore di un tenore M&G slaccato e semplicemente asciugo le gocce con un panno e lascio che la natura faccia il suo corso (ossidazione).....non conviene usare prodotti tipo sidol ecc. ecc.
~Torque~
28th December 2011, 10:42
Ciao io sono un felice possessore di un tenore M&G slaccato e semplicemente asciugo le gocce con un panno e lascio che la natura faccia il suo corso (ossidazione).....non conviene usare prodotti tipo sidol ecc. ecc.
Si... sopra dicevo ma l'ho usato 2 volte in tutto da quando ce l'ho!
L'ossidazione è fantastica ma deve essere quella sua naturale :ghigno: non quella data dall'acqua
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.