Ciao a tutti, la mia potrebbe essere una questione forse piuttosto stupida per i più ma non ho ancora trovato nessun aiuto ne nel forum ne in rete e quindi mi rivolgo a tutti voi![]()
Ho recentemente acquistato un tenore Sequoia Lemon e già parlando con il buon Roberto Buttus si discuteva dell'elevato livello di cura che richiede un sax in ottone grezzo (prima avevo un laccato che rendeva la cura + semplice) soprattutto riguardo l'asciugarlo bene dall'acqua. Solitamente pulisco completamente lo strumento dopo aver suonato comunque.
Forse è una mia paranoia in quanto sono fissato con la pulizia, ultramodo ora che lo strumento è nuovo e diverso da come ero abituato, ma noto che nonostante tutto qualche goccia scappa sempre e perfino l'impronta delle mie dita o una goccia rimasta li lascia un alone che non posso rimuovere semplicemente passando il panno umido.
Volevo quindi chiedere il parere di qualcun'altro che ha lo stesso tipo di strumento o comunque lo strumento grezzo oppure satinato... su come solitamente ne fa la manutenzione e sullo stato di stagionatura del proprio strumento. Se c'è qualche trucchetto particolare oppure è sufficente fare come per un normale laccato...
Se è invece solo una cosa mia e non mi devo in realtà preoccupare., Perché ho paura che con il lungo tempo il sax non si ossidi/conservi omogeneamente e mi faccia una sorta di effetto a macchie, o ancora peggio che mi faccia l'odiosa macchietta verde di ruggine...
Grazie in anticipo per le risposte e chiedo scusa per chi si sente sempre vhiedere queste domande... a volte neofite a volte stupide!