Visualizza Versione Completa : Che bocchino sul Mark VI per più "botta" o volume?
Federico
17th September 2011, 11:57
Allora, ho un grosso problema, il Guardala Studio LT sul Marcolino mio lo sento troppo stridulo e poi non rende bene (secondo me) sto provando un banalissimo STM e devo dire che il suono che ne esce mi piace moltobello nasale e corposo, però io vorrei un pò più "botta" o volume, mantenedo lo stesso suono. Come sapete oltre a una strage di sx ho cambiato anche una strage di becchi, però volevo sentire dai possessori di Marcolini cosa potrebbe essere simile al STM ma con più volume, logicamente accetto consigli anche da chi non ha il Mark VI :ghigno:
Ho visto nel topic di gf104 che il Gaia in metallo va bene e fra dice che assomiglia abbastanza al link, senza andare a spendere cifre del genere secondo voi c'è qualcosa che possa andar bene ugualmente per quello che serve a me? Llgicamente preferirei restare sul metallo
Grazie
KoKo
17th September 2011, 11:59
soffia piu' forte!! =)
AndreamarkVI
17th September 2011, 12:04
perchè non abbinarci il suo bocchino di serie... :ghigno: ?
viewtopic.php?f=72&t=21165 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=21165)
tzadik
17th September 2011, 12:23
Provato a cambiare ance? a cambiare legatura?
gf104
17th September 2011, 12:38
secondo me i consigli che ti hanno dato gli esperti sinora andrebbero tutti attuati...
tra i diversi STM e STNNY che ho, quello reworkato da Adam Niewood di NYC ha più volume di tutti gli altri STM, questo becco nasce STMNY 7 e Adam Niewood lo ha lavorato e portato a .102(tra 7 e 7*) questo Signore si fa pagare il rafacing secondo i minuti che impiega...chi mi ha ceduto questo formidabile becco afferma di averlo pagato 475$...molto costoso però effettivamente, rispetto agli altri STM, questo becco ha l'overdrive ;)
il Gaia è vero che costa però se lo provi poi diventa tuo! o forse esistono alternative più economiche..non saprei...però non puoi negare il meglio al tuo Marcolino :smile:
gf104
17th September 2011, 12:41
Federico dimenticavo: e parlarne con Simone per far ottimizzare un STMNY?
anche Simone potrebbe darti consigli-suggerimenti per avere più botta-volume senza svenarti!
Bracc
17th September 2011, 12:44
Come dice andrea, un soloist ben aperto con il Mark VI si sposa a meraviglia, però è una imboccatura che bisogna saper adoperare.
Io possiedo un mark VI 108xxx, di solito uso un ottolink STM per il Jazz, ma ad esempio quando voglio spingere un pò con soul vado di Berg Larsen.
Altro mio consiglio spassionato che ti posso dare sono i PONZOL !!!!Ho provato quello di Andrea e ragazzi con e spacca!!!
Non è che ha solo tanto volume, ma è tanto corposo, non stride sugli acuti, e sulle basse sempre pieno e morbido.
Secondo me devi provare assolutamente un Ponzol, ancje altri musicisti ho visto che sul mark VI mettono i Ponzol per il volume
SaxFlamingo
17th September 2011, 12:56
Ciao Federico,
non so se può esserti utile (parlo ovviamente dell'alto e del JJ DV), ho provato un casino di combinazioni differenti ancia-legatura sul JJ DV proprio per ottenere più botta e ora mi sono assestato sulle Vandoren Java Red Cut (che necessitano di un rodaggio fatto bene ma che poi suonano da paura oltre a durare molto) e sulla legatura universale Heftrig che ho recentemente comparato con FL, BG super revelation, Rovner Versa e, almeno per me, non c'è storia. Prima di cambiare becco forse una prova ti conviene farla!!
A livello di becco invece credo che non ci sia nulla di più tosto e completo del JJ DV, non so se per il tenore è la stessa cosa, ma sull'alto è un becco che per me vale totalmente quello che costa, è vero che uno può prendere dei becchi più economici e farli reworkare a dovere (tipo dukoff), io ne ho provati alcuni molto buoni ma finora non ho trovato nulla che si avvicini alla resa sonora di un JJ DV!!
Federico
17th September 2011, 12:58
@bracc giusto l'altro giorno ho lavorato con un sassofonista che usava sun SBA con un Ponzol, però mi sembrava troppo aspro, poi dipende anche dal tipo di Ponzol
@tza ho provato tre tipi di ance le più convincenti sono le LaVoz, la legatura ho quella originale
ma secondo voi un Florida ha più volume di un banalissimo, seppur bello, STM? Probabilmente anche un Berg Larsen potrebbe essere la soluzione che ne dite?
gene
17th September 2011, 13:13
Sono rimasto stupito dalla qualità e della resa timbrica dei Brancher. Io ho un B29 che è il modello più spinto (Guardala oriented, tanto per darti una definizione). Esistono anche in altre tipologie, vedi tu, quello che ti stimola ...... :ghigno:
E' un tentativo che farei ........
http://www.brancher-france.com/mouthp2.htm
Inoltre sono rimasto colpito, e piacevolmente sorpreso, dal Vandoren V16 T8 in ebanite.
Non so se ho beccato un bocchino buonissimo, oppure sono tutti così, ma è fantastico !!!!!!
Anche questo è un tentativo che farei ........
tzadik
17th September 2011, 13:32
@Federico: le LaVoz sono ance piuttosto scure... non sono tanto "grosse" (intendo la quantità di medio bassi) come suono.
Prova a cambiare legatura... prova una FL Ultimate... vedrai come cambia la storia.
Io non so come funziona il JJ DV sull'alto... ma da come ne parla SaxFlamingo, direi che funziona come il JJ DV per tenore. http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
Se hai budget potresti pensare anche a questo (http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?165780-F-S-Jody-Jazz-DV-CHI-8*).
Se vuoi spendere poco, guarda il bocchino che ho in firma. :zizizi))
seethorne
17th September 2011, 13:52
federico,
se il suono ti esce stridulo penso più semplicemente che non lo sai ancora gestire, lavora sull'impostazione.
tzadik
17th September 2011, 14:08
Il Guardala che usa Federico... è già un Guardala "brillante": o ci metti tanta aria o niente...
Sono bocchini ottimizzati per un certo modo di suonare... da un Guardala non cerchi la versatilità o la flessibilità; un Guardala lo compri perchè ti dà "quel suono" e ti dà "quel suono" con estrema facilità.
pumatheman
17th September 2011, 14:11
florida stm...
seethorne
17th September 2011, 14:18
Il Guardala che usa Federico... è già un Guardala "brillante": o ci metti tanta aria o niente...
Sono bocchini ottimizzati per un certo modo di suonare... da un Guardala non cerchi la versatilità o la flessibilità; un Guardala lo compri perchè ti dà "quel suono" e ti dà "quel suono" con estrema facilità.
certo, ed infatti siccome "stridulo" è diverso da "brillante", sono certo che il problema è proprio la quantità d'aria che al momento ci mette.
tzadik
17th September 2011, 14:36
Speriamo! :)
Federico
17th September 2011, 14:51
Effetivamente mi sono espresso male è brillante, di Guardala LT li ho avuti praticamene tutti tranne il SK e ti posso dire che il suo o che ne esce dallo Studio è giusto, solo che al momento voglio un suono più caldo e meno compresso
@tza ti riferisci al Drake? Ma il Jody Jazz DVNY è simile all'Otto Link?, io ho avuto il JJDV era tanto sparato, ma non asssomigliava molto al Link :mha!( a proposito del Florida è più sparato del STM? scusate l'infinità di domande, ma vorrei essere sicuro prima di care la spesa, anche se so che i becchi bisogna provarli di persona :zizizi))
@ puma possiamo parlarne :twisted:
Mad Mat
17th September 2011, 15:02
Vuoi pasta e botta? Non ci sono banane! FLORIDA STM NO USA da 7* in su.
Io di Florida ne ho avuti 5. Il mio NO USA 9* come volume e proiezione arriva più o meno al ai livelli del Jody DV che mi hai venduto. Ti ricordi che arma da guerra? Il Florida ha però quella rotondità che con JJ DV Dukoff Guardala o simili non avrai mai.
Comunque se decidi provalo prima .....
giuseppeelides
17th September 2011, 15:09
Io parteggio per i Ponzol, ho un m2 100 imprestatomi dal mio maestro e sto cercando di convincerlo a vendermelo! Se non ne hai mai provato uno fallo!
17th September 2011, 15:25
ciao Fede, tra tutto ciò che ho provato ti consiglio di valutare: Jody DV e Chicago, Florida ben sistemato, Wanne Amma, La Ripamonti Soloist che risulta molto simile al Ponzol M2 ma più morbido. In alternativa un MB di Saskhama personalizzato con le tue indicazioni.
tzadik
17th September 2011, 15:41
@Federico...
per quanto riguarda il bocchino "economico", tieni in considerazione il Drake "Jazz".
Sul JJ DV NY: il JJ DV NY è completamente diverso da un Otto Link, ha molta meno resistenza un suono leggermente più scuro e decisamente meno colorato.
Il fatto che è meno resistente spesso è la causa principale per cui molte persone, con i JJ DV (tutti e tre i modelli) non si trovano.
L'STM riesce a genere un volume sonoro maggiore e ovviamente questo ha influenza anche sulle frequenze che escono... in alcune condizioni però la differenza tra un buon Otto Link "moderno" e un buon Florida è ridotta veramente al minimo.
Il JJ DV è il meno resistente dei JJ DV... se non lo usi con un'ancia adeguata e con una emissione adeguata diventa quasi ingestibile.
Sul confronto tra il JJ DV 7* e un Florida 9*... tutto può essere bisogna vedere come è fatto il confronto. :zizizi))
Io ho un JJ DV 8*, spesso era problematico perchè generava troppo volume e troppi medio bassi: sul palchi "strani" il suono del sax arriva dappertutto in acustico... in 3 o 4 occasioni, ho suonato praticamente senza avere il suono del sax in spia.
È anche vero che ho uno strumento che diversissimo dal Mark VI (per molti aspetti), strumento che diffonde il suono in maniera completamente diversa dal Mark VI... quindi prendete sta considerazione con le pinzette.
fcoltrane
17th September 2011, 23:12
il guardala studio lasertrimmed è stato per lungo tempo un amore corrisposto.
oggi non potrei più suonarlo più o meno per i problemi che hai evidenziato .
per il mio modo di stringere ed emettere si evidenzia una disomogeneità della intonazione nel registro acuto.
meglio il modello guardala studio vintage (questo problema non lo ha però si prende davvero tanta aria e bisogna avere un esubero di emissione notevole ).
Bill Evans suonava con questo modello.
fossi in te proverei a resettare tutto ed andare su uno standard (link florida 7 stella o 8) solo però se hai la possibilità di provarlo o anche un gaia ma sempre se puoi provarlo prima .
ciao fra
ginos77
18th September 2011, 00:45
Sta cosa dello sparare non la condivido.....ma devi suonare o ammazzare qualcuno?Altrimenti ti consiglio un beretta!!
ginos77
18th September 2011, 00:48
Pensa che io stò prendendo lezioni serie solo da qualche tempo e la prima cosa che stò imparando è di addolcire il suono..abituato com'ero a sparare..tanto lo sai meglio di mè che sei di mestiere...'basta alzare i volumi'...ma il suono almeno ti esce bello e decente e non ammazzi nessuno!!!
fcoltrane
18th September 2011, 01:08
secondo me Federico desidera mantenere lo stesso volume ma con un timbro più scuro maggior omogeneità ottima intonazione ecc... (il santo graal del bocchino) :lol:
ciao fra
tzadik
18th September 2011, 19:38
... se è quello che vuole, la soluzione è quasi univoca: Warburton LA... volume paragonabile a un Dukoff, suono Theo Wanne style! :zizizi))
Federico
18th September 2011, 19:49
Non hanno neanche un costo esagerato questi becchi, ma qualcuno di voi li ha provati?
tzadik
18th September 2011, 19:55
Ti riferisci al Warburton LA?
viewtopic.php?f=12&t=19286 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=19286)
Albysax
18th September 2011, 20:55
Inoltre sono rimasto colpito, e piacevolmente sorpreso, dal Vandoren V16 T8 in ebanite.
Non so se ho beccato un bocchino buonissimo, oppure sono tutti così, ma è fantastico !!!!!!
Anche questo è un tentativo che farei ........[/quote]
vero...io ce l'ho...un T9 in ebanite...veramente ottimo...dice(io non l' ho provato) che quello di metallo spara parecchio..
marcello81
18th September 2011, 21:03
Sono rimasto stupito dalla qualità e della resa timbrica dei Brancher. Io ho un B29 che è il modello più spinto (Guardala oriented, tanto per darti una definizione). Esistono anche in altre tipologie, vedi tu, quello che ti stimola ...... :ghigno:
E' un tentativo che farei ........
http://www.brancher-france.com/mouthp2.htm
Inoltre sono rimasto colpito, e piacevolmente sorpreso, dal Vandoren V16 T8 in ebanite.
Non so se ho beccato un bocchino buonissimo, oppure sono tutti così, ma è fantastico !!!!!!
Anche questo è un tentativo che farei ........
Gene, sono contento che ti trovi bene!!
lungi da me avere un MKVI ma secondo me il Vandoren V16 T8 non da grandi botte...forse un Jumbo Java...
Io con il tuo Guardala risistemato secondo le mie esigenze e portato alla perfezione dei parametri mi trovo molto bene...il suono che esce abbinato al mio B&S è quello di Brecker...purtroppo il sassofonista no... :lol:
STE SAX
18th September 2011, 21:32
Fede, io gia' ti avevo consigliato in un'altra occasione quello che ti dico nuovamente ora:
mand il tuo stm da Doc e fatti applicare un tetto in resina come ha fatto con me. Il risultato e' strepitoso
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.