Visualizza Versione Completa : Stringo troppo, meglio un bocchino più aperto?
Dom mennillo
28th October 2014, 12:16
Ho il,brutto vizio di stringere troppo il mio bocchino otto link 7 stelle tone master e' forse il caso di passare a un'altro più aperto ???? Grazie:facepalm:
Alessio Beatrice
28th October 2014, 12:45
Titoli chiari, grazie
tzadik
28th October 2014, 13:44
Se stringi troppo, devi stringere meno... e fin qui... una tautologia.
Ti serve un bocchino più chiuso... su cui puoi sviluppare più facilmente un modo di imboccare corretto e un modo di respirare corretto.
Le cause del "morso eccessivo" sono molteplici... e purtroppo sono interconnesse!
bb
28th October 2014, 14:20
L'eccessiva stretta nell'imboccatura è un tipico difetto di chi inizia a suonare.
Non bisogna mai stringere indipendentemente dall'apertura e dall'ancia utilizzata, ma questo a quanto sembra già lo sai.
La cosa piu' sensata in assoluto da fare è investire i soldi in un buon insegnante piuttosto che in nuove imboccature (che comunque suoneresti in modo scorretto).
Secondo me il discorso del set up andrebbe affrontato esclusivamente quando si ha un buon controllo strumentale, altrimenti non fa altro che aumentare la confusione!
bracco
28th October 2014, 16:43
Ciao Dom mennillo, quello che dice Tza è sicuramente vero, ma non c'è una stretta troppo molle o troppo forte o una "giusta", quello che di più personale si può avere in un sassofonista (ma credo di potere affermare che questo vale anche per tutti gli strumenti a fiato) è l'imboccatura e quindi l'emissione del suono.
Detto questo va tenuto conto del fatto che a tutto c'è un limite, ma escludendo che sia il tuo caso passo a esporti il mio personale pensiero...
Ognuno di noi sassofonisti ha una sua maniera di rapportarsi col proprio strumento o i propri strumenti, e questo fa si che lo stesso in mano a più persone, anche mantenendo invariato il set up suoni in tanti modi diversi, qual'è quello giusto? chi può dirlo? c'è chi avendo un'impostazione più classica è portato a suonare con aperture minori ance più dure e con una presa sul bocchino più forte, chi invece preferisce una maggiore apertura di solito usando ance più leggere e magari tende a stringere di meno, oppure no... sta di fatto che un "bel" suono lo si può ottenere in tanti modi diversi ma alla fine quello che conta è il risultato.
Per cui, se non sei soddisfatto del suono o della suonabilità del tuo strumento il mio consiglio è quello di cercare di migliorare il feeling tra te e il tuo sax cercando la condizione migliore per le tue caratteristiche prima di snaturare la tua maniera di suonare, magari la soluzione sta in un bocchino più aperto oppure ti basterebbe un'ancia più dura piuttosto che di una marca diversa, bisogna provare, provare, provare, provare, prov.....
buona musica, Bracco.
P.S. ma come si mettono le emoticons in questo nuovo forum?
Dom mennillo
28th October 2014, 17:38
Ok. Scusa
Dom mennillo
28th October 2014, 19:02
Grazie a tutti amici. Bracco davvero incoraggiante il tuo consiglio è veritiero. In effetti a volte sono svogliato nello studio e anche pigro. Comunque negli ultimi tempi questa passione mi sta facendo cambiare.
A le faccine escono in automatico quando mi collego con l'ipad. Già adesso con lo Smart Phone non so dove andare a prendere mi dispiace.
gil68
28th October 2014, 20:37
Caro Dom, credo che sarebbe utile se ci dicessi anche che taglio di sax suoni (Soprano? Alto? Tenore? Baritono?) e poi marca e modello del tuo sax, ed anche quali ance usi di solito...perché se usi, ad esempio, le Vandoren Traditional scatolina blu scuro, dovrai sapere che quelle sono ance di solito proprio faticose, che, se le prendi di durezza inadeguata al tuo becco, possono benissimo indurti a "mordere (stringere)" troppo...
lordsax
28th October 2014, 20:40
Un noto musicista mi dice che per abituare gli allievi a suonare senza stringere, specie nel tenore, dove avere un' imboccatura morbida aiuta ad ottenere un suono migliore, di infilare il bocchino nel sughero in maniera che il sax sia abbastanza crescente, tanto che per forza maggiore per essere intonati si deve necessariamente allentare....... potrebbe essere un sistema......
re minore
29th October 2014, 16:11
Ciao Dom mennillo, quello che dice Tza è sicuramente vero, ma non c'è una stretta troppo molle o troppo forte o una "giusta", quello che di più personale si può avere in un sassofonista ...
E insomma... si e no. Per un Maestro questo e' sicuramente vero, per un principiante no: il principiante deve evitare di stringere e, dopo che avra' imparato a non farlo,dopo che avra' un controllo pressoché totale sullo strumento, quando sara diventato un Maestro, potra' decidere di farlo se cosi' vuole.
Ma prima di poter decidere il proprio stile e' meglio che studi secondo i canoni riconosciuti, per i quali mi rifarei al post di bb :saggio:
fcoltrane
31st October 2014, 12:21
quello che dice Bracco è vero (ciascuno stringe il labbro come vuole e desidera ed a volte come può)
è utile però che il sassofonista abbia chiaro se subisce un limite tecnico o sceglie di suonare stringendo eccessivamente.
in pratica esiste una stretta ideale data una certa emissione .
questa stretta ideale è stata teorizzata ed insegnata da grandissimi insegnanti (J Allard tra gli altri) e consente di controllare il suono grazie solo alla emissione.
la possiamo definire la stretta minima possibile, o ancora l'imboccatura senza imboccatura, assenza assoluta di rigidità, minima interferenza possibile del labbro e morso.
questo però avviene idealmente perché poi ci si deve scontrare con il proprio limite tecnico.
c'è una relazione certa oserei dire matematica tra emissione e stretta.
quando l'emissione manca di qualcosa allora per controllare l'intonazione ci sono solo tre modi possibili o stringi con labbro-morso.
o utilizzi posizioni delle dita di correzione, o ti affidi ad una entità superiore.
delle tre ipotesi solo una ti da un effetto immediato.ihhihihihiihih ma alla lunga deleterio.
è chiaro poi che con il tempo e l'esperienza si riesce a gestire anche questo limite perché si capisce come operare sulla emissione e respirazione e il labbro non fa altro che far cambiare il timbro del suono ed altro ancora.
il punto è: conviene stringere tanto per poi accorgersi magari dopo anni che lo stesso identico risultato lo si può ottenere senza farlo?
Dom mennillo
6th November 2014, 21:31
ciao amici, davvero molto cari e chiari. dunque il mio sax e un alto b&S acquistato nel 93 nuovo.uso anzi usavo un becco tone master otto link 7 stelle,con ance 2,2.5 rico royal. adesso ho cambiato in tone master 6 stelle otto link e ance vandoren 2 traditional bleu. devo ammettere che i vostri consigli mi stanno tornando davvero utili,la strada e davvero tanta da fare, per lo meno ho l'entusiasmo di suonare e di conseguenza studiare senza che mi venga l'esaurimento.grazie di cuore a tutti
algola
7th November 2014, 07:30
Un noto musicista mi dice che per abituare gli allievi a suonare senza stringere, specie nel tenore, dove avere un' imboccatura morbida aiuta ad ottenere un suono migliore, di infilare il bocchino nel sughero in maniera che il sax sia abbastanza crescente, tanto che per forza maggiore per essere intonati si deve necessariamente allentare....... potrebbe essere un sistema......
Anche a me hanno insegnato così. Inoltre mi hanno fatto togliere i denti sotto e usare solo il labbro coprendo il più possibile l'ancia.
tzadik
7th November 2014, 14:00
Un noto musicista mi dice che per abituare gli allievi a suonare senza stringere, specie nel tenore, dove avere un' imboccatura morbida aiuta ad ottenere un suono migliore, di infilare il bocchino nel sughero in maniera che il sax sia abbastanza crescente, tanto che per forza maggiore per essere intonati si deve necessariamente allentare....... potrebbe essere un sistema......
È un po' come andare a correre... legandosi un palla medica (https://www.google.it/search?q=palla+medica&client=firefox-a&hs=Li4&rls=org.mozilla:it:official&channel=sb&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=BLRcVKTSLsfdauPZgMAO&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1625&bih=860) ai testicoli.
Magari non è male come cosa (sottolineo che non ho mai provato... e non è nemmeno mia intenzione, onestamente)... però quando hai una salita, come fai? :mha!:
phatenomore
7th November 2014, 14:13
Inoltre mi hanno fatto togliere i denti sotto...
Ma da chi andavi a lezione? Da Freddy Krueger?
algola
8th November 2014, 20:32
Ma da chi andavi a lezione? Da Freddy Krueger?
Perché il labbro inferiore lo appoggi ai denti?
tzadik
9th November 2014, 14:14
Secondo me il discorso del set up andrebbe affrontato esclusivamente quando si ha un buon controllo strumentale, altrimenti non fa altro che aumentare la confusione!Un setup sbagliato ha comunque influenza negativa su quello che è lo sforzo fisico che bisogna "metterci" per far suonare lo strumento.
A prescidere da chi dovrà fornire strumenti didattici per risolvere i problemi... un neofita ha bisogno di fare meno sforzo per generare e controllare il suono.
Poi andando avanti le condizioni cambiano (e per assurdo, una volta raggiunta una certa padronanza... si può anche decidere arbitariamente quanto sforzo si vuole/può fare per suonare) però in una fase iniziale... serve "facilità".
Perché il labbro inferiore lo appoggi ai denti?A livello fisiologico... non le alternative sono poche.
Io, personalmente, non saprei dove appoggiare il labbro inferiore se non sui denti inferiori.
Poi qualcuno insegna anche a stringere e usare cartine di sigaretta tra i denti e il labbro... ma sono altre questioni.
algola
9th November 2014, 15:34
Un setup sbagliato ha comunque influenza negativa su quello che è lo sforzo fisico che bisogna "metterci" per far suonare lo strumento.
A prescidere da chi dovrà fornire strumenti didattici per risolvere i problemi... un neofita ha bisogno di fare meno sforzo per generare e controllare il suono.
Poi andando avanti le condizioni cambiano (e per assurdo, una volta raggiunta una certa padronanza... si può anche decidere arbitariamente quanto sforzo si vuole/può fare per suonare) però in una fase iniziale... serve "facilità".
A livello fisiologico... non le alternative sono poche.
Io, personalmente, non saprei dove appoggiare il labbro inferiore se non sui denti inferiori.
Poi qualcuno insegna anche a stringere e usare cartine di sigaretta tra i denti e il labbro... ma sono altre questioni.
I denti inferiori e tutta la mandibola la butto all'indietro creando una camera molto ampia in bocca/faringe e il labbro inferiore si sostiene con i muscoli facciali. Non so se é coretta come imboccatura ma è quella che mi hanno insegnato e se metto i denti sotto al labbro anche senza stringere il suono diventa piccino e personalmente non mi piace.
algola
9th November 2014, 15:45
..
ARVIDAX
10th November 2014, 09:23
Ma da chi andavi a lezione? Da Freddy Krueger?
Tyson e Suarez sono gli altri allievi del corso .....
phatenomore
10th November 2014, 10:53
Perché il labbro inferiore lo appoggi ai denti?
No, no... Mi ha colpito il fatto che il tuo maestro "ti ha fatto togliere i denti sotto"... Capisco che si è rivolto ad un dentista e non ha fatto lui personalmente, giusto?
gil68
10th November 2014, 22:50
Anche a me hanno insegnato così. Inoltre mi hanno fatto togliere i denti sotto e usare solo il labbro coprendo il più possibile l'ancia.
Piuttosto é di sicuro: "mi hanno fatto togliere i denti sotto dal contatto diretto con l'ancia" per usare solo il labbro (rivolto quindi sopra i denti inferiori)...:laughing:
E'più chiaro adesso?
phatenomore
11th November 2014, 15:02
Piuttosto é di sicuro: "mi hanno fatto togliere i denti sotto dal contatto diretto con l'ancia" per usare solo il labbro (rivolto quindi sopra i denti inferiori)...:laughing:
E'più chiaro adesso?
No. Rispiegamelo.
Dom mennillo
13th November 2014, 04:55
ciao amici .ho cambiato setup e devo dire che sto andando decisamente meglio. in effetti col 7* super tone master con ancia 2 rico royal, ero costretto se cosi posso dire a modificare parecchio l'imboccatura. sono passato a un 6* super tone master ancia 2 vandoren,sinceramente sembra piu' comoda per me senza nemmeno incidere tanto sul volume,anzi adesso trovo il mio suono molto piu' squillante e originale.Grazie ancora per i consigli.Buon swing a tutti!!!!!!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.