Visualizza Versione Completa : otto link slant quello originale
ric
24th October 2011, 09:51
Ho fatto delle ricerche nel sito ma mi sembra non si sia mai trattato l'argomento direttamente.
La domanda (forse banale) è: un OL Slant signature originale suona comunque diverso da tutte le copie che si stanno tentando di fare (Aizen, Morgan, OL new vintage... solo per citarne alcuni)?
Qualcuno l'ha provato, l'originale, e può dire che effettivamente nulla suona come lui o è solo questione di moda?
La mia domanda prescinde il prezzo, quindi se un Aizen costa 4 volte meno di uno Slant, capisco che quest'ultimo non può suonare 4 volte meglio ma ci sarà solo una piccola differenza... Ma non importa, se uno vuole quel suono, quello deve avere.
Insomma voi se aveste 600/1000 euro li mettereste lì o prendereste una delle copie? Quale?
Questo dubbio deriva anche dal fatto che a forza di prove (sindrome GAM...) uno alla fine spende gli stessi soldi. Tanto vale andare subito sull'originale e poi fermarsi. Che ne dite??
Come in tutti gli oggetti vintage, esiste un misto di realtà e leggenda.
Lo Slant originale, il modello Florida per intenderci (non il New York) con apertura moderna (almeno dal 6* in su) suona, e molto bene. Ottimo volume e eccetera, ha tutto quello che ci si aspetta da un becco del genere.
In linea di massima però è raro trovare uno Slant in condizioni originali e senza reface. Di modificati ne ho provati alcuni che suonavano bene ed altri, invece, che non suonavano proprio.
Vale un becco del genere 1000 euro e più? Forse si, forse no.
Chi lo ama non lo cambierebbe con niente al mondo.
Tempo fa provai un Aizen, l'ho trovato pessimo, molto chiaro, poca risposta, nulla a che vedere con il concetto Link Slant...direi che ci sono tante altre alternative valide sul mercato che possono offrire molto di più.
Credo che l'influenza psicologica per certe persone (me compreso, in diverse circostanze) conti molto di più dell'effettiva resa di un determinato becco o strumento.
Attualmente sto utilizzando un Link TE Tenor Madness, l'esatta copia di un Early Babbitt...c'è chi sostiene che suoni peggio e chi meglio dell'originale...è una copia esatta, cosa il triplo di meno, e va che una meraviglia.
La barriera psicologica in alcuni casi però è insormontabile....
tzadik
24th October 2011, 10:13
Uno Slant originale suona comunque diverso dalle "copie".
Non necessariamente meglio o peggio... sicuramente diverso.
Però bisogna dire che non tutti gli Slant suonano uguali... parlo di Slant "originali".
Attenzione però che nonostante ci siano moltissimi bocchini che portano il "nome" Slant non tutti hanno un suono assimilabile a quello di uno Slant. Spesso è solo una trovata commerciale.
La ragione per cui alcuni bocchini sono arrivati a costare così tanto è perchè c'è gente che è disposta a pagarli così tanto... e spesso si tratta di collezionisti che il sax nemmeno lo suonano (affermazioni citate anche da chi vende gli Slant "originali" a cifre con 3 zeri).
Il Tone Edge Slant Signature (ma anche il Tone Edge Early Babbitt... ultimamente di più l'EB) rappresenta il perfetto esempio di bocchino di bocchino in ebanite "scuro", "pieno" ed "efficiente"... non direi "potente" perchè questi bocchino non nascono per generare un suono "potente" però in alcune condizioni possono generare una potenza di suono molto buona.
Sostanzialmente un bocchino ben concepito e all'epoca realizzato pure bene (per gli standard dell'epoca... ora gli standard in alcuni casi sono ben più alti).
Personalmente non ho fatto la prova con un Slant (cioè ho provato bocchini che sulla carta dovrebbero essere simili allo Slant)... ma ho fatto la prova con un Tone Edge EB originale e un Tone Edge EB moderno (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=21600)... e per me il "moderno" ha qualcosa in più. :zizizi))
Poi come ha detto NYN... la barriera psicologica in alcuni casi è insormontabile ed è dovuta sostanzialmente al non volersi informare... perchè avendo a disposizione un budget molto elevato per la scelta del bocchino.. girando un'oretta su internet si trovano prodotti "moderni" che non fanno per nulla rimpiangere i vintage.
Personalmente avendo provato alcuni bocchini che dovrebbero riassumere le caratteristiche sonore di uno Slant Signature... posso dirti che in alcuni casi è veramente impossibile desiderare di più da un bocchino. Anzi... mediamente è sempre più sensato riconoscere i limiti personali nel suonare con un determinato bocchino piuttosto che imputare a un bocchino i propri limiti.
Zeppellini Matteo
24th October 2011, 10:32
Scusate l'ignoranza... ma il tenney di Federico non è fatto sullo stesso stampo della slant?
Vi chiedo proprio perchè non ne so niente..
Cannibale
24th October 2011, 11:37
Interessnte questo post perchè da una settimana ho uno slant per tenore originale 6* mai toccato... non sono mai stato un'amante dell'ebanite e pertanto prima di comprarmelo ho voluto provarlo e confrontarlo per bene, inoltre sono abituato ad aperture tra 7* e 8 per cui non ero molto convinto.... avevo con me uno "slant" 8 moderno ed un tone edge 7* anni 80 simmetrizzato... l'originale è proprio un'altra cosa ed il volume che sviluppa pur essendo un 6* è notevolissimo. Ma tornando alla domanda iniziale la risposta è si, suona proprio diverso, non ho provato altre copie tipo Aizen però questo Slant ha un suono molto bello e piuttosto originale, anche io mi domando perchè poi sia così difficile da replicare tuttavia bisogna provarlo, a me ha colpito al punto che pur essendo molto scettico ho finito per comprarlo...
Buona giornata.
Federico
24th October 2011, 12:02
Scusate l'ignoranza... ma il tenney di Federico non è fatto sullo stesso stampo della slant?
Vi chiedo proprio perchè non ne so niente..
Il Tenney di Federico è fatto sullo stampo di un Early Babbitt/slant, stanno a quanto dicono qua http://www.saxquest.com/productDetails. ... SlantTenor (http://www.saxquest.com/productDetails.asp?productcode=TenneySlantTenor)
Io sinceramente uno slant originale mai provato lo ho, però il Tenney che dicono sia dallo stampo early Babbitt e slant :mha!( posso dire che è molto chiaro e potente, e almeno sentendo i video, dubito che la sonorità di uno slant sia chiara e potente, però non saprei dire, considerando che non ne ho mai provato uno
Cannibale
24th October 2011, 12:11
Potente è potente però non è chiara, anzi ...va più verso lo scuro.
tzadik
24th October 2011, 12:58
@Cannibale: sostanzialmente hai per le mani un bocchino molto ben concepito e ben realizzato (intendo lo Slant originale)
Il Tone Edge New Vintage è concepito dicretamente ed è realizzato "mediocremente".
Se il bocchino non è ben concepito anche se è ben realizzato (eventualmente anche simmetrizzandolo) comunque non è efficiente. Non è solo una questione di precisione geometrica/dimensionale... magari fosse così.
Poi bisogna vedere se è realmente un 6*... io avevo un EB originale marchiato 4 ed misurandolo era un 5.
@Federico: se suona "chiaro" perchè è chiaro è un discorso... se suona chiaro come conseguenza della potenza è un altro discorso.
Comunque se un bocchino suona bene... è efficiente... poco importa da dove salta fuori! :zizizi))
Lo Slant originale è efficiente... ovviamente non compete (per potenza) né con bocchini nati "potenti" e nemmeno con un Tone Edge EB.
Non è un cosa negativa... semplicemente è pensato per darti certi suoni. :zizizi))
fcoltrane
24th October 2011, 13:02
lo slant originale che hai dove lo hai preso?
per caso arriva dalla sicilia?
quoto quello che ha scritto Cannibale e aggiungo che purtroppo mi è capitato di provare parecchi slant originali e modificati e non tutti suonano alla stessa maniera.
così come le copie e similcopie .
in realtà vale il principio di sempre i bocchini vanno provati.
puoi spendere anche 1000 euro per uno slant originale e non avere alcuna garanzia che suoni bene.
recentemente anche io ho provato uno slant 6 e ciò che mi ha colpito il volume e l'omogeneità e la facilità di emissione.
con un bocchino così non fai alcuno sforzo e puoi lavorare solo sul timbro.
certo è che l'emissione per far suonare uno slant è del tutto diversa rispetto ad un guardala.
ciao fra
SalVac85
24th October 2011, 13:23
Ho provato anch'io lo Slant e proprio quello che ha preso Cannibale :ghigno:
Posso confermare quanto detto da Cannibale stesso, considerate che anch'io inizialmente ero scettico, tant'è che quando mi si è presentata l'occasione quasi quasi mi scocciava provarlo...
E invece devo dire chè proprio un'altra storia, oltre al già diciamo 'inaspettato' volume pur essendo un 6*, mi ha colpito il fatto che suonava bene sia sopra che sotto e soprattutto che il suono era si scuro (caratteristica 'ovvia' per un TE) ma sempre vivo e colorato e non spento e intufato come parecchi dei TE moderni che ho provato....
Fidatevi... pur essendo io abituato ai Guardala (che sono concettualmente bocchini agli antipodi) quello Slant li mi è garbato oltre ogni rosea aspettativa.
Insomma, quello che ho provato era proprio una grandissima imboccatura, poi sul fatto che possano esistere esemplari mal riusciti o non suonanti quello è un altro discorso
giosuei
24th October 2011, 13:35
Il Tone Edge New Vintage è concepito dicretamente ed è realizzato "mediocremente".
Solo per confermare Tzadik:
ho preso un new slant a Castrezzato e Andrea l'ha guardato dentro prima di darmelo e suona benissimo.
Così bene che ho pensato di prendermene una copia usata per conto mio: ha il cono interno disassato di 1 mm rispetto all'inserto e non suonerà mai bene
Gli originali non li conosco
tzadik
24th October 2011, 13:52
La consistenza della produzione Otto Link è sempre stata incostante...
Io ho visto diverse foto di Otto Link Tone Edge New Vintage Slant e già osservando le differenze tra un early Tone Edge New Vintage Slant e un late Tone Edge New Vintage Slant ci sono differenze abbastanza sostanziali. :zizizi))
Mediamente gli Slant originali che sono "sopravvissuti" fino ad oggi sono esemplari buoni... però vanno provati specialmente se sono originali, visto che è un po' difficile pensare che un bocchino dopo 60 anni sia ancora in condizioni funzionali "ottimi".
Danyart
24th October 2011, 13:59
"mediamente è sempre più sensato riconoscere i limiti personali nel suonare con un determinato bocchino piuttosto che imputare a un bocchino i propri limiti."
d'accordissimo, ecco perchè mi reputo un mediocrissimo sopranista...e se mi rompo lo vendo..
Federico
24th October 2011, 14:29
@Federico: se suona "chiaro" perchè è chiaro è un discorso... se suona chiaro come conseguenza della potenza è un altro discorso.
Comunque se un bocchino suona bene... è efficiente... poco importa da dove salta fuori! :zizizi))
Lo Slant originale è efficiente... ovviamente non compete (per potenza) né con bocchini nati "potenti" e nemmeno con un Tone Edge EB.
Non è un cosa negativa... semplicemente è pensato per darti certi suoni. :zizizi))
SEcondo me ha colpito nel segno pur non essendo uno slant vero il mio dev'essere veramente un gran bocchino, forse sono io che non so suonare che noon riesco a gestirlo bene, visto e considerato quanto bene ne parlano dall'altra parte dell'oceano :mha!(
fcoltrane
24th October 2011, 15:08
ehehehe ma tu in breve hai provato tutto ciò che è stato inventato per sax.
considerando per categorie: sei passato dai guardala scalinati (quelli estremi studio e brecker),
passando per i link in metallo e simili , per arrivare ai link ebanite e simili.
credo che quasi tutti i sassofonisti facciano lo stesso percorso per poi scegliere quello che al momento preferiscono.
per tornare it.
due bocchini originali non suonano alla stessa maniera.
una copia può suonare anche meglio dell'originale se questo è una ciofeca.
il problema maggiore è che i bocchini vanno provati.
considera una comunita come la nostra diffusa in tutta italia.
quanti di noi sono stati in grado di provare una decina di slant originali.
ad oggi anche a considerare tutta la mia vita sassofonistica non ci sono riuscito.
quindi come fare per acquistare uno slant originale e valutarne le caratteristiche .
ciao fra
Federico
24th October 2011, 15:27
I rifacimenti ci sono di tutto tipo del Mark VI c'è il Mauriat 66, il Selemr reference, ma nessuno di questi suona come un Mark VI, per i becchi abbiamo il Drake slant, l'aizen slant, il Tenney slant, ma nessuno di questi suonerà mai come l'originale, questo non vuol dire che suoni peggio :ehno: OT io con sax dopo 8 in tre anni ho trovato la pace, adesso mamnca il becco giusto ma quasi ci sono e poi mi metterò a studiare :lol:
tzadik
24th October 2011, 15:45
Parlando di bocchini di altissima qualità/precisione costruttiva (ben concepiti e ben realizzati) ho avuto la possibilità di provare 3 esemplari dello stesso bocchino con la medesima apertura e non ho assolutamente notato nessuna differenza... non percepibile dal mio orecchio "bionico"... :D
Parlando di Otto Link "originali", in qualsiasi caso non parliamo di altissima qualità produttiva.
Nel caso degli Slant originali, la qualità della finitura era buona però comunque non era costante tra un esemplare e l'altro... da qui il fatto che soggettivamente alcuni esemplari suonano meglio e altri peggio.
Se poi un bocchino suona bene, chi se frega della precisione/qualità costruttiva!
Di solito però è più frequente il viceversa: se un bocchino è ben concepito e ben realizzato quasi oggettivamente suona bene o molto bene...
Di solito chi ha provato un largo numero di bocchini del genere (Slant originali) è anche colui che li vende...
Cannibale
24th October 2011, 15:47
Per fcoltrane, Si, viene dalla trinacria per gentile intercessione e raccomandazione del grande Salvc,rispondendo al tuo ultimo post , è chiaro che provare 10 slant è piuttosto difficile, io che conoscevo solo otto link convenzionali ed alcuni bocchini, ispirati a quel tipo di bocchino, sono rimasto molto colpito, ripeto non ero molto ben disposto nei confronti di sto coso per vari motivi, la misura il materiale il costo (che comunque è stato molto lontano del citato "millino") mi ha sorpreso un po su tutta la linea, volume e note alte compreso...Alla fine ho dovuto ricredermi, e accattarmelo....
P.S. comunque posso garantire che il fattore emotivo non ha giocato nessun ruolo significativo, come detto prima ono un sostenitore del metallo e proprio non credevo nei link in ebanite...
ric
24th October 2011, 16:21
C'è anche questo: Morgan Jazz MLL Chamber Tenor Mouthpiece New Model Fall 2010 and the closest model to a vintage Otto Link Florida Slant Signature which has been produced by the Morgan Company. Large round chamber with more baffle than the L Chamber Model. More edge than the Large chamber but still darker than the ML Chamber.
Il mio maestro usa un Morgan (sul SBA) credo un Jazz M e ne parla un gran bene. In Italia e in questo forum di Morgan se ne parla poco... è una buona alternativa?
Poi c'è il Saxscape slant
Poi c'è il Bergonzi slant by Cafè Espresso
Il Theo Wanne Gaia
Se solo ci fosse maniera di mettersi davanti a tutti questi e passarci una mezza giornata...
Quale di questi e di quelli menzionati da Federico (Drake, Aizen, Tenney) secondo voi va più vicino al vero slant, dunque?
Nessuno! :zizizi))
Ognuno dei becchi che hai citato ha, in fondo, delle caratteristiche uniche e differenti.
Forse il più vicino potrebbe essere un Woodwind modello B, che costa relativamente poco.
In alternativa un bel Steve Broadus, detto lo Slant dei poveri. Io ne ho preso uno originale qui sul forum, da aprire ad una misura accettabile, ora è 0,65...ma devo dire che è esteticamente identico ad uno Slant, fatto con la buona ebanite di una volta.
Albysax
24th October 2011, 16:35
[quote="Federico" adesso mamnca il becco giusto ma quasi ci sono e poi mi metterò a studiare :lol:[/quote]
dopo che ti sarai messo a studiare,convinto di aver trovato il becco giusto,ecco allora vorrai
ricambierai becco.. :D
tzadik
24th October 2011, 17:26
@Ric: non penso che il Morgan sia molto simile allo Slant... esternamente no di sicuro. La dimensione della parte del bocchino che imbocchi influenza drammaticamente il modo in cui l'aria entra nel bocchino.
Il Morgan più ricercato è l'Excalibur che è lontano da uno Slant... esternamente è molto più piccolo.
Il Saxscape Slant è molto distante dallo Slant originale... tra i Saxscape forse il più simile è l'Uptown Dark o addirittura l'Xtra Dark.
Però il materiale dei Saxscape (Delrin) è già di suo diversissimo per resa armonica dall'ebanite.
Il Mouthpiece Cafè "Bergonzi Slant Supreme" è diverso dallo Slant e, a quanto mi hanno riferito diversi utenti che l'hanno avuto, è più tendente al "potente" e non è proprio così scuro. Si tratta comunque di un bocchino dall'alto valore aggiunto.
Il Wanne Gaia è proprio distante come concezione dello Slant... timbricamente è diverso.
L'Aizen comprandolo di apertura media è sufficientemente morbido però è un po troppo "dritto". La camera è di medie dimensioni. Il diametro di innesto è sensibilmente inferiore alla media.
Costa un botto, ha delle dimensioni esterne non proprio standard (l'ultimo esemplare che ho provato era stretto e la classica gabbietta Selmer non riusciva a fermare l'ancia).
La qualità costruttiva è ottima però il facing non è decisamente riuscito (e tra l'altro prendendo diversi esemplari che differiscono per mezzo numero nell'apertura, le variazioni nel timbro sono radicali... io ho provato un Aizen Slant 8* ed era più penetrande del mio JJ DV 8*: facing mal riuscito).
Il Drake "Son of Slant", secondo me, è il bocchino assimilabile a quel timbro (Slant) più riuscito.
Esistono due versioni (camera media e larga).
Il "camera media" (http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=17514) ha un suono molto morbido ha un suono molto pieno, un ottimo volume sonoro (tra i bocchini in ebanite simil-Slant è sicuramente il più potente che ho provato ma comunque non suona "cattivo"), funziona con tutte le ance.
Mantiene queste caratteristiche anche se si va su aperture ampie... cosa che non succede sugli Aizen per esempio, non è di fondo un problema: dipende da cosa cerchi.
Il "camera larga" ha un suono un po' meno morbido... ha un suono "grassissimo" e ancora più pieno del modello a camera media. È sensibilmente più potente.
A livello filologico... forse i bocchini che più si avvicinano agli Slant veri sono il Doc Tenney o il Tone Edge EB di Tenor Madness, perchè nel bene o nel male mantengono alcune caratteristiche di suonabilità (... almeno il Tone Edge EB di Tenor Madness sì, il Tone Edge Doc Tenney) tipiche dei bocchini vintage, in "configurazione" originale.
Il Tone Edge EB di Tenor Madness era un bocchino eccellente praticamente sotto tutti gli aspetti. Non era assolutamente un bocchino immediato come molti altri bocchini moderni di "fascia alta"... non era immediato però forniva quel timbro "super vintage", che piace ma costa qualcosina in termini di "fatica", secondo me (avendo fatto il confronto tra un Tone Edge EB di Tenor Madness e svariati Drake "Son of Slant", che secondo me è il bocchino moderno di riferimento per quelle sonorità).
Tra i due bocchini non saprei quale preferire... farei la scelta in base a una valutazione delle condizioni di utilizzo che dovrei fare del bocchino. :zizizi))
ric
24th October 2011, 18:41
Caspita! Veramente esaustivo e completo! :bravo:
Almeno uno in questa maniera si fa un'idea, visto che provarli prima dell'acquisto è difficilissimo se non impossibile.
Grazie molte!!!
Federico
24th October 2011, 18:42
In questo forum basta chiedere e ti sarà dato :lol:
tzadik
24th October 2011, 18:47
Si... diciamo che alcune cose sono "riconosciute" oggettivamente, poi si va a gusti...
Generalmente i bocchini più moderni come "filosofia costruttiva" (non come suono!) risultano più immediati.
Poi ovviamente più è elevato il budget più la scelta è ampia.
Il problema semmai diventa che mentre per un bocchino moderno di fascia alta simil-Slant (comprati nuovi) siamo su cifre intorno ai 250€, per gli Slant originali, i prezzi almeno raddoppiano... e compri sempre da privati, quindi se compri e non ti piace ti tieni quello che hai comprato.
Poi nel momento in cui vuoi far ottimizzare il bocchino (con un refacing) una volta fatto il refacing il bocchino può guadagnare in termini di suono/suonabilità però perde valore economico.
È sempre più semplice vendere uno Slant originale che uno Slant originale "ottimizzato" (anche se l'ottimizzazione ha portato benefici tangibili).
mampi
24th October 2011, 20:18
per ric
io sono cresciuto con alcuni miti, lo Slant è uno di questi. Sono andato cercando un originale
e non l'ho mai trovato, così ho provato con qualche copia. Ho preso, mi pare da SalVacs, un Tone Edge Vintage che somiglia all'originale (almeno a quel suono che abbiamo in testa) quanto Nicole Minetti somiglia a Audrey Hepburn... poi ho provato con Mouthpiece Café Espresso che Greiffenhagen citava come un becco progettato per somigliare allo Slant e sono arrivato ai Morgan (ML e MLL).
Il TE Vintage, il Mouthpiece Café Espresso, il Morgan Excalibur MLL (tu riporti esattamente quanto cita JunkDude -venditore dei Morgan - sul suo sito) dovrebbero ispirarsi allo Slant, ma suonano tutti diversissimi uno dall'altro !
Così sono arrivato alla conclusione che non merita dare la caccia ai miti, molto meglio provare quello che c'è in giro e, credimi, c'è roba molto ma molto buona, anche al di sopra di ogni aspettativa.
Ma il problema è: dove provarli questi becchi? Quanto ho già detto nel passato, vale con piacere anche per te: chiunque voglia passare per l'Umbria per provare quanto sopra è ben accetto a casa mia
Federico
24th October 2011, 20:37
E' disponibile un Doc Tenney, uno dei pochi in Italia :fischio:
piffero
24th October 2011, 22:36
hò a disposizione e uso tuttora uno slant originale hò pure un aizen ,un slant moderno, diversi tone edge,premetto che per ognuno bisogna trovarci il set up adatto fascietta ed ancia e suonarlo almeno un mese ed allora le cose diventano più chiare ,suonano tutti bene ma lo slant originale è innarivabile si modella alle tue esigenze in maniera ottimale, cioè è molto facile ed hà un suono meraviglioso. l'aizen è più pronto più agressivo ma hà un suo suono ed è quello, lo slant moderno non è male direi forse uno dei migliori tra quelli reperibili normalmente, il tone edge trovando quello buono è un gran bel becco .
provarli per una mezza giornata non si capisce un gran chè ,si capisce se vanno o no ma per tirarci fuori il "bello" bisogna passarci sopra decine di ore .
ric
25th October 2011, 00:15
@piffero: mi sembre fosse Scannapieco (ma non ci giurerei, comunque uno di loro "Grandi", se non lui, Cisi) che a Quarna disse: "provate i bocchini e fidatevi della prima impressione, se vanno bene continueranno a piacervi, se ve li fate piacere per forza, prima o poi stufano". Per quel poco che ci capisco, condivido. Certo, tirarne poi fuori il meglio è altro conto, studio, scoperte... ma credo che averne alcuni da provare con qualche parametro fisso, non mi spiacerebbe...
@ Federico: se si può provare... volentieri!
@mampi: la tua disponibilità è grande e ti ringrazio. Non è detto che non valuti la cosa seriamente. Ma hai davvero tutto quello che è scritto? Dei Morgan MLL e ML sono i due che mi attizzerebbero di più. Ma che apertura sono? Ma anche i Cafè Espresso...
Perchè non organizziamo una macchina (non un pullman, stai tranquillo!) e facciamo un giro da quelle parti? Qualcuno è interessato?
Albysax
25th October 2011, 00:21
A me interesserebbe...tra l'altro non sono nemmeno lontano..
tzadik
25th October 2011, 00:36
Ha ragione Scannapieco... se devo perdere un mese per capire un bocchino... è inutile comprarlo quel bocchino. Se suona bene da subito, può solo suonare meglio con il tempo, ma non suona bene da subito, vuol dire che o il bocchino non funziona per il proprio modo di suonare o che uno deve adattarsi il bocchino più di quanto il bocchino deve adattarsi alle proprie esigenze.
Adattarsi a un bocchino è un approccio un po' vecchio e troppo "conservatoriale"... non sempre è funzionale. :zizizi))
Federico
25th October 2011, 07:40
Il mio è in prova :mha!(
mampi
25th October 2011, 08:02
Potete provare Morgan 8* ML, Morgan Excalibur 9*EML, Morgan Excalibur 9*EMLL, Mouthpiece Café Espresso, oltre a OL New Vintage. Già che ci siete, potrete provare in metallo Lawton 8 B , Jody Jazz ESP 120, Dukoff L, OL STM anni '70. Fatemi sapere a gusgoose_it@libero.it quando venite.
Io invece vorrei provare in metallo Jody Jazz DV modello NY , in ebano il tenney va benissimo e magari anche il Tenor Madness
Federico
25th October 2011, 08:43
Vi avviso che ho chiuso il topic di vendita del mio perché in asta su ebay ha già ricevuto delle offerte, se proprio lo volete seguite l'asta, scusate se sono OT Ma mi sembrava giusto avvisarvi, e mi sembrava altresì giusto non chiudere l'asta
Cannibale
25th October 2011, 12:02
Per Mampi "io sono cresciuto con alcuni miti, lo Slant è uno di questi. Sono andato cercando un originale
e non l'ho mai trovato, così ho provato con qualche copia"
"Così sono arrivato alla conclusione che non merita dare la caccia ai miti, molto meglio provare quello che c'è in giro e, credimi, c'è roba molto ma molto buona, anche al di sopra di ogni aspettativa." Anche io ho avuto un morgan e provato vari becchi in ebanite tra quelli da te citati ... lo slant originale è un'altra cosa totalmente e credimi merita dargli la caccia eccome.
Per Tzadik " e compri sempre da privati, quindi se compri e non ti piace ti tieni quello che hai comprato" Non è vero, ho chiesto di provarlo ed eventualmente lo avrei restituito e mi è stato accordato. Tra l'altro anche altri del forum che abitavano più vicino lo hanno provato...
Fosse per me renderei il diritto di recesso entro 7 giorni obbligatorio per tutte le vendite avvenute grazie al mercatino del forum... :D-:
SalVac85
25th October 2011, 13:32
A conferma di quanto dice Scannapieco, io ho avuto l'opportunità di provare a casa di fcoltrane un Guardala appartenuto proprio a Scannapieco (di cui ricordo solo il fatto che fosse scalinato ma purtroppo non il modello) e l'ho trovato uno dei bocchini più facili ed immediati che abbia mai provato.
Comunque ha ragione Tzadik, in genere se compri da privati la formula è quella 'visto e piaciuto', che poi sul forum ci si conosce ed alcuni offrono il periodo di prova quello è un altro discorso secondo me positivo.
Per quanto riguarda il discorso originali vs copie credo che la faccenda non sia poi cosi semplice, a volte penso che entri in gioco la suggestione senza contare che ognuno di noi ha, oltre allo strumento e all'impostazione, capacità e soprattutto sensibilità diverse.... mentre possono esserci delle cose oggettive penso che in pratica qualcuno magari provando e suonando un bocchino potrebbe sentire delle cose che magari per me non esistono proprio!
Quindi, non si offenda nessuno, in ogni caso penso che prima di parlare e scrivere bene o male di un bocchino (originale o copia che sia) credo che sia opportuno provarlo senza suggestioni (nel caso degli originali) e senza pregiudizi (nel caso delle copie) ;)
Giusto per curiosità (spero che Cannibale non si offenda) metto il link delle foto di quello che adesso è il suo (ma che per un periodo ho avuto in prova io) TE Slant, ho l'abitudine di fotografare tutti i bocchini che mi passano per le mani e conservarne le foto, ecco qua:
http://imageshack.us/g/18/dsc03574ta.jpg/
gf104
25th October 2011, 13:43
New York nights@ ottima idea ma non so se giuridicamente è fattibile...la parola ai nostri esperti in materia
Cannibale
25th October 2011, 14:22
Salvac, non mi offendo per nulla però non le vedo...
SalVac85
25th October 2011, 14:27
Si, ecco qua, ho modificato il messaggio inserendo il link corretto ;)
Praticamente nel fare il copia e incolla mi erano saltati gli ultimi 4 caratteri del link :ghigno:
ric
25th October 2011, 14:59
e di questo che dite?
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_o ... 73217.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_otto-link-slant-sig-0-108-b-powell-vintage-mpc-tenore_id2273217.html)
vale la pena di approfondire?
SalVac85
25th October 2011, 15:06
beh, ovviamente bisognerebbe provarlo :ghigno:
Brian Powell è uno dei refacer più quotati negli States, un mio amico sardo possiede un STM moderno modificato proprio da Powell e me ne ha parlato benissimo.
Ovviamente questo può significare tutto e può significare niente.
Per rispondere alla tua domanda io credo di si, vale la pena di approfondire!
Cannibale
25th October 2011, 15:12
Potrebbe essere fantastico, oppure no. Andrebbe provato prima, si dovrebbe poi chiedere quanto era l'apertura originale, (adesso è 108 ma prima?): Io preferirei un originale mai toccato..però forse Braian lo rende ancora migliore .. chissà
Il venditore è anche un utente del forum, persona seria e disponibile.
Detto ciò i becchi di Brian Powell si assomigliano un pò tutti, è un grande refacer con uno stile inconfondibile e con un risultato quasi assicurato.
Brian mira a rendere il becco il più efficiente possibile, mirando ad un suono moderno, proiettato e con ottimo volume. Tendenzialmente però tende a livellare molto le caratteristiche iniziali del becco, nel caso specifico metterei la mano sul fuoco che il becco risulterà più chiaro di quanto ci si aspetti da uno Slant originale.
Lo Slant Bergonzi ne è l'esempio principe per i becchi in ebanite Link style...
Federico
26th October 2011, 00:08
Hanno ritirato l'offerta da ebay se volete è ancora disponibile
David Brutti
27th October 2011, 14:52
Questa la mia esperienza:
Ho due slant originali: un 9* per baritono che utilizzo abitualmente anche per la classica in quanto è fatto talmente bene che nonostante l'apertura grande è molto facile da controllare (devo metterci le 3,5) e un 6 per alto che preferisco in accoppiata col mio Chu Berry.
Che vi devo dire, sul baritono in particolare non ho trovato per ora nulla di comparabile nel mondo delle copie e dei rifacimenti vari, per non parlare dei moderni Link che sono davvero bizzarri.
La questione del prezzo esagerato è ahimé dura da digerire, sopratutto per il fatto che dietro c'è stata una speculazione massiva da qualche anno a questa parte (ricordo che già 5-6 anni fa gli slant non li prendeva in considerazione nessuno o almeno non erano così ricercati...).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.