Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35

Discussione: Reggi pollice Mark VI, quale acquistare?

  1. #16
    Algola, credo che seguirò il tuo consiglio è scriverò alla selmer e a qualche riparatore in giro per vedere se si riesce a trovare il pezzo originale del Mark vi.
    Quella sarebbe la cosa migliore

  2. #17
    sono andato a controllare il reggi pollice (chissà perchè lo ricordavo nero ed in plastica e stavo per scrivere che era originale ) ed invece è in metallo
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #18
    Citazione Originariamente Scritto da justinezio Visualizza Messaggio
    Lo scopo , come ho scritto nel testo del thread, non è di far suonare né di più né di meno il sax.
    Ho preso un tenore Mark vi, 95xxx a cui qualcuno probabilmente ha cambiato il reggipollice (mano destra) mettendone uno in plastica (comodità? Non so). Volevo rimetterne uno in metallo, per coerenza con lo strumento, tutto qua. Da qui la mia domanda. Certo se ne trovo uno originale Mark vi sono contento, ma non credo sia facile. Lo schucht mi pareva una buona alternativa ma costa molto e non è originale.
    Ciao
    Citazione Originariamente Scritto da justinezio Visualizza Messaggio
    Algola, credo che seguirò il tuo consiglio è scriverò alla selmer e a qualche riparatore in giro per vedere se si riesce a trovare il pezzo originale del Mark vi.
    Quella sarebbe la cosa migliore
    Se non ti serve che lo strumento abbia beneficio... bastano i reggipollice da 10 dollari che trovi su eBay... poi te lo pieghi e te lo sistemi in base alla conformazione del tuo pollice destro.
    Sono copie dei vari reggipollice Serie II... (come su quasi tutti i sax esistenti).

    Lo Schucht HF ti cambierebbe troppe cose (che generalmente la gente vuole e apprezza) ma che rendolo lo strumento diverso dall'originale (diventa anche troppo leggero da tenere tra le mani... a tanti non va bene sta cosa).
    (Lo Schucht P invece funziona al contrario, per quanto riguarda il suono... dell'HF: inutile per il sassofonista medio).

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    sono andato a controllare il reggi pollice (chissà perchè lo ricordavo nero ed in plastica e stavo per scrivere che era originale ) ed invece è in metallo
    Laccatura nera... fallo slaccare e poi gli spruzzi una lacca trasparente... poi cambia tutto! Forse sì, o forse no...

  4. #19
    noooooo era per dire che ricordavo male , il colore è quello del sax .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #20
    comunque per la cronaca schucht non fa al momento ne l'HF ne il P, gli unici due che ha sono "african spirit" e "new standard".
    Poi che un reggipollice cambi "troppo" le cose onestamente me pare un'esagerazione, ma se lo dici tu

  6. #21
    I nomi sono differenti... ed è differente pure l'aspetto esterno.
    Ma il principio di funzionamento rimane quello dei due vecchi modelli.
    Normale logica di produzione/marketing: crei un prodotto e per quel prodotto stabilisci quando il suo ciclo finisce. Finito il ciclo deve uscire sul mercato un prodotto nuovo... o nuovo nuovo o nuovo che sostituisce il vecchio.

  7. #22
    Il signor Schucht molto gentilmente ha deciso di spedirmeli entrambi in prova. Vi faro' sapere

  8. #23
    Scusate, non vorrei inavvertitamente andare OT...
    Siamo sicuri che il Mark VI non avesse "originariamente" il reggi pollice nero in plastica (come il poggia pollice sinistro)?
    O può essere che avesse tale reggi pollice di plastica a partire da un determinato numero di serie in poi (come poi "ereditato" dal Mark VII)?
    Mi è nata la curiosità...

  9. #24

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    Io per il soprano ho preso questo:

    http://www.tonkooiman.com/index.php/products/forza

    Vale quel che costa. Non lo prendo per il contralto, perché lì suono con l'imbracatura (ridicola? certamente! ma schiena e collo se la ridono!)

    Paolo

  10. #25

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    Comodità a parte, mi spiegate come fa un reggipollice a "far suonare" di più uno strumento? Non entra nel percorso dell'aria, ha una massa trascurabile. Cosa fa, esattamente?

    Paolo

  11. #26
    ti svuota il portafoglio, compri un bocchino in meno e ciò implica che studi di più e suoni meglio!
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  12. #27
    Ma x il tenore SBA che ha quel piccolissimo (e x me scomodissimo) reggipollice in metallo saldato al fusto, che cosa si puo fare x renderlo piu' comodo? (ovviamente senza dissaldare l'originale)
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  13. #28
    Citazione Originariamente Scritto da ptram Visualizza Messaggio
    Comodità a parte, mi spiegate come fa un reggipollice a "far suonare" di più uno strumento? Non entra nel percorso dell'aria, ha una massa trascurabile. Cosa fa, esattamente?

    Paolo
    Il peso viene scaricato in maniera diversa e questo impone alla mano/polso/avambraccio una postura diversa che comporta una minore tensione a livello muscolare... questo indirettamente agevola anche il modo in cui suoni.

    Questa cosa vale solo e soltanto in cui la tua postura è già corretta... a prescindere dal reggipollice. E vale su strumenti su cui la posizione (oltre che la forma) del reggipollce è già non ottimale.

    Si tratta comunque di un plus... non risolve né problemi legati alla tenuta dei tamponi né altri problemi psicologici e non.

    Ad ogni modo la prova pratica è molto semplice da fare, visto che smontare un reggipollice e montarne un altro è un'operazione che porta via si e no 20 secondi: non serve nemmeno spostare il bocchino dal chiver non serve nemmeno staccare il neck strap dall'anellino.


    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano Visualizza Messaggio
    Ma x il tenore SBA che ha quel piccolissimo (e x me scomodissimo) reggipollice in metallo saldato al fusto, che cosa si puo fare x renderlo piu' comodo? (ovviamente senza dissaldare l'originale)
    Non puoi fare niente.
    Ma se trovi un tecnico che sa saldare senza usare la fiammella (e purtroppo non sono in tanti)... puoi far montare uno sistema standard (standard = base più reggipollice) e poi all'occorrenza rimonti il reggipollice (il thumb hook) originale.

    Per il reggipollice della mano sinistra (thumb rest) di solito ci avvita sopra la borchietta per averlo piatto. In questo caso niente saldature o altro...

  14. #29
    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano Visualizza Messaggio
    Ma x il tenore SBA che ha quel piccolissimo (e x me scomodissimo) reggipollice in metallo saldato al fusto, che cosa si puo fare x renderlo piu' comodo? (ovviamente senza dissaldare l'originale)
    davvero terribile, ne rimango sempre sconfitto. sia sul portavoce che sul reggipollice.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  15. #30

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Il peso viene scaricato in maniera diversa e questo impone alla mano/polso/avambraccio una postura diversa che comporta una minore tensione a livello muscolare... questo indirettamente agevola anche il modo in cui suoni.
    Ecco, quindi è una questione di comodità. Le testimonianze nel sito, come pure il testo di lancio, sembrano parlare proprio di un impatto fisico sul suono, cosa che non riuscirei a spiegarmi con questioni di fisica del suono.


    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
    Ma x il tenore SBA che ha quel piccolissimo (e x me scomodissimo) reggipollice in metallo saldato al fusto, che cosa si puo fare x renderlo piu' comodo? (ovviamente senza dissaldare l'originale)
    Un reggipollice posticcio in Sugru, ancorato al reggipoliice originale?

    Paolo


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •