Garbarek vorrebbe intervenire nella discussione...
Garbarek vorrebbe intervenire nella discussione...
Sì!
Anche Bob Wilber
https://www.youtube.com/watch?v=h-vGa_aMKMg
Io penso che il soprano curvo ed anche il semicurvo abbiano un'emissione diversa dal dritto ed un suono che può piacere o meno. È un discorso molto soggettivo quindi non è una regola fissa, e non è detto che gente che sa suonare non li faccia arrivare a livelli altissimi. Magari non è adatto a te, semplicemente ....oppure il tuo internamente ha qualche difetto vicino i camini citati. Il "saxello" è un tentativo di copia del buescher tipped bell del 1925.... Non è moda ma un progetto ritenuto valido per quasi un secolo.
Non sono strumenti immediati, affatto, ma adatti a determinate posture. Io uso il dritto e trovo abbia meno resistenza dei semicurvi. Se mi adattassi alla postura di un semicurvo o curvo magari mi troverei Male con il dritto o viceversa....
Con i sax e le varie imboccatura vale spesso la regola "quello che va bene per te non è detto che vada bene a tutti"....c'è gente in grado di far suonare le lattine di coca cola intonate, sia dritte che curve....
Segretario
del King Super 20 Owners Club
LOL:...Dario questa te la devo citare (perche' te lo meriti).
Pensavo....meno male che c'era l'esempio dato da te e del tuo Yani "ipotetico" altrimenti mi azzannavano per avere comprato un cinese!!
Scusa ma che idea ti e' venuta allora di presentare un esempio che non esiste? Avrai perlomeno letto qualche problemino con gente che ha questi problemi di condensa con curvi "professionali come lo Yani ed altri (inclusi lo Selmer e lo Yamaha....).
A proposito di condensa....sembra che qualcuno non ci crede...potresti perlomeno indirizzare questi infedeli che il problema e' reale? (senno' continuano a comprarsi becchi cercando di risolvere il problema con una porta girevole...)....il diavolo e' il marketing.
Xelaris se sei convinto che il curvo è un cesso vatti a comprare un dritto ma non cercare di convincere tutti che tu hai ragione perché la tua considerazione è tua e non è oggettiva .
Occhio che se compri un scazzaambraradan professionale a 500 euro farà cagare anche quello.
Chi lo dice ora a Garbareck che non ci ha capito niente e si è fatto abbindolare dal marketing?
@saxfoh79
"il soprano curvo e' scelto da molti professionisti nei live..."
Guarda qua....trovamene uno col curvo:
http://sopranosaxtalk.blogspot.co.uk...k-out-and.html
Se mi compro il Gear4Music dritto da 250 euro guardero' sempre con disprezzo qualsiasi soprano curvo: Yani, Selmer, Yamaha o Cannonball o chichessia...
Il tuo: "e' bello, aiuta lo studio..." mi ha fatto sorridere...appunto...mettilo in vetrina per ammirarlo e comprati un Gear4Music...
La condensa ti fa molto male direi ti rende aggressivo e irrispettoso delle idee altrui ......
sweetsummernights.jpgmel_yani.gifGianni-Yanez-Vancini.jpg2015-02-15-18-08-22-918040022.jpegDave+Koz+2012+New+Orleans+Jazz+Heritage+Festival+sZeBiBXqSZTl.jpg
E c'è n'è sono molti altri..ma appesantire il post mi sembra una fesseria..mi sembra che per molto tempo anche David Brutti utilizzasse un curvo R1jazz,ora usa un Saxello sempre r1jazz..."È proprio un Modaiolo"!!
Comunque a parte gli scherzi..come ti ho fatto notare io,e qui su ARVIDAX...stiamo semplicemente esponendo i nostri pensieri,non c'è bisogno di arrabbiarsi.
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
@xelaris chi ti dice che ho citato un problema che non esiste ?
Non sono abituato a parlare per "letto sul web" , se dico qualche cosa é perché ne ho esperienza diretta !
Lo Yana non era mio è chi ci soffiava dentro non ero io , ma ciò non toglie che ho "toccato" con mano il problema !
Abbiamo controllato il sax e guardato sotto ogni angolatura e non aveva nulla che non andava, ma ogni tanto formava " la condensa" niente di trascendentale, basta asciugarla , pulire l'interno dei camini ! Altri rimedi poi sono stati assicurarsi che non erano presenti "bave metalliche" costruttive , che l'inserimento del chiver fosse stabile e non causasse turbolenze, tutte cose che potevano dare resistenza anomala al flusso dell'aria e favorire la condensa !
Beh lo Yana SC991 professionale era perfetto sotto tutti i punti di vista, uno stesso Eastman Cinese che ho qui smontato , presenta tutti i difetti elencati sopra, tale da renderlo alla fine insuonabile (lo uso per rubare pezzi di ricambio , colonnette e molle nel caso servissero) .
Se hai trovato che il problema della condensa ti preclude la prestazione con il soprano curvo, semplicemente puó darsi che non sia il tuo sax (forma , postura, impatto) ma non necessariamente non sia adatto ad altri saxofonisti !
Inoltre se un soprano curvo Yana professionale crea condensa , lo fará per molti anni , visto che é stato costruito per durare nel tempo nonostante un uso intenso (professionale) mentre un altro soprano curvo di basso livello costruttivo (es. Eastman) avrá sempre il problema della condensa ma questo sará limitato nel tempo se sottoposto ad uso intenso in quanto il sax si romperà presto !
![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Secondo me non c'è nessuna verita' che fa male...siamo al livello della stessa discussione che "i sax senza il fa# sono piu' intonati di quelli con il fa#". Non so se mi sono spiegato e soprattutto ho stoppato qualsiasi inutile polemica. Semplicemente qualcuno si trova meglio con il soprano dritto e qualcuno no.
LOL...stiamo andando sul ridicolo andante...
Quanto ci hai messo a trovare quelle foto? E' chiaro che ci sono dei pro che suonano il curvo...ma hai provato a stimare una percentuale? Facciamo un 90% - per una foto di un pro col curvo ne trovi 9 col dritto - perche?....ecco qua i numeri - il soprano dritto e' 90% piu' professionale del curvo!
scusa questa la quoto perche' era in un'altra pagina....
Ma allora questo Yani e' tuo o no?
Scusa cosa c'era che non andava col professionale Yani? L'emissione delle palmari alte o sbaglio? (a volte non suonava il Fa# per colpa della condensa)
Sono stato abbastanza chiaro circa il Taishan...il Fa# alto dopo 30-40 minuti potrebbe fare cilecca - proprio come lo Yani professionale....quindi? Che fai mescoli le carte cercando pecche diverse dal Taishan allo Yani che probabilmente non esistono? Lo Yani costa 6 volte di piu' e fa cilecca come se non peggio del Taishan...pensa se avessi comprato lo Yani come sarei incaxxato - 6 volte tanto!!
Veramente si tratta di una questioni di aspettative - ci sono quelli che nemmeno ci arrivano a suonare il Fa# (quindi non avrebbero da lamentarsi)....poi ci sono quelli che si adattano - fanno una pausa, asciugano il sax e via...gli standard di altri sono piu' professionali (scusa l'arroganza ma mi ci metto anche io) - non e' accettabile che un sax ti pianti in asso - non solo i sax definiti professionali ma anche quelli da 200 euro devono suonare su tutto il range normale.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)