Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Imboccatura Tenore, scelta apertura.

  1. #16

    Re: Imboccatura Tenore, scelta apertura.

    E il bello é che la fama dei sax Yamaha é dovuta in gran parte alla loro "intonazione impeccabile",ma credo che dovresti comprare un accordatore elettronico,possibilmente adatto agli strumenti a fiato(con funzione di trasposizione)e fare attenzione anche a quanto infili il becco nel sughero del chiver,così almeno avresti un riferimento;e poi,come hanno detto sopra quelli molto più in gamba di me,persevera nei tuoi esercizi con il Jody Jazz,lavorando bene anche col diaframma...Ciao

  2. #17

    Re: Imboccatura Tenore, scelta apertura.

    Citazione Originariamente Scritto da STE SAX
    (difetto che, non me ne vogliano gli amici "banditi", trovo spesso in chi viene dalla banda).
    il perchè è facile: la gente che inizia in banda tende ad accontentarsi di essere al livello minimo che basta per entrarci. le bande che dispongono della scuola allievi solitamente insegnano uno strumento solo nelle sezioni dove manca gente per non avere le sezioni sbilanciate, di conseguenza cercano di sbattere in banda la gente il prima possibile, anche se non è esattamente preparata.
    situazione vissuta in diretta: io sono stato il non preparato che è stato annesso alla banda (la differenza è che io non mi accontento e vado avanti a studiare, seppure in modo personale, ma penso che la maggior parte delle persone durante la settimana lo strumento non lo tocca nemmeno).

    però w i banditi.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  3. #18

    Re: Imboccatura Tenore, scelta apertura.

    Secondo me, o fai una terapia d'urto o torna alla configurazione che non ti dà problemi.
    Suonare a casa con un bocchino e fuori con un altro bocchino porta solo a insicurezza.

    Torna di attualità la domanda che ti avevo fatto all'inizio del thread, purtroppo...

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    ...
    Se hai sempre suonato con un C** sarà un po' complicato passare a bocchini più aperti.
    La domanda principale che dovresti porti (secondo me), visto e considerato che utilizzerai il bocchino in banda è:
    sei sicuro di avere la reale necessità di cambiare bocchino... e passare a un bocchino più aperto con le possibili complicazioni che potrebbero derivare da un bocchino più aperto (considerando che non ti sei mosso dal C**)?
    ....

  4. #19

    Re: Imboccatura Tenore, scelta apertura.

    La mia sperimentazione (che consideravo al di là dello studio che già facevo) è partita per migliorare alcuni aspetti, i piano e gli attacchi, sui quali i bocchini più aperti che ho provato non hanno avuto grossa influenza, grossa soddisfazione ho avuto invece da alcune ance in fibra.

    Mi è però rimasta la voglia di far ruggire un po' di più il Custom (mica in banda ma per soddisfazione mia) e questo becco JJ con la pratica e lo studio della respirazione proposto da voi e ben spiegato qua sul forum, mi sa che farà il suo dovere :saxxxx)))

    Grazie a tutti, farò tesoro delle vostre sagge considerazioni che condivido pienamente :half:
    Sax Yamaha YAS 62 (UL by DocSax) / Selmer Soloist E / Ottolink TE 5* / Rico Royal 2.5
    YTS 82Z UL / JJ Hr 6* / Selmer Soloist F / Selmer S80 E refaced TMS / ance un po' di tutto

  5. #20

    Re: Imboccatura Tenore, scelta apertura.

    Grazie ai vostri consigli qualcosa di molto piacevole (alle mie orecchie, mia moglie nella camera di fianco si limita ad alzare il volume della TV) sta uscendo con il JJ HR 6 e anche il V16 T6 (ancora in vendita ma si stà mostrando un gioiellino per cui chissà...).
    Visto che ci sto prendendo gusto a suonare con qualcosa di più aperto ho deciso di portare a E (0.085") il Selmer S80 C* che uso in banda che ha un timbro che mi piace un sacco.
    Il refacing in genere può coivolgere anche altre caratteristiche del bocchino (camera...) ?
    La forma del facing quale influenza ha?

    Ciao
    Sax Yamaha YAS 62 (UL by DocSax) / Selmer Soloist E / Ottolink TE 5* / Rico Royal 2.5
    YTS 82Z UL / JJ Hr 6* / Selmer Soloist F / Selmer S80 E refaced TMS / ance un po' di tutto

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11th July 2014, 11:46
  2. Relazione apertura imboccatura / action strumento
    Di bonnygonfio nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 14th January 2014, 02:40
  3. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16th July 2013, 15:38
  4. Scelta imboccatura, un dilemma....
    Di globe81 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 22nd May 2012, 23:34
  5. Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
    Di saxluis nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 2nd July 2010, 14:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •