Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Berg Larsen per alto: differenze tra ebanite e metallo

  1. #1

    Berg Larsen per alto: differenze tra ebanite e metallo

    Ciao sassofonisti:
    mi incuriosisce molto il suono dei berg larsen per alto e quindi vorrei provare.
    Vedendo sull'usato trovo (a parità di apertura) molti + becchi in metallo che in ebanite.
    Quali differenze mi dovrei aspettare?
    nel senso: ho letto che il suono del B.L. in ebanite è chiaro, spinto e centrato...cosa dovrei aspettarmi da quello in metallo?
    Ciao e grazzzzzzzzzie
    Claudio
    Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
    Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
    Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
    Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere

  2. #2

    Re: Berg Larsen per alto: differenze tra ebanite e metallo

    Ciao, mi è capitato un po' di tempo fa' di averne comprato uno, non entrava nel chiver del mio sax Yas 25, l'ho dovuto cambiare, Occhio, ciao Pino
    Buonanotte ai suonatori

  3. #3

    Re: Berg Larsen per alto: differenze tra ebanite e metallo

    io ho avuto entrami i becchi quello in ebanite e quello di metallo il 1 ha un suono decisamente piu' pronto e piu' caldo, il 2 di metallo piu' brillante ,,ma essendo entrambi sms di camera si avvvicinano come spinta e colore di suono- poi dipende anche che apertura usi e che tipo di ancia,, comunque ti conviene usare quello in ebanite a parita di convenienza....
    .TENORE-PIERRET - DUKOFF D 8- fibracell 3
    ALTO - JUPITER 769 JUMBO JAVA A75- bari 3
    SOPRANO MG BRANCHER B METAL - rico royal 3

  4. #4

    Re: Berg Larsen per alto: differenze tra ebanite e metallo

    Citazione Originariamente Scritto da Pino vitale
    Ciao, mi è capitato un po' di tempo fa' di averne comprato uno, non entrava nel chiver del mio sax Yas 25, l'ho dovuto cambiare, Occhio, ciao Pino
    Anche il mio Berg Larsen in metallo non entrava nel chiver del mio Selmer Mark VII,quindi sono stato costretto a tagliare,ad eliminare tutto il sughero,così ho poi potuto inserirlo,dopo aver avvolto,tenendolo ben teso,il nastro di Teflon al posto del sughero,devo fare così per forza,visto che ho svariati bocchini con i fori x il chiver un pò tutti di diversi diametri...il Larsen è quello con il foro più piccolo,quelli invece col foro più grande sono sicuramente i cari,vecchi Colletto Sonor da lisciaiolo romagnolo...a seconda del bocchino che in un determinato momento mi viene voglia di utilizzare, aggiungo,oppure tolgo,metri di nastro di Teflon,quello usato degli idraulici...ora che hai cambiato il Yamaha con il Grassi Pro.2000,potresti provare a suonarlo anche con un altro B.Larsen in metallo,forse potrebbe uscire qualcosa di molto interessante...Ciao...

  5. #5

    Re: Berg Larsen per alto: differenze tra ebanite e metallo

    Ciao Salvatore,
    normalmente suono con un meyer7 con ance vandoren zz 2.5
    mi puoi spiegare meglio perchè alla fine cmq preferisci quello in ebanite?
    Ciao e grazie
    Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
    Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
    Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
    Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere

  6. #6

    Re: Berg Larsen per alto: differenze tra ebanite e metallo

    entrami i becchi hanno un ottimo suono sia l'ebanite che ill metal la brillantezza del metal e' maggiore io suonavo un 95 di apertura con ance rico jazz 2m unifiled si sposavano bene -magari per nn discostarti dal mayer che un bocchino molto equilibrato e forse un po' piu' rotondo ..io ti consiglierei un 85/2 sms ebanite decisamente piu' spinto e piu' brillante..magari nn cambiando le tue ance che sono di buona qualita',,,,,poi sperimentare. :D-: :saxxxx))) ciao
    .TENORE-PIERRET - DUKOFF D 8- fibracell 3
    ALTO - JUPITER 769 JUMBO JAVA A75- bari 3
    SOPRANO MG BRANCHER B METAL - rico royal 3

  7. #7

    Re: Berg Larsen per alto: differenze tra ebanite e metallo

    grazie x le info se il becco in metallo mi da solo + brillantezza allora penso che proverò quello in ebanite. Certo dovrò dare una bella occhiata alle aperture che sembrano molto diverse dagli altri becchi ciao
    Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
    Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
    Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
    Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. differenze Berg larsen vs Dukuff
    Di teodemasax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 22nd October 2013, 20:59
  2. Bocchino Berg Larsen 120 in metallo per alto
    Di The 5axophonisT nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 7th September 2011, 08:52
  3. Metallo Berg Larsen
    Di Coltrane94 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14th November 2010, 14:13
  4. Bocchini della Berg Larsen.. metallo e ebanite
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 29th June 2009, 18:16
  5. imboccature ebanite berg larsen, dove?
    Di puffosky nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 18th December 2008, 15:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •