In conservatorio tutta la pratica strumentale si effettua con la chiave di violino, non a caso tutti i metodi che si utilizzano sono scritti in chiave di violino (indipendentemente dal fatto che si utilizzi per lo studio un sax in Mib come l'alto o in Sib come il tenore) e gli esercizi vengono eseguiti utilizzando le stesse identiche diteggiature per tutti i tagli di saxofono.
Il tipo di lettura a cui fai riferimento tu è in voga soprattutto nell'ambito bandistico dove per semplicità (del maestro), vengono consegnate parti scritte in chiave di basso per gli strumenti in Mib e in chiave di tenore per quelli in Sib in modo da non dover "perdere tempo" con le trasposizioni quando ad esempio ci si ferma per correggere eventuali errori.
In ogni caso in conservatorio dovrai studiare tutto il setticlavio (7 chiavi) durante il corso di solfeggio e dovrai pian piano imparare a suonare anche nelle chiavi di tenore, contralto, mezzosoprano e baritono per la pratica del trasporto, che tra le altre cose è anche una delle varie prove d'esame che dovrai affrontare nel corso degli studi.