Prima di tutto Harry Carney suona con un baritono non discendente, suona (a occhio, ma potrei sbagliarmi) con un bocchino per sax basso con apertura iperchiusa e ance durissime.
Quel suono è molto grosso... se poi lo percepisci "asciutto" dipende da come è stato registrato all'epoca e dall'apertura molto stretta del bocchino.

Se non ti piacciono i Berg Larsen in ebanite... lascia stare anche il Vandoren V16 (che comunque non ha niente a che fare con il modello per tenore... oltre al fatto che hai due tagli di strumento che non sono nemmeno simili).

Prova a dare un occhiata ai bocchini per baritono di Ed Pillinger (incluso il modello di Pete Thomas, il PPT... sempre fatto da Pillinger), ai Warburton e ai Drake.
Oltre al STM.

Per un Soloist per baritono rischi di dover fare un'altra finanziaria (oltre al costo di restauro).