Dipende dalla scheda e dipende con che sample rate registri...
Dipende dalla scheda e dipende con che sample rate registri...
Il segnale lo facevo "girare" dentro cubase per effettarlo un po' (un minimo di riverbero), e mi tornava in cuffia senza ritardi apprezzabil.
Poi ho dovuto reinstallare tutto (causa crash disco rigido) ed ora mi ritorna con un certo ritardo. Dovrei rimettermi a fare il tuning dei buffer di cubase, cosa lunga e tediosa... preferisco suonare invece che smanettare al PC!
Mi ricordo che avevo fatto un bel po' di esperimenti per trovare un compromesso: buffer piccolo clikka, buffer grosso ritarda!
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Prova a usare i driver Asio universali...
Il buffer della scheda lo gestisce il driver della scheda... non il DAW, di solito!
Sulla mia scheda ho un pannellino... dove regolo la dimensione del baffle e il sample rate predefinito (che deve essere uguale a quello impostato sulla traccia in "registrazione") altrimenti succede un casino. Tempo stimato per il settaggio: due click.
Cubase è un DAW potentissimo ma è anche macchinoso... io mi trovo meglio con Audition, che è tanto più semplice e intuitivo e per quello che puoi fare in casa è già anche troppo.
I driver ASIO universali li uso, i buffer li setto da CUBASE (ma non sono sicuro che poi lui non ribalti il settaggio sulla scheda - che poi e' l'UA 25 esterna). Ad ogni modo thanks per l'indicazione, indaghero' meglio.
In effetti per registrae e basta audition e' piu' che sufficiente, uso cubase perche' in passato componevo musica, e cubase mi permettava di fare tante cose con MIDI e VST... ma ora ho smesso.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)