Qui non è una questione di opinioni... è una questione di praticità.
Se cerchi informazioni su un microfono, cercarle su un forum che non tratta di gear audio... non ha senso.

Se cerchi il nome del modello con Google... nei primi 5 link che Google trovi tutte le informazioni utili che possono farti decidere ad acquistare o a non acquistare quel microfono. Google è aperto a tutti...

Stai parlando di un microfono di fascia molto bassa... quindi di scarso interesse per persone esperte del settore.
Poche persone sapranno darti indicazioni su microfoni simili (non solo questo forum, ma anche su altri) e quasi tutti, razionalmente, ti consiglieranno guardare altrove. Dico "quasi tutti" perchè c'è sempre gente che non è in grado di fare valutazioni sensate.

Il fatto che sia valvolare è solo una trovata commerciale.
Razionalmente parlando se uno compra un microfono valvolare dovrebbe farlo perchè ha bisogno del suono di un microfono valvolare. Non è il caso di un Behringer... la valvola che c'è dentro è solo una lampadina... non ci passa nemmeno il segnale audio dentro (quasi).

Altre informazioni riguardo all'uso pratico dei microfoni dal vivo e in studio invece le puoi trovare sul forum... usando la funzione cerca del forum.
Riassumendo, un microfono a condensatore è più sensibile di un microfono dinamico, un microfono a condensatore valvolare (o "virtualmente" valvolare) è ulteriormente più sensibile di un microfono a condensatore non-valvolare.
Oltre a questo, un microfono a condensatore valvolare è sempre più rumoroso (rapporto segnale/rumore basso) di un microfono a condensatore non valvolare.
... quindi automaticamente è altamente sconsigliabile usare un condensatore valvolare dal vivo (sia per la alta sensibilità, sia per il rumore).


Ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole. Voglio però ricordare che un microfono deve fondamentalmente assolvere bene il suo compito.