dici? io sull'alto, che suono pochissimo ho buona facilità ad aprire il suono e uso un tone edge 7* con ance rico royal...ma questo non vuol dir molto, di sicuro i Dukoff e gli altri citati aiutano maggiormente
dici? io sull'alto, che suono pochissimo ho buona facilità ad aprire il suono e uso un tone edge 7* con ance rico royal...ma questo non vuol dir molto, di sicuro i Dukoff e gli altri citati aiutano maggiormente
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Hai perfettamente ragione, sapevo già che suono aspettarmi appena ho visto il look della band :lol:Originariamente Scritto da gene
Tenore
YTS-82z
Bronze Berg Larsen 110/2
Vandoren 2 e 1/2 zz
Contralto
YAS-25
Selmer s80 c*
Vandoren 3 e 1/2 zz
Daniè ho visto centinaia di concerti ..... un altista PAUROSO era (è) Phil Woods, a 20 metri di distanza di spettinava !!!! Ma non ha quel timbro di cui parla, tantomeno un bocchino adatto a quello scopo ..... se vuoi suonare con quel timbro dei usare quei bocchini ......
In realtà un suono armonicamente molto saturo si riesce a ottenere anche con bocchini non estremi.
Ma sul contralto è meno semplice che su tenore.
Brecker, quando usava l'STM (nemmeno un Florida), otteneva un suono molto saturo perché suonava in overblowing... esattamente come all'epoca faceva Grossman, Berg...
Poi Brecker ha avuto complicazioni alla laringe (era nato con una disfunzione della laringe) e per ottenere lo stesso tipo di suono è passato prima al Dukoff e poi ai Guardala.
Tutto questo per dire che per certi suoni, serve il bocchino giusto e l'impostazione giusta. Però prima serve l'impostazione giusta e poi il bocchino...
Cosa vuol dire suonare in overblowing.?
Alto: Selmer Mark VII '70_Vandoren V16_La Voz Soft
Tenore: Selmer Mark6 NYEL 108xxx_Sakshama Florida 8 ance D'Addario Select jazz 3s
Baritono: Jupiter 593_Ottolink STM 7_La Voz Soft
Membro della Mark VI Society
Vuol dire che immetti nello strumento più aria di quella che il bocchino e/o lo strumento riesce sopportare... con il risultato che il suono risulta più "saturo" (nel vero senso della parola).
Gli Otto Link riescono a gestire tanto aria ma non tantissima quindi se hai le capacità fisiche per mandare dentro tanta aria nel bocchino+strumento riesci a ottenere un suono piuttosto brillante (e ovviamente potente) anche con un bocchino non estremo. Ovviamente gestire quel suono è più complicato gestire rispetto allo stesso tipo di suono ottenuto con bocchini più spinti.
Bocchini più moderni invece sono concepiti per gestire quantità d'aria estremamente maggiori senza avere quell'effetto di "saturazione"... o in altri casi ti permettono di avere un suono saturo anche senza spingere tanto. Comunque dipende da come è bocchino e ovviamente dalle capacità tecniche di chi suona.
Conta molto piu' l'impostazione e soprattutto il modo di spingere l'aria.
So quello che dico perchè anche se sono un musicista jazz ho studiato da ragazzino l'alto e mi sono diplomato al Conservatorio.
Il problema è l'impostazione di tipo classico , che ti dà quel suono che tu definisci "da clarinetto".
Soprattutto moltissimi musicisti classici ripiegano in dentro il labbro inferiore e stringono notevolmente l'imboccatura , sono decisamente piu' contratti di un jazzista , che ha un labbro piu' rilassato.
E' un'impostzione piu' da clarinettista che da sassofonista e ti dà un suono facile da controllare , ma a discapito del timbro.
Riesci per curiosità a suonare soffiato nel registro grave?
Cambiando bocchino puoi avvicinarti , ma molto meno di quanto tu possa pensare.
personalmente sono contento di essermi diplomato perchè cmq è un attestato di professionalità e di tecnica se ne studia a volontà , e cio' non fa assolutamente male!
Pero' per quanto riguarda il timbro moderno del sax devi prendere un'altra strada , io ho avuto la fortuna di studiare con insegnanti che non mi hanno mai imposto l'impostazione classica.
Ho avuto degli allievi dipomati in Conservatorio con lo stesso problema , è una cosa piuttosto comune per chi ha studiato solo muisica classica con insegnati classici.
Ti consiglio di andare da un bravo insegnate di cui soprattutto apprezzi il suono, intervenire sull'impostazione è una cosa delicata e devi essere seguito durante questo processo.
E' una cosa molto complessa e delicata per essere trattata via web , spero cmq di esserti stato d'aiuto.
Ciao , Fabrizio
www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
Theo Wanne endorser
@bracc
qui ci sono degli esempi di overblowing con un gaia 8 ed un tenore selmer BA
http://www.youtube.com/watch?v=FciXhUGvYzc
a 7'44 e 7'47 ci sono due "forzature" sulla stessa nota:overblowing appunto.
www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
Theo Wanne endorser
Ma la ragazza del video, che sax ha? :BHO:
Sax Contralto: Selmer Super Action Serie II - anno '88, Selmer Concept / Ponzol M1 75
Sax Baritono: Roling's BS-004/Vintage, Selmer S80 E
È un Mark VI argentato.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)