Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Io non riesco a capire questo suono...

  1. #1

    Io non riesco a capire questo suono...

    Salve a tutti! Prima di tutto, gran bel forum, lo seguivo costantemente qualche anno fa!
    Oggi ricapito da queste parti e vorrei chiedervi una cosa: stavo ascoltando un po' di sassofonisti di tutti i generi e ho trovato lei (http://www.youtube.com/watch?v=CMv1rXt1dHo ) con un sax alto (sì, io ho un alto) e mi è sorto questo dubbio: come fa a fare quel suono?

    Mi spiego: suono il sax da circa 8 anni oramai e tra orchestre di fiati e bande giro in lungo e in largo. Il mio setup è classico, ho un ottimo controllo del suono, pulito e brillante, riesco a proiettare qualunque nota (di recente ho 'masterato' i sovracuti, anche se ci vorrà ancora del lavoro!) in modo preciso e sicuro. L'unico problema è che il mio suono è più quello di un "clarinetto" che di un sax del genere (vedi video o vedi Garrett, Pepper, Parker...). Potreste spiegarmi come diavolo fa a far uscire quel suono? Io non ho più un maestro (ho fatto un primo anno di conservatorio classico, per poi dedicarmi ad altri lidi) e non so proprio a chi domandare. Più che altro sono a conoscenza del "growl" o "graffiato" (non conosco la nomenclatura precisa) che, tecnicamente, riesco a fare ma mi sembra un po' improbabile che possa suonarci un pezzo intero (mi richiede un grande sforzo con la gola e il timbro si perde facile!).

    So che magari è una domanda idiota ma son anni che non riesco a capire come si fa a "creare" un suono del genere :(
    In ogni caso, grazie!

  2. #2
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Io non riesco a capire questo suono...

    forse se metti un setup moderno (bocchino metallo tipo dukoff, guardala ecc...ance brillanti) e un pò di effetti sul mixer e poi cerca di "copiarlo", aprendo per bene la gola e spingendo bene, non ti verrà uguale ma qualcosa di simile, dopo un pò di tempo
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  3. #3

    Re: Io non riesco a capire questo suono...

    Sicuramente il bocchino in metallo e le ance contano...
    Poi anche la qualità dello strumento...
    Ma come ha ben detto Danyart, spingendo bene e cercando di imitare quel "suono" (con tanto di effetti sul mixer :ghigno: ) , vedrai che con un pò di tempo e di esercizio, potrebbe dare i suoi frutti...
    Però è una cosa molto complicata... credo... :BHO:
    Sax Contralto: Selmer Super Action Serie II - anno '88, Selmer Concept / Ponzol M1 75
    Sax Baritono: Roling's BS-004/Vintage, Selmer S80 E

  4. #4

    Re: Io non riesco a capire questo suono...

    Perchè questi sassofonisti trai quali, la tipa che hai citato dal tubo (carina e con un bel timbro), sono tutti figli di D A V E S A N B O R N.
    Tutti i sassofonisti di scuola musica leggera USA, smooth jazz etc. hanno questo timbro micidiale.
    Il timbro così carico e potente/compresso, viene dall'impostazione, e dall'uso di bocchini spinti in metallo (Dukoff, Bechleer, ARB, i vecchi Level Air che usa C. Hunter etc.)
    No, no, il mixer non centra niente, ho udito live Sanborn e suona così, idem con Chris Hunter, basta andare sul tubo ci sono decine di brani live .......
    Questo è l'originale:
    http://www.youtube.com/watch?v=pzA58UwK ... ure=relmfu

  5. #5

    Re: Io non riesco a capire questo suono...

    Per ottenere quel suono:
    1) devi avere quel suono in testa
    2) devi avere una impostazione che ti permetta di generare quel suono
    3) devi avere un setup che ti aiuti a produrre quel suono

    Cambiare setup non basta... se hai una impostazione classica con qualsiasi bocchino otterrai sempre un suono clarinettistico, che sta bene in orchestra e in banda... ma dalle altre parti è come un pugno nell'occhio.

    Modificare l'impostazione se è tanto connaturata è molto complicato, ci vogliono mesi e mesi... è quasi un reimparare a suonare.

    Il suono nel video è abbastanza pulito, non è troppo effettato: è ben equalizzato, è ben compresso. Nel video la sassofonista non usa praticamente nessuna tecnica particolare escluso un vibrato (alle volte orribile).
    C'è da dire invece che un suono del genere funziona solo in determinati contesti quindi valuta se ha senso perdere tempo e fatica per imparare a suonare in quel modo.

  6. #6

    Re: Io non riesco a capire questo suono...

    Innanzitutto grazie a tutti per la risposta! Siete veramente grandi!

    Adesso che mi avete aperto un 'mondo', travesto i panni del "voglio sapere ancora"!

    Ringrazio chi ha introdotto Sanborn che già conoscevo e infatti suona uguale (ho dato come riferimento quella tipa perché era l'ultimo video sottomano). Ci son anche altri tizi (prendi Chris White) che non suonano "spinti" in quel modo ma han quel nonsoché che fa accendere la magia del sassofono e non la replica di un semplice clarinetto (per quanto ami il classico, per me il sax avrà sempre e solo quel suono che vi ho spiegato).

    Vorrei chieder delle cose tecniche/empatiche: per avere quel suono in testa sto ascoltando da troppo tempo tutti coloro che suonano in questo modo MA purtroppo è veramente difficile spingere più di tanto. Riguardo il setup e l'impostazione, cosa intendete? Con setup, ancia/bocchino? Che mi consigliate come ancia?
    Il problema più grande credo sia l'impostazione! Qualche consiglio?

  7. #7

    Re: Io non riesco a capire questo suono...

    Tu con che bocchino suoni?

  8. #8

    Re: Io non riesco a capire questo suono...

    Suono con un Yanagisawa in ebanite, su un Alto Ripamonti Master. Sincerely non ricordo l'apertura del bocchino :(

  9. #9

    Re: Io non riesco a capire questo suono...

    Secondo la mia esperienza dovresti fare un pò di esercizi sugli armonici (p.es. Rascher pag.12) e similari e qualche lezione mirata da un bravo jazzista e bravo insegnante, poichè sono cose da tramandare direttamente.
    Anche se non ti importa nulla dei sovracuti vedrai che il timbro si arricchirà molto.
    Poi potrai assimilare l'articolazione e pronuncia funkeggiante imparando qualche assolo di Maceo o altri già citati (suonandoli allo stesso modo).
    Sicuramente il set up ti aiuterà (dopo queste cose, però).

  10. #10

    Re: Io non riesco a capire questo suono...

    quoto tzadik e in più ti consiglio di cambiare set up....non dico di prendere subito un dukoff,ma di iniziare da
    qualcosa di intermedio,magari anche un ebanite più aperto in modo da abituarti a spingere un po' di più e di
    conseguenza controllare la timbrica,l'intonazione e la potenza che ne deriverà...insomma fai un passo per volta..
    e soprattutto ascolta tanto quei sassofonisti che hai preso come riferimento....questo è il mio parere..
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  11. #11

    Re: Io non riesco a capire questo suono...

    la prma cosa che devi fare è cambiare bocchino e lavorare di impostazione, aprire bene la gola, spingere bene con il diaframma, ascoltare la musica di chi fa questo genere (D. Sanborn, E. Marienthal, D.Koz, N Rangell, etc.). Con la volontà di cercare quel suono ed un setup adeguato, si può fare.
    Se non hai fretta (ritorno dalle ferie il 21) e sei interessato ad un buon bocchino di metallo spinto, ne riparliamo.

  12. #12
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Io non riesco a capire questo suono...

    anche se magari un suono simile si può ottenere anche con un tone edge...molto importanti anche le ance, gradazione e modello...ma soprattutto l'idea in testa del suono, che deve essere surrogata dall'emissione, con gola bella aperta e impostazione diversa da quella "rotonda" della classica...è difficile da spiegare...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  13. #13

    Re: Io non riesco a capire questo suono...

    Capito! Riguardo le ance? Più leggere? Dure?

    @gene: non ho nessuna fretta, ok per il bocchino :)

  14. #14
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Io non riesco a capire questo suono...

    la durezza dell'ancia è molto soggettiva e dipende strettamente dal rapporto con l'apertura e la fattura del bocchino, io, ad esempio uso Rigotti (ance potenti e brillanti, dirette) 3 e ultimamente 3,5 strong con ottolink 7* (bocchino non proprio spinto) e, il mio suono, non è certamente alla dave sanborn ma comunque tendenzialmente moderno e aperto (almeno questo è l'obbiettivo)
    Brecker usava un guardala (apertura intorno all'8*) con ance morbide Rico (2, 2,5)
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  15. #15

    Re: Io non riesco a capire questo suono...

    Daniè l'alto non è il tenore, l'emissione e assai diversa, ed ottenere un suono aperto e compresso non è così semplice. l'alto per certi versi è più ostico da gestire in termini di emissione/corposità, avere un suono "largo" non è asolutamente facile.
    l'alto tende ad avere un suono "piramidale" dal basso verso l'alto e sul registro acuto tende ad essere "fino". Per ottenere quel tipo di suono oltre l'impostazione (e l'intenzione) ci vuole un bocchino idoneo alla scopo, non a caso tutti i sassofonisti di musica leggera/pop/funky/fusion usano bocchini di metallo col baffo, vecchi Dukoff, Bechleer, ARB, Lebayle, anche i vecchi Brilhart Level Air sono adatti (insieme ai Dukoff sono i capostipiti del bocchino spinto) ..... basta andare a vedere i setup di questi altosassofonisti e vedrai che è così ......

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. capire se il suono che emetto e il "reale" del becco
    Di rosario grosso nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17th October 2012, 21:07
  2. Vorrei avvicinarmi a questo suono...
    Di alessioemme nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17th January 2011, 13:42
  3. Cosa mi serve per avere questo suono?
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 21st April 2010, 08:44
  4. Come ottenere questo suono
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 18th January 2010, 01:05
  5. Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 24th April 2009, 18:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •