Per ottenere quel suono:
1) devi avere quel suono in testa
2) devi avere una impostazione che ti permetta di generare quel suono
3) devi avere un setup che ti aiuti a produrre quel suono
Cambiare setup non basta... se hai una impostazione classica con qualsiasi bocchino otterrai sempre un suono clarinettistico, che sta bene in orchestra e in banda... ma dalle altre parti è come un pugno nell'occhio.
Modificare l'impostazione se è tanto connaturata è molto complicato, ci vogliono mesi e mesi... è quasi un reimparare a suonare.
Il suono nel video è abbastanza pulito, non è troppo effettato: è ben equalizzato, è ben compresso. Nel video la sassofonista non usa praticamente nessuna tecnica particolare escluso un vibrato (alle volte orribile).
C'è da dire invece che un suono del genere funziona solo in determinati contesti quindi valuta se ha senso perdere tempo e fatica per imparare a suonare in quel modo.