Ultimamente sto studiando un solo di Cannonball sul brano Clouds (album "bossa nova con sergio mendez").
Mi riprometto di postare più avanti (dopo le ferie, minimo) le mie ricerche (pattern, esercizi estratti dall'assolo, ecc...) per il momento volevo condividere con voi questa banale scoperta (ma come in molte cose, il concetto è semplice l'applicazione è difficile):
le frasi più belle (non solo in questo assolo, l'ho notato anche su altri) sono basate su materiale estremamente elementare.
Per materiale estremamente elementare intendo:
- triadi pure (anche inversioni)
- accordi puri
- scale pure
*con pure intendo suonate nella forma più semplice, senza (o quasi) note aggiunte
Riporto di seguito un esempio di frase che Cannonball suona su un accordo di dominante.
su D7
![]()
Come vedete il pattern risolve sulla settima e passa per altre note importanti dell'accordo (quinta e radice).
Il pattern richiama chiaramente un C-7. Io preferisco pensarla così, e considerare A una nota d'approccio.
Questo è quello che intendevo con materiale elementare. Si tratta di un banalissimo accordo discendente. Eppure suona molta bene. Posterò altri esempi "elementari" sempre estratti da soli di Cannonball e cercherò di seguire questo formato:
- illustrazione pattern (cercando di darne il "perchè").
- memorizazione del pattern (il trucchetto che individuo io per ricordarmi come è costruito il pattern, ad esempio in quello sopra penso all'accordo di minore settima costruito sul 7 grado)
- trasformazione (semplificazione) del pattern in esercizio (ad esempio in questo caso esercizi preparatori potrebbero essere imparare tutti i minori settima discendenti, poi magari prendere una base con un ciclo di accordi di dominante e applicare il pattern per sentire come suona)
Chiaramente alimenterò il topic se ci sarà interesse, altrimenti terrò le mie "scoperte" per me e pazienza.
extra bonus:
Cannonball usa il pattern sopra illustrato un'altra volta (nello stesso assolo), questa volta su accordo di A-7. Come potete immaginare il pattern sarà costruito alla stessa maniera (con la differenza che non bisogna pensare a un'altra scala), lo riporto per i più pigri:
su A-7
![]()
Le note sono le stesse e anche la percezione di "come suona" non è molto differente. Provate a suonare il pattern sul vostro strumento, dopodiché ascoltate Clouds e vedete se riuscite a "scovare" il pattern e apprezzate quanto questo materiale elementare in effetti funziona di brutto.