i grandi maestri non pensano a cose complicate perché dovremmo farlo noi?
I grandi maestri hanno alcuni vantaggi ...... la consapevolezza di poter piegare e plasmare le "progressioni armoniche" a loro piacimento. Per arrivare a tale livello oltre ad tecnica strumentale impeccabile, hanno sviluppato dei meccanismi "automatici" frutto di un duro lavoro. Questa è la parte più complicata del saper suonare (pensare ed agire contemporaneamente, spero che ci capisca quello che tento di dire).
Comunque Luca, l'argomento è interessante, e se ne potrebbe riparlarne.