Salve a tutti....avrei necessità di sapere i modelli di sax soprano a collo curvo e corpo unico attualmente in produzione e vintage considerando però solamente strumenti di fascia medio alta, intervenite numerosiii!!!!!!!!
Grazie
Salve a tutti....avrei necessità di sapere i modelli di sax soprano a collo curvo e corpo unico attualmente in produzione e vintage considerando però solamente strumenti di fascia medio alta, intervenite numerosiii!!!!!!!!
Grazie
Tenore:Selmer MarkVI matr.82xxx
Alto: Selmer SBA matr. 38xxx meyer 6 NY
Soprano: R&C R1 Jazz argentato
Yamaha 82z
Rampone&Cazzani R1 + R1J
Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
Clarinetto : Buffet Crampon B45
Sono gli unici?????
Tenore:Selmer MarkVI matr.82xxx
Alto: Selmer SBA matr. 38xxx meyer 6 NY
Soprano: R&C R1 Jazz argentato
Borgani
-----------
Comunque, i soprani col collo dritto sono meglio: non farti fuorviare - come capita spesso ai non sopranisti - dall'idea che con il collo curvo ti troveresti meglio come postura. Ricorda che un soprano pesa al massimo 1 chilo e mezzo.
soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2
Capisco...ho provato qualche strumento e la prima impressione è stata che la comodità del curvo sia effettiva anche se la differenza sul momento non era eccessiva.....
Tenore:Selmer MarkVI matr.82xxx
Alto: Selmer SBA matr. 38xxx meyer 6 NY
Soprano: R&C R1 Jazz argentato
Se non hai mai suonato il soprano prima d'ora, non credo sia una buona idea partire col botto e spendere una grossa cifra - sopra abbiamo citato tutti strumenti che nuovi costano almeno 3500 euro!! - per uno strumento impegnativo dal punto di vista economico. Secondo me prima ti conviene farti le ossa con un usato o con uno strumento di medio livello: il soprano è un sax un po' particolare per quelli che arrivano dagli altri "tagli" - se succede che alla fine non ti trovi e abbandoni lo strumento, che fai?
soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2
Se tieni la testa leggermente china in avanti, allora automaticamente puoi abbassare le braccia tenendole così più vicine al corpo: in questo modo senti meno il peso dello strumento sulle braccia. Il problema di fondo di chi inizia a suonare il soprano è sempre quello: ti stanchi le braccia.Originariamente Scritto da alebat11
soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2
La Prestini USA produce soprani curvi, e soprani dritti sia con chiver intercambiabile che corpo unico
MARK VI SOCIETY in attesa di un Marcolino mio!
in prestito
Soprano Saxophone Selmer Mark VI
Selmer Super Session I Vandoren Java 3
Alto Saxophone Prestini Pro SA-454LBG
Selmer Soloist D Rico Hemke 3
Vandoren A45 Rico Hemke 3
Caro Ste, in molti mi hanno già consigliato questa cosa però provando qualche strumento di varie fasce dai 500-1000€ fino ai 3500€ di cui parliamo mi sono reso conto, per quello che riesco a capire io, della notevole differenza di potenziale di questi strumenti. Per intenderci con lo Jupiter da 800€ ho visto che è intonato buon suono ecc però quando mi hanno fatto provare lo Yanagisawa bronze S900 (mi pare) è tutto un altro pianeta. E' da un pò di tempo che cerco di reperire molte informazioni sul soprano per arrivare ad acquistare lo strumento "giusto" evitando eventuali delusioni o spese insoddisfacenti ma sono abbastanza convinto del fatto che se compro lo Jupiter probabilmente in poco tempo potrei "stancarmi" e volere qualcosa di più prestante. Chiaramente ho citato lo Jupiter come puro esempio ed ho espresso le mie opinioni in base alle mie impressioni e conoscenze...Originariamente Scritto da SteYani
Tenore:Selmer MarkVI matr.82xxx
Alto: Selmer SBA matr. 38xxx meyer 6 NY
Soprano: R&C R1 Jazz argentato
I soprani con collo curvo monoblocco che trovi sul mercato sono:
- Borgani
- System '54
... e questi sono soprani monoblocco veri!
Poi ci sono:
- Yamaha 82Z-R
- Yanagirata S902R, che è una serie speciale: tutti gli esemplari sono già stati venduti.
... questi sono soprani dritti con il collo curvo saldato.
La Rampone non fa soprani dritti con il collo ricurvo, con il collo curvo fa solo il saxello e il soprano curvo.
Il collo curvo su un soprano rende la postura più comoda però la resistenza aumenta in maniera considerevole, molto dipende da dove comincia la curva e quanto è ampia.
Se è il primo soprano forse è meglio pensare a uno soprano dritto, nell'immediato la postura sarà meno comoda (ma ci si abitua) però lo strumento sarà più facile da suonare.
Concordo su tutto, però penso sia meglio prima farsi le ossa su uno strumento da studio e poi fare il salto verso l'alto - anche se si ha già esperienza con altri "membri della famiglia" dei sax.Originariamente Scritto da alebat11
In ogni caso, cerca tra l'usato o tra le giacenze. Io con 1300 euro mi son portato a casa uno Yamaha 62.
soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2
come vintage c'è anche il 62r di yamaha ma è introvabile a prezzi decenti.
Se posso darti un consiglio, oltre a tutto il discorso che hai fatto, dovresti secondo me partire anche da che suono ti piace e non fare una lista generica di marche e modelli.
Altrimenti rischi di spendere certe cifre, ottimo strmento professionale ma poi dopo ti stufi perchè no ha un suono che ti piace.
Yamaha yss 62 soprano sax
Selmer Metal Classic E / Rico Jazz n° 3S reeds
Per quello che riguarda le difficoltà "posturali" dico la mia: suonando il soprano dalle 4 alle 6 ore al giorno ho iniziato a sentire il peso dello strumento sul braccio destro, cosa che mi causava un indolenzimento abbastanza forte dell'articolazione.
Per tali motivi sono passato al saxello (dotato di collo curvo quindi) oltre che a causa delle mutate esigenze di suono (dire che il collo dritto è meglio del curvo è a mio parere un "dogma" e come tale non applicabile al mondo della musica dove vige la soggettività più assoluta).
Col collo curvo nel mio caso inoltre ho denotato da subito grandi benefici a livello di suono soprattutto per il fatto che il dritto, se si vuol suonarlo come si deve, si deve mantenere in un'inclinazione di circa 70° con il corpo del musicista. Tale inclinazione affatica la muscolatura di spalle e braccia in primis (e la rigidità nel sax è sempre controproducente). Secondariamente dopo un pò ci si stanca (o almeno io mi stancavo) "abbassando" l'angolo del soprano ulteriormente; in questo modo la campana punta verso il basso perdendo proiezione, il bocchino inoltre prende un'inclinazione bizzarra che non favorisce l'elasticità necessaria.
Questa è ovviamente la mia esperienza e stimo chi riesce a suonare il dritto per ore senza denotare tali svantaggi.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Quante informazioni :: ....infatti sono orientato al curvo per le motivazioni espresse da David anche se non ho le sue competenze e non avrò la possibilità di dedicare tutto quel tempo al sax soprano. Per quanto riguarda il soprano da acquistare vedrò le occasioni che si presenteranno ma sicuramente cercherò di prendere uno strumento abbastanza "prestante" di cui non mi stancherò subito....poi che sia il R&C usato o altro si vedrà!!!!
Tenore:Selmer MarkVI matr.82xxx
Alto: Selmer SBA matr. 38xxx meyer 6 NY
Soprano: R&C R1 Jazz argentato
Secondo me a prendere un buon sax anche per iniziare ci guadagni soltanto (magari se non vuoi spendere molto dai un occhio anche all'usato...), quindi (per quel che vale) sappi che approvo la tua scelta.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)