Come vi avevo giÃ* raccontato, ieri sono andato a prendere il Conn Wonder.il sax come aveva detto il proprietario necessita di qualche regolazione, (tamponi che non chiudono perchè non appoggiano perfettamente,sugheri mancanti, molle fiacche ecc..... ) ma ha un suono (a detta di mio papÃ*) addirittura più bello del suo mark 7.la meccanica è piuttosto strana e scomoda (non adatta ad un principiante e quindi non adatta a me... :cry: )ma penso che con lo studio ci farò un pò di abitudine.riguardo alle opinioni su questo sax vi potrò dire qualcosa tra qualche giorno ;per adesso ho notato nei 15-20 minuti che l'ho suonato,un ottimo suono (non avete idea che volume sviluppa giÃ* con un bocchino in ebanite m'immagino con il metallo)e alcune note un pochino calanti.La custodia originale me la sono fatta dare ma è veramente scassatissima;la placchetta con la scritta"Conn, choise of the Artists"
della quale mi ha parlato Smog è sparita perchè il rivestimento proprio in quel punto non c'è più :roll: inoltre nel lato sinistro manca addirittura il legno:quindi in poche parole si stÃ* smontando da sola ma mi sembrava comunque un peccato fargliela buttare,quindi l'ho presa ugualmente anche se non penso si possa far restaurare :muro(((( . dentro nello scomparto riservato al chiver c'è una scritta:
Renzelman & Cassells
HOUSE OF MUSIC
1907 Broadway
Scottsbluff, Nebraska
................ChissÃ* se c'è ancora quel negozio............ :?:
Comunque oltre al mitico conn che mi sono portato a casa è stata l'esperienza più bella della (per adesso breve) mia vita sassofonistica:
il venditore onesto,gentile,disponibile: una persona veramente squisita dopo che abbiamo pagato il sax (....o meglio...... mio papÃ* ha pagato il sax : me l'hanno regalato i miei :lol: questo tizio a cominciato a tirar fuori sax vintage a palate !!!!!! chiedendomi se volevo provarli.......come se ci fosse stato bisogno di chiedermelo!!!!!!
così io e mio papÃ* abbiamo provato nell'ordine: martin alto con la scritta "indiana" anni 20'-30', alto buescher 400 anni 50' 60',un soprano (marca sconosciuta) intonatissimo e con una buona meccanica per l'epoca (secondo il venditore anni 30') e infine le due ciliegine sulla torta: un baritono king degli anni 60 completamente ritamponato (è si..... ho provato per la prima volta anche il baritono..................uao.....uao :yeah!) con il quale ho avuto problemi non sull'emissione (non molto diversa da quella del tenore e molto più facile di quella del soprano) ma sulla posizione della dita (chiavi distanti 30cm :lol: l'una dall'altra ecc....)comunque un suono gigantesco molto aggressivo anche con il bocchino in ebanite e vibrazioni così forti che quasi mi si slacciavano le stringhe delle scarpe :lol:
per ultimo un tenore conn 10m naked lady degli anni 40 con un incisione sulla campana di una donna che guarda dalla finestra: questo è quello che mi è piaciuto di più;un suono rotondo,scuro,pieno e prontissimo con una meccanica non minimamente paragonabile a quella del mio mark 6 ma comunque suonabile rispetto al Wonder.Di questo sax mi sono veramente innamorato e visto che lui mi ha detto che lo usa pochissimo, gli ho detto che se riesco a trovare i soldi quest'estate un offerta glie la faccio.colgo l'occasione per chiedere (in particolare al mitico simone) quanto vale un sax del genere che tra l'altro mi è sembrato anche in buono stato e come si riconosce il 10m dal 10m naked lady che da quello che ho sentito è molto più pregiato no??. Comunque non preoccupatevi non è che voglio sostituire the "the King of sax" è che mi piace l'idea di avere 2 tenori di quel livello e così differenti tra loro e da questa esperienza ho capito con tutto il ben di dio che ho provato che sono maggiormente un tenorista![]()
avevo un pò di paura a comprare su ebay ma devo dire che mi sono trovato benissimo;pensate che il venditore dopo che ho provato il wonder mi ha detto "se non ti piace non ti preoccupare non sei obbligato a comprarlo"!!! veramente una gran persona.dopo che a visto la mia passione per i vintage mi ha detto che se lo sapeva prima glie l'avrebbe detto ad un suo amico (che per la cronaca non è un musicista; ma colleziona sax ed ha tra gli altri un tenore selmer super balance (boh non so se è quello non ricordo il nome ........comunque il modello prima del mio) e mi avrebbe fatto provare altri ferri :lol:
scusate il papiro e la mancata descrizione dei contralti (d'altronde li ho avuti in mano solo qualche minuto).spero di rivivere un esperienza del genere al prossimo acquisto (se ci sarÃ* .....eh....) e spero di non avervi annoiato.Ciao a tutti !!!