Ellroy ho capito, ma non e' il fatto che la sesta e la settima abbiano un intervallo di mezzo tono a determinarne il modo. Detto come l'hai detto tu pareva che, per essere minore la scala dovesse avere quelle alterazioni. Ho solo precisato che il modo maggiore o minore lo determinano la Tonica e la Mediana (per tale motivo oltre a sapere le scale bisognerebbe sapere anche i nomi dei gradi) che giusto cosi per per soddisfare Tally gli diro che sono a partire dal primo grado; I°Tonica, II° Sovratonica, III° Mediana, IV° Sottodominante, V° Dominante, VI° Sovradominante, VII° Sensisbile.
Tally, sinceramente se vuoi suonicchiare fregatene della tonalita' in cui stanno suonando gli altri (perche a seconda del tipo di strumento che hai, se loro sono in una certa tonalita' quella NON SARA' la tua, e non conoscendo le scale anche se sai che tu sei in Re min, che ti frega?), una volta che hai trovato UNA nota INTONATA segui l'armonia e cerca di capire, quando cambia l'accordo qual'e la nota chiave (Tonica, cioe' quella che da il nome all'accordo) successiva. Una volta che le hai trovate suonale, anche solo le note chiave, crei gia un tappeto armonico semplicissimo. Se poi ti riesce di "girare" intorno a quella nota, discostandoti inizalmente il meno possibile fallo, prova, al massimo sbagli, sentirai suoni stridenti, ma non muore nessuno!