Bobby dice:Sul contralto ho un Meyer 7 e ance Rico Royal 2.5
Sul tenore un Ottolink T.E. 7 e ance.... il problema che si presentava all'inizio sul contralto si presenta ora sul tenore ossia dal DO ( a volte dal RE) in giu mi entra l'ottava soperiore o qualche armonico, erc.
Suonare il tenore e l'alto non è proprio la stessa cosa, senza addentrarmi in discorsi che finirebbero per disorientarti ulteriormente, il problema potrebbe essere di impostazione (quasi sicuramente) e di bocchino.
Usare un 7 sull'alto (che è apertura medio/grande) non vuol dire che sul tenore usi lo stesso parametro di apertura 7 (che sul tenore è medio). Generalmente sull'alto non si usano aperture superiori a 7, ovvero 0.80 (tranne che per i berg larsen che sono a se stanti), per una serie di motivi, dalla diversa tipologia costruttiva dello strumento, alla emissione, al fatto che con l'alto bisogna spingere di più per ottenere un timbro qualitativamente migliore e più pieno, alla maggiore difficolta nei due registri estremi etc. ..... sul tenore sono facilmente gestibili aperture di 8, ovvero 0.110, per farla breve, prova ad usare sul tenore un bocchino più aperto, e sull'alto un bocchino leggermente più chiuso, potrebbe funzionare ....... poi c'è la variabile ancia ...... Concludo dicendo che, la pratica di suonare l'alto ed il tenore, se non si è ad un buon livello è pratica sconsigliabile ...... si rischia di avere difficoltà a gestire (bene) sia l'uno che l'altro strumento.