... potevi provare anche i soprani Borgani, no?
Comunque dubito che il fusto dello strumento fosse in oro e la meccanica in argento, semmai era placcati rispettivamente oro e argento. La campana e il chiver invece è credibile che fossero in argento massiccio... però dubito che se la campana fosse stata in argento massiccio il peso complessivo risultasse di soli 2,4 kg. Forse il chiver era in argento massiccio mentre la campana era soltanto placcata... forse, magari mi sbaglio.
In generale gli strumenti con parti in argento massiccio non risultano più "cattivi" come sonorità.
Per quanto riguarda il settaggi della meccanica: l'altezza delle chiavi è sempre ottimizzata per avere la migliore facilità di emissione e per avere la migliore intonazione, conseguentemente a questo generalmente quella specifica altezza porta anche al miglior suono. La durezza delle molle è in funzione dell'altezza delle chiavi... più sono dure sono le molle più velocemente torna su il tasto, se l'escursione cresce (action più alta) per avere lo stesso tempo di risalita, bisogna aumentare la durezza per aumentare la velocità di risalita.
Generalmente se lo strumento, con action alta, è già equibrato... abbassando l'action si perde facilità di emissione e volume... e l'intonazione: quindi conviene lasciarlo così com'è.
Se uno ha la necessità di avere uno strumento con action bassa è molto più conveniente optare per uno strumento che nasce già per suonare bene con una action bassa. ;)