I limiti di uno strumento da studio dipendono solo dall'uso che ne si fà.
Andrebbe specificato l'uso che se ne deve fare e se si compra per rivendere. Un M&G ha già un canneggio più tradizionale rispetto al canneggio di uno Yamaha (basta guardare i diametri dei fori e l'altezza dei camini sul Yamaha: è tutto più piccolo)... con tutto quello che ne consegue.
La scelta finale dipende anche dalle opportunità che uno trova. Un buon usato è sempre economicamente più conveniente per va provato. Se lo strumento nuovo è acquistato da una "fonte sicura", non è necessario provarlo, per come la vedo io...