Hai ragione, il caffè era stato sostituito con quello d'orzo.
Hai ragione, il caffè era stato sostituito con quello d'orzo.
D'accordissimo....Originariamente Scritto da ginos77
ho appena acquistato il Borgani Jubilee Silver Pearl per sostituire il mio cinese/giapponese J. Michael Silver e un grande sassofonista che mi conosce bene e mi ha sentito spesso suonare mi ha detto "ma perchè cambi il sassofono il tuo va tanto bene?".
Però c'è anche da dire che a parte il mio meraviglioso J. Michael (in vendita a € 390,00) ho avuto bruttissime esperienze con i cinesi. Se ci studi troppo durano 2 mesi, quindi occhio.... Gli strumenti J. Michael sono sicuramente economici e veramente validi strumenti.
I miei ferri:
T.S. Borgani Jubilee Silver Pearl - Phil Barone V.8 - Flexitone - Alexander Superial 3/La Voz MH/Marca Jazz 3/Rigotti 3S
S.S. Yamaha YSS475 - Selmer S90 190
ormai l'acquisto l'ho fatto un usato...un Grassi jazz professional 2000 a 350€ più altri 200€ di riparazione...e va alla grande :)
Sax: Tenore Grassi professional 2000
Flauto Traverso: Yamaha 211
Bello strumento, ottimo acquisto.
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
grazie
Sax: Tenore Grassi professional 2000
Flauto Traverso: Yamaha 211
Si tratta di un vecchio Grassi italiano,vero?Allora hai preso un ottimo strumento...io consiglio i vecchi Grassi made in Italy sia ai principianti che a quelli già bravi che però non possono o non vogliono spendere cifre allucinanti;io ho un vecchio contralto Grassi,oltre al Selmer Mark VII,che é stato ritamponato da un anno e qualche mese,e va davvero benissimo...
si si è ancora degli anni in cui lo facevano in italia...è stato fermo per un sacco di anni ma ora lo sto risvegliando per bene :)
Sax: Tenore Grassi professional 2000
Flauto Traverso: Yamaha 211
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)