Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: metodo per sax

  1. #1
    Visitatore

    metodo per sax

    ciaoa tutti
    lo so mi direte che per imparare e meglio un maestro,ma essendo che ho pèoco tempo per questo periodo e vorrei imparare qualcosina in negozio a milano ho comprato questo libro

    dico solo che si sono appasionato di musica in generale e del blus tantissimo pero di musica note ed etc mi ricordo poco

    il libro cmq è
    sassofonista autoditatta di g warren
    a me e sembrato semplice e spiega passo passo tutto
    certo appena potro andro da un maestro forse anche quello delel banda

    voi che ne pare di questo metodo???
    mi sapete dire qualcosa?
    consigli?
    ciao

  2. #2
    Ciao Daniele,
    conosco quel metodo che hai, perchè ce l'ho anche io :grin: . Non è male, ma ti consiglierei due testi che trovo fondamentali (e che a mia volta mi sono stati ordinati dal mio maestro ...):

    Pozzoli - Corso base di teoria e solfeggio

    Se poi ti interessa il jazz...

    Giulio Visibelli - master in sax jazz

    Adesso spero solo che i moderatori non mi uccidano per aver pubblicizzato testi... :oops:

    Comunque di metodi ce ne sono a bizzeffe per tutti i gusti. Se puoi prendi un pò di lezioni per iniziare subito con una corretta impostazione, mi raccomando è fondamentale! Ciao!!! :grin:
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  3. #3
    Visitatore
    grazie per il consiglio!!!!

    io del solfeggio praticamente non so nulla spero mi spieghi pure cosè?
    almeno piu imparo meglio è!!!!!

    cosi magari un giorno qui parleranno di me!!! :lol: :lol: :lol:
    siiiiiiiiiiii e gli asini volano!!!
    basta kakkiate!!!!

    ciao

  4. #4
    La teoria del solfeggio è necessaria perchè tu possa imparare a "leggere" la musica scritta sullo spartito. Il tempo, la durata delle note, la posizione delle note sul rigo, toni semitoni, scale maggiori minori...etc... un lavoro di teoria lungo ma davvero necessario. Si tratta proprio di imparare a leggere (a voce, si proprio con la voce) lo spartito, partendo da esercizi semplici, fino ad arrivare a partiture più complesse. Per questo ti consiglio il Pozzoli.

    Parallelamente a questo puoi cominciare a fare gli esercizi di base con il tuo sassofono, ovvero:

    -eseguire note lunghe (pagg. 12 e 13 del tuo metodo Warren), che farai "per sempre" e che ti servono per la muscolatura facciale;

    -eseguire degli esercizi cromatici (tutte le note su tutta l'estensione dello strumento, compresi i semitoni).

    Mi raccomando, usa "assolutamente" un metronomo, partendo da dei tempi più lenti, ed accelerando via via che ci prendi la mano. Col tempo eseguirai anche altri esercizi più complessi, le scale e...gli arpeggi, è per questo motivo che dovresti prendere almeno qualche lezione, giusto per instradarti in modo corretto.

    Spero di esserti stato di aiuto!
    Buon sax! E non arrenderti!!! ;) ;)
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  5. #5
    Visitatore
    Ma questi libri si trivano solo nei negozzi di musica, nelle libreri normali nn li trovo?

  6. #6
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760
    E' difficile nei normali negozi, prova in quelli di musica o altrimenti online.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  7. #7
    Giusto...fai uno studio parallelo tra solfeggio e strumento....nn fare come me...4 anni di solfeggio e poi sax -.-
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  8. #8
    Visitatore
    Io sono un po fortunato perche ho fatto 3 anni di solfeggio per chitarra classica, vabbe si parla di almeno 7 anni fa, pero certamente riprendero perche nn mi ricordo molto, c cmq quandi iniziero le lezioni ci sara anche solfeggio, 4 anni di solfeggio poi sax nn se ne parla , anche perche il sax gia lo preso quindi nn le tengo sicuramente fermo per 4 anni :yeah!) adesso nn vedo l'ora di iniziare le lezioni

  9. #9
    Visitatore
    Il Pozzoli lo ho studiato a fondo ai tempi in cui suonavo il pianoforte, e in effetti è valido.
    Però a mio parere è difficile riuscire ad imparare la teoria ed il solfeggio senza un maestro che ti segua e ti corregge mentre solfeggi.
    Anche perchè uno potrebbe sbagliare nell'interpretare il valore delle note convincendosi invece di essere nel giusto, e questo poi ti porta a sbagliare anche in seguito :shock: !

  10. #10
    Infatti io sono autodidatta solo col sax...il solfeggio l'ho fatto con i prof. Il solfeggio, anche se noioso, è fondamentale....meglio avere una guida in questo caso.
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  11. #11
    Visitatore
    Meglio avere un insegnante sia per il solfeggio che per lo strumento. Se poi è lo stesso, che ha la pazienza di insegnare entrambe le cose, si è a cavallo! :grin:

  12. #12
    Naturalmente! Il maestro per fare un corretto solfeggio è fondamentale. Almeno all'inizio è importante che ti segua nella lettura.
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  13. #13
    Visitatore
    io infatti ho avuto un maestro per il sofeggio, infatti di teoria ne ho fatto tanta, ora la devo rispolverare un po perche e da tanto che nn la vedo pero avendola gia fatta nn ho problemi, ho comprato il metodo warren e devo dire che e molto utile, certo nn puo sostituire un maestro pero mi sta aiutanto molto, cosi almeno avro delle basi da cui partire

  14. #14
    Visitatore
    una domanda, conoscete un metodo per l'improvisazione, che dia un po la base da cui partire

  15. #15
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da gul4s
    una domanda, conoscete un metodo per l'improvisazione, che dia un po la base da cui partire
    I metodi Aebersold "Jazz play-a-long" sono molto validi e conosciuti in tutto il mondo

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Metodo per sax contralto
    Di amedeop92 nel forum Libri e metodi
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 19th February 2011, 22:17
  2. scrivere un metodo.
    Di Saxmachine nel forum Software musicali
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25th May 2010, 22:36
  3. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 10th May 2010, 15:46
  4. solfeggio o metodo??
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2010, 15:53
  5. Metodo + adatto.........
    Di SalVac85 nel forum Libri e metodi
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 14th July 2008, 03:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •