Ascolta, io due sabati fa mi sono trovato in uan bocciofila, anche se non ho cenato, sono andato perche sapevo che c'era un chiatrrista che conosca da uan vita, che ha un negozio di strumenti a Torino, che ha suonato col mondo intero (spesso suonava con Franco Cerri), si chiama Giulio Camarca. Le volte che suonava li col gruppo non mi sono mai osato fare qualcosa con loro. L'altro sabato era li da solo, con la chiatarra, il PC e Van Basco con le basi midi. Ha fatto un po di tutto, da CElentano a Carosone a Dean Martin Frank Sinatra...Gino Paoli.... io molti pezzi li cooscevo ma non li avevo mai provati. Bene ho repso coraggio, ho montato il sax e ho cominciato a suonare sulle note "cardine" ossia la tonica o la V°, ovviamente azzeccando al tonalita. Poi da li ho cominciato con fraseggi sempre piu complessi, finche a un certo punto gli ho fatto un chorus con la melodia. Guarda che e piu semplice di quel che sembra. HAi un pianista e una cantante. Una volta trovata la tonalita in cui la cantante preferisce fare il pezzo, (ricorda che la parte del leono la fa il solista) per cui il brano va adattato da parte dello strumentista sulla voce e non vice versa, ci vuole veramente un attimo a tirare giu due pezzi come Diana e Oh Carol, al massimo la fate col piano, poi tu ti fai tutto il contorno|! E se ti viene anche il "dolce", per dolce intendo fraseggi di 4/5 note intermezzati nelle pause del cantante (ma non ti sovrapporre mai per piu di qualche secondo con la stessa melodia del cantate sulla sua voce)