Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 45

Discussione: Soprano crescente sul sib basso, la soluzione!

  1. #1

    Soprano crescente sul sib basso, la soluzione!

    Lo so già.. ora mi tempesterete di "usa il taesto cerca"! :lol: in relatà l'ho già fatto ma non ho trovato niente di specifico.

    Dunque
    Sto lavorando sull'intonazione con note lunghe ed accordatore.. CON IL SOPRANO.. ESOLO SUL SOPRANO e solo sul Sib basso noto che non riesco ad accordarlo, è sempre crescente! Ho provato di tutto, aprire di più la bocca, la gola, spingerrte di + con il diframma.. nulla..
    ho cambiato ancia e i risultati sono migliorati.. ma non di molto...

    postrebbe essere lo strumento secondo voi o sono io la solita pippa???
    grazie

    http://img846.imageshack.us/img846/3010 ... 019.th.jpg
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  2. #2

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    beh prendi in mano il sax lo giri ci guardi dentro in controluce, chiudi il sib e se non vedi fessure il sax è a posto.
    Le estremita' sonore di ogni strumento richiedono sempre un po' di lavoro/studio/tempo.
    Yamaha yss 62 soprano sax
    Selmer Metal Classic E / Rico Jazz n° 3S reeds

  3. #3

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    con i toptone l'unica sicurezza è che chiudono sempre....
    :BHO:
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  4. #4

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    quella nota è sempre crescente su tutti i soprani!
    sei tu che devi intonarla ,non conosco i toptone ,quindi non so dirti se dipende dallo strumento.
    Nell'intonazione sono coinvolte molte cose , controllo del flusso d'aria , utilizzo della laringe, tensione dei muscoli labbiali, postura dell'esecutore (soprattutto nel sop che si tende in genere a suonarlo troppo basso) , il discorso è molto complicato da affrontare.
    Considera che se hai una buona padronanza puoi su un sop. abbassare una nota come il sib anche di un semitono.
    Non conosco il tuo modo di soffiare, ma il rapporto ancia/becco che utilizzi non è molto robusto e non ti aiuta molto nell'intonazione.
    Io utilizzo aperture 8* o 9 con ance 3 , cmq questi aspetti sono generici , non vanno mai assolutizzati e spesso dipendono anche dal modo di vibrare/pesantezza della lastra di uno strumento.
    Purtroppo il soprano è una brutta bestia e bisogna dedicargli tempo, cosa succede per curiosità se suoni la nota in subtone?
    Da quanto tempo suoni il sop?Studi con un insegnante?Da quanto tempo suoni il sax?
    Scusa se ti faccio tutte queste domande, ma è per chiarire piu' punti possibili.
    Ciao
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  5. #5

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    Intanto grazie. Studio da un anno e mezzo con un insegnante (che ora non c'è se no chiedevoa lui).
    Ho notato con un'ancia più nuova (e quindi più dura) va meglio. I topton sono intermedi come lastra, non propreio "vuoti", tipo uno Yamaha per intenderci, ed hanno u sistema di tamponi in neoprene basculati che ne garantisce sempre la chiusura...
    sto facendo un po' di prove ma per portarlo VICINO all'intonazione devo aprire tutta la gola e levare quasi compoletamente la presa sul becco, sia da sopra che da sotto.
    Sarà la mia sfida dei prossimi giorni...
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  6. #6

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    per la cronaca il problema sussiste .. solo sul soprano e solo sul sib :cry:
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  7. #7

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    allora, il mio problema continua. Il soprano è crescente sulla parte bassa e sul "castello".. ovvero alle 2 estremità...
    Ci sto lavorando sulle note lunghe... ma non è cosa semplice (anche considerando che come sempre sto studiano su tutt'e tre i sax in contemporanea + il wx5)
    Ho dato un'occhiata a questi 2 interessanti articoli ma ho risolto poco
    http://www.saxgourmet.com/PaulCoatsArti ... nation.htm
    http://ezinearticles.com/?Soprano-Sax-- ... id=5962621
    comunque ve li segnalo. Leggerli male NON FA DI SICURO!

    Poi mi sono ricordato che quando avevo studiato il discorso sordine mi ero imbattuto in degli ANELLI DI GOMMA DA METTERE DENTRO I SAX che pare dall'antichità (addirittura si parla Marcel Mule) fosseero usati per correggere l'intonazione dei sax. Ovviamente all'epoca non erano di gomma ma il sistema è quello.
    Ho quindi trovato QUESTI:
    http://www.originalswab.com/mute.html che sembrano più attrezzi anticoncezionali che accessori per sassofono... però.. boh.. proviamo..
    La fregatura è che non li fanno da SOPRANo..
    Mi sarò fatto disarmare da questo? Chi mi conosce sa già la risposta.
    Prendete 2 guarnizioni da macchina del caffè (caffettiera da 1 tazza e mezzo, le trovae in qualsiasi supermercato) e MEZZO rottolino di TEFLON. Levate le "ruote esterne" al rotino del teflon in modo da avere il rotolino "a nudo" (come se fosse un normale rotolino di nastro isolante per capirci). Questo permetterà al rotolino di passare dentro il foro centrale delle guarnizioni. Bene, datevi da fare e fate un bel lavorino di fasciatura delle due guarnizioni fino a quando non le sentite "belle cicciotte". Ricordatevi che il teflon si usa al meglio se lo srotolate "contro verso", ovvero applicandolo sulla fasciatura non per il noramle verso di srotolamento ma al contrario(in pratica se pensate al nastro adesivo attacchereste la parte senza colla): in questo modo le fasciature vengono belle tirate (anche sul collo del chiver, stesso metodo!). In fondo fate un nodino e fermate il tutto con una goccia di attack (in modo che sia sulla aprte di "piatto" sopra e non sui bordi che andanno a contatto con il sax)
    eccolo qua
    http://imageshack.us/photo/my-images...1111122019.jpg
    http://imageshack.us/photo/my-images...1111122020.jpg
    ci credete?
    il Bb è intonatissimo! Il "castello" è ancora crescente, ma le basse vanno veramente bene e anche il suono ne risente veramente poco o niente (anzi gli da una leggera sfumatura nasale che personalmente trovo davvero ottima).

    LO SO, non è una soluzione, bisogna imparare a controllare l 'imboccatura ed intonare le note.. ma per quello ho i prossimi 5 anni!!! :saxxxx)))
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  8. #8

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    Caglio ti racconto la mia esperienza...avevo un problema con il diesis centrale sul soprano..era calante na cifra....ho cambiato becco e adesso tutto va alla perfezione....eppure il primo era un vandoren V16....Quindi il mio consiglio è: prova con un'altro becco e vedi che succede!!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  9. #9

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    Gino ho provato con il Berg Larsen ma il risulato mi pareva simile.. però in effetti il SUO becco non l'ho praticamente mai usat. DOMANI PROVO, grazie
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  10. #10

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    avresti potuto mettere un feltrino, funziona =)

  11. #11

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    Citazione Originariamente Scritto da homer
    avresti potuto mettere un feltrino, funziona =)
    Spiega meglio son curioso
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  12. #12

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    Ma se parli del sib grave non serve nessun feltrino dato che chiudi tutti i tamponi quindi non è questione di regolazione e di feltrini!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  13. #13

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    Sul toptone l'unica certezza che abbiamo è che chiude! Ma penso che homer intendesse altro
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  14. #14

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    No Caglio non mi riferivo alla chiusura nel senso che sfiata...ma se tipo fosse stato il do grave a crescere si poteva agire sul tampone del sib e regolarlo in altezza con il feltrino ma tranttandosi sel sib non puoi effettuare nessuna regolazione a meno che in base all'intonazione dello stesso devi regolare tutte le altre ma se le altre vanno bene adesso,poi tenderanno a calare...non sò se mi sono spiegato...
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  15. #15

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    Comunque se lo vuoi permutare con la mia tenda, possiamo sempre parlarne!!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. sax soprano prezzo basso uguale a...
    Di Danyart nel forum Soprano
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 21st October 2010, 13:08
  2. Problema con note dal sol in giù: la soluzione!
    Di re minore nel forum Manutenzione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17th May 2009, 18:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •