Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 45

Discussione: Soprano crescente sul sib basso, la soluzione!

  1. #16

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    ah già la tenda ! :-)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  2. #17

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    Citazione Originariamente Scritto da cagliostro70
    Sul toptone l'unica certezza che abbiamo è che chiude! Ma penso che homer intendesse altro
    infatti intendevo altro, si incolla un pezzo di feltro all'interno della campana, dove tu hai messo quelle guarnizioni, questo serve a calare in Bb basso. da me c'è questo feltrino che corregge questo problema, e funziona alla grande.
    altrimenti avresti potuto usare un pezzo di cintura ;)

  3. #18

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    come vedete sono passato dalla cintura alla macchina del caffè! :-)

    grandezza del feltrino?? posizionemento esatto?? FOTO PLIS!! :-))
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  4. #19

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    per ora sono senza macchina e su internet non ho trovato foto =(
    mi sembra che è cm 1x1, ad un mio amico lo hanno fatto alla selmer,
    da lui ho preso questa idea

  5. #20

    Re: Soprano crescente sul sib basso

    ma un feltrino di quello da sedie? posizione?
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  6. #21

    Re: Soprano crescente sul sib basso, la soluzione!

    fatte prove con feltrini di vari materiali e grandezze in varie posizioni. nulla da fare .. confermo invece la validità del'anello, l'ui problema è che quando inizio a sbavare con il soprano dritto me lo perdo
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  7. #22

    Re: Soprano crescente sul sib basso, la soluzione!

    questa scelta di inserire l'anello la conoscevo c'è addirittura chi la applica al bocchino .
    ti dico però che questa scelta ha un rischio:
    in questa maniera eviti di sviluppare l'attitudine di intonare lo strumento.
    in tutti i sax (ed anche nel soprano) la nota più bassa è quella di riferimento , la nota base.
    mi verrebbe da pensare che non è lei che è stonata ma tutte le altre.
    Per verificare l'intonazione del sax si confrontano le note normali con gli armonici delle note fondamentali (Bb B C C#).
    Il confronto si riferisce non solo all'intonazione ma anche e soprattutto al timbro ed al volume .
    Se l'anello interferisce sui rapporti (tra le note) nel novanta per cento dei casi interferisce anche sul suono rendendolo con meno armonici (afono).
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #23

    Re: Soprano crescente sul sib basso, la soluzione!

    fra, sono d'accordo in linea di principio ma è vero che in molti Sop il Bb sta al di fuori del "compromesso" generale dell' intonazione ed è (per assurdo) stonato e crescente. Inoltre, rispetto al resto ha anche minori possibilità di aggiustamento con la laringe.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  9. #24

    Re: Soprano crescente sul sib basso, la soluzione!

    Sono arrivato alla stessa conclusione di Phate, il resto delle note mi paio belle intonate e non afone. Riporvato il suo becco origianle e il problema sussiste forse anche peggio.
    Vi garantisco che l'effetto anello è impressionante! Bb deciso e pulito al primo colpo!

    France.. ehm.. non sono capace di fare questa prova con gli armonici!! :oops:
    Dove lo piazzano l'anello al bocchino? racconta racconta

    comunque confermo. IL SISTEMA FUNZIONA ed economicamente RISIBILE. Devo solo troavre il modo di farlo stare stabile dentro al campana del soprano mentre suono (e sbavo) ma che sia al contempo smontabile alla fine sessione per la pulizia rituale e necessaria del sax.
    Penso che sia questo il motivo (ovvero che CADE) per il quale i signori dai quali HO RUBATO l'idea non lo commercializzano.

    Invoco l'aiuto dei colleghi INGEGNIERI (Mau, Tza etc): che materiale posso usare per farlo "grippare" all'interno delal campana senza rovinare la laccatura o comunque l'ottone??
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  10. #25

    Re: Soprano crescente sul sib basso, la soluzione!

    Cagliostro, è vero che è necessario studiare su tutta l' estensione possibile, ma quante volte dovrai fare i conti con un Bb che cresce?
    Il problema ce l'ho anch'io, lo conosco, cerco di correggere ma, in generale, me lo tengo e ci convivo anche perchè, sul Sop, ce ne sono di ben più seri da gestire...
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  11. #26

    Re: Soprano crescente sul sib basso, la soluzione!

    Phat.. ognoi 3 giorni! (ovvero quando tocca al soprano) sto facendo parecchie scale, note lunghe, legature di poratmento su sacla cromatica.. quindi il siB me lo trovo SEMPRE fra i piedi! :zizizi))
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  12. #27

    Re: Soprano crescente sul sib basso, la soluzione!

    http://www.musiccenter.it/art-detail.as ... 0010000006
    comunque tra essere tutto intonato tranne il Bb basso e essere tutto stonato tranne il Bb basso preferisco la prima =)

  13. #28

    Re: Soprano crescente sul sib basso, la soluzione!

    Al di là di questo non considero produttivo studiare su tutti i tagli di sax, a meno che non sei un orchestrale di musica classica.
    Per sviluppare un timbro personale è necessario un periodo piuttosto consistente in cui studiare un solo taglio o al massimo due.
    E' ovvio che poi un professionista esperto puo' suonarli tutti,ma c'è bisogno di un begaglio tecnico e di un esperienza veramente notevoli , ed anche in questo caso c'è sempre un taglio preferito.
    Ovviamente sono mie cosiderazioni personali , se sei un jazzista improvvisatore come me ad esempio devi conoscere minimo un centinaio di strandards a memoria , non è molto facile farlo in Bb ed in Eb e poi è anche spersonalizzante, comunque ripeto dipende da cosa cerchi , ognuno di noi puo' avere nella musica un obiettivo diverso,per carità!
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  14. #29

    Re: Soprano crescente sul sib basso, la soluzione!

    un po di tempo fa su internet c'era un articolo di Marco Collazzoni sul soprano , e su alcune modifiche che apportava.
    (sia al soprano che al bocchino un selmer soloist)
    purtroppo non lo trovo.....
    non ricordo il merito ma ricordo che si faceva riferimento anche ad un anello.
    un sassofonista che ho conosciuto inseriva l'anello di plastica all'interno del bocchino e creava un restringimento che consentiva un suono più compresso (il bocchino un guardala Brecker I).
    se con l'anello si risolve il problema del soprano è una scelta sicuramente utile.
    evidenziavo il rischio di falsare il timbro ed anche le relazioni tra le note.
    è chiaro che se invece si risolve un problema fisiologico del sax.....
    per intonare lo strumento utilizzo proprio il Bb basso e credevo fosse una scelta diffusa ,
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #30

    Re: Soprano crescente sul sib basso, la soluzione!

    Fcol: sarebbe bello riuscirea a ritrovare l'articolo.. ora mi ci metto anch'io. Il resto delle note sembra ok con questa trappola

    bb. sei OFF TOPIC, di questa cosa che consigli (e che posso in linea di massimna anche capire ed esere concorde) parliano qui: viewtopic.php?f=57&t=17583&hilit=+deciso

    In separata sede ho parlato con DOCSAX il quale, se non capisco male mi parla ANELLO DI FELTRO (quindi un feltrino giro-giro dentro la campana) o di lavoare sulle action. Forse DAVID ne sa di più e può aiutarci?
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. sax soprano prezzo basso uguale a...
    Di Danyart nel forum Soprano
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 21st October 2010, 13:08
  2. Problema con note dal sol in giù: la soluzione!
    Di re minore nel forum Manutenzione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17th May 2009, 18:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •