Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Come prepararsi alla prima lezione?

  1. #1

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Ferrara/Ravenna
    Messaggi
    13

    Come prepararsi alla prima lezione?

    Ciao a tutti!
    Ho provato col "cerca" ma ho trovato tutti problemi opposti al mio. Io non ho ancora un sax, ma sto prendendo accordi con l'insegnante della scuola di musica del mio paese per l'inizio dei corsi che si terrrà i primi di settembre.
    L'insegnante ha contattato un negozio di sua fiducia per il noleggio del sax (tenore)... Mi dirà a breve...

    Vorrei chiedervi un consiglio: come prepararmi in questo mese che manca? Mi sono messo a studiare solfeggio (teoria della musica di Pratella) rimasto dai miei pochi mesi di lezione di anni fa....

    Cos'altro posso fare, quali fonti leggere, studiare, cosa cercare, cosa ascoltare....
    Non sto più nella pelle!!!!! :muro((((
    Tenore Borgani Pearl Silver
    Jody jazz DV NY 7

  2. #2

    Re: Come prepararsi alla prima lezione?

    Nulla. Ascolta musica e fatti le ferie
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  3. #3

    Re: Come prepararsi alla prima lezione?

    La voglia c'e', adesso aspetta lo strumento e poi inizia. La fretta a volte fa fare brutte cose.

    Ciao e benvenuto nel mondo del sax
    Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
    Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
    EWI Usb

    Il mio Blog.....Suonare il sax
    Il mio canale Youtube.....Suonare il sax

  4. #4

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Ferrara/Ravenna
    Messaggi
    13

    Re: Come prepararsi alla prima lezione?

    Mi sembrava una cosa utile studiare soleggio, così poi alle prim lezioni riuscirò a digerire meglio le basi che mi darà il maestro, e non devo perdere troppo tempo preziozo (nel senso che le lezioni costano... :ghigno: ) riusciendo almeno a leggere uno spartito base e non chiedendo "cosa sono tutti quegi strani pallini?" :D

    ...dite che se continuo a studiare soleggio prendo su difetti che poi devo faticare a togliere? :BHO:
    Tenore Borgani Pearl Silver
    Jody jazz DV NY 7

  5. #5

    Re: Come prepararsi alla prima lezione?

    Quoto Bobby!
    Hai l'insegnante?
    Bene, ascolta musica rilassati e divertiti!
    Sarà lui poi a verificare le tue lacune e a suggeristi gli esercizi teorico/pratici propedeutici allo studio dello strumento.
    L'importante è non addormentarti quando iniziano le lezioni.
    Da quel momento dacci dentro!!
    Benvenuto nel club!
    TENORI
    Rampone & Cazzani AU (vintage)
    Weltklang similoro chiavi nichelate
    [b]Rampone & Cazzani AUG[B]
    Otto Link NY 7*
    Autocostruito Ottone apertura 0.0107"
    ALTO
    PIANOFORTE
    I.BACH & SOHN
    Mogany 1870 da me restaurato

  6. #6

    Re: Come prepararsi alla prima lezione?

    Beh il solfeggio è sempre una buona cosa, io ti consiglio bona e pozzoli (il secondo citato serve anche per la lettura in chive di basso...che rimane una cosa utile da imparare) comunque non darti troppa pena e cerca di prenderla easy fino all'inizio delle lezioni a settembre.
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  7. #7

    Re: Come prepararsi alla prima lezione?

    Chop,

    vado scandalosamente e a gambe unite tipo tackle calcistico ;) fuori argomento: sei sicuro che un becco di metallo sia un buon abbinamento con un soprano Selmer o Yamaha? A me pare un po' strano :BHO:
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  8. #8

    Re: Come prepararsi alla prima lezione?

    Ste a dir il vero questi ho e il suono mi piace...ho anche un meyer 7 in ebanite e unlakey 7+ sempre in ebanite (queste sono le misure che uso) becchi piu chiusi non mi piacciono...ma raramente uso questi becchi, preferisco il suono squillante del metallo in particolare del selmer che ho sempre usato [fine OT*]
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  9. #9

    Re: Come prepararsi alla prima lezione?

    Citazione Originariamente Scritto da ZeuS
    Ciao a tutti!
    Ho provato col "cerca" ma ho trovato tutti problemi opposti al mio. Io non ho ancora un sax, ma sto prendendo accordi con l'insegnante della scuola di musica del mio paese per l'inizio dei corsi che si terrrà i primi di settembre.
    L'insegnante ha contattato un negozio di sua fiducia per il noleggio del sax (tenore)... Mi dirà a breve...

    Vorrei chiedervi un consiglio: come prepararmi in questo mese che manca? Mi sono messo a studiare solfeggio (teoria della musica di Pratella) rimasto dai miei pochi mesi di lezione di anni fa....

    Cos'altro posso fare, quali fonti leggere, studiare, cosa cercare, cosa ascoltare....
    Non sto più nella pelle!!!!! :muro((((
    Come ti capisco! io comprai il sax i primi di settembre ed iniziai un mese dopo! E non volevo suonare per paura di prendere impostazioni sbagliate.. ;)
    Non credo che il solfeggio possa fare male, però anche lì potrebbe servire un insegnante. Perché quando sei principiante succede che leggi un brano, lo solfeggi e poi quando ti ascolta un maestro ti accorgi che hai sbagliato tutto. Ora se capita per una volta o due pazienza, se invece uno insiste rischia di prendere un vizio. Secondo me un po' di solfeggio semplice può servire a rompere il ghiaccio, ma tanto avrai molto tempo per imparare. Io ricordo che aggiungevo quasi una nota per volta nello studio.
    Simone

    Tenore Conn Transitional, Drake Bergonzi MS 8

    Chi di notte coltiva la passione del sax sappia che i condomini non masticano il Jazz
    (S. Caputo)

  10. #10

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Ferrara/Ravenna
    Messaggi
    13

    Re: Come prepararsi alla prima lezione?

    ..ok, mi avete convinto...
    Sto fermo fino a settembre, in fondo non manca tanto, poi con le ferie di mezzo il tempo vola... :zizizi))

    Grazie a tutti per i consigli!
    Tenore Borgani Pearl Silver
    Jody jazz DV NY 7

  11. #11

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Come prepararsi alla prima lezione?

    Sii te stesso, basta....il resto vien da se....
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  12. #12

    Re: Come prepararsi alla prima lezione?

    Puoi sempre fare del Training Autogeno nell'attesa! :saxxxx)))
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. grandissima lezione
    Di saxterni nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11th April 2014, 19:18
  2. Primo Sax e prima lezione!
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 3rd March 2010, 11:25
  3. Prima Lezione!
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30th December 2009, 10:37
  4. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 31st October 2009, 18:28
  5. prima lezione dal maestro
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 29th April 2009, 21:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •