È vero il suono dei Guardala è tipicamente sempre bello compatto (direi quasi "saturo") a praticamente tutte le dinamiche... e c'è una vera e propria sensazione di compressione. È una cosa utile molto spesso, ma non sempre.
Ovviamente più il modello è potente, più si sente l'effetto.

Il motivo? Beh, nei Guardala le superfici del baffle, della discesa e dell'interno dei binari sono piatte. L'inclinazione del baffle è molto evidente (molto che sui Dukoff), l'aria viene "deflessa", di conseguenza quando la quantità e la pressione di aria è tale da generare suono, l'aria ha un'inerzia consistente... e quindi esce sempre un bel suono "compresso".