Io preferisco l'MB-II (quello vero... non i Guardala tedeschi laser trimmed, che sono dei King marchiati MB-II).
Essendo un po' più scuro (come potenza siamo lì) è un po' più modulabile.
Poi dipende dai gusti e dalle tue esigenze.

Per quanto riguarda le aperture... bisogna valutare i singoli esemplari, il mio MB-II è un 0,119", sulla carta dovrebbe essere un 0,115"... a me non cambia niente però se arrivi da bocchini più chiusi e meno spinti 0,005" in più o in meno li senti eccome.

Come ho detto ad altri utenti del forum... quando ho preso il Guardala MB-II (parlando di bocchini molto molto simili al MB-II) alcuni bocchini non li avevo ancora provati e altri addirittura non c'erano ancora sul mercato.
Se tornassi indietro, non credo ricomprei un Guardala MB-II americano (e nemmeno un tedesco handmade, perchè gli MB-II tedeschi laser trimmed sono dei King).
Attualmente sul mercato ci sono dei bocchini che forniscono un timbro tanto simile (che in alcune situazione può anche essere uguale), sempre con una geometria interna ed esterna simile del MB-II... ma qualitativamente e quantivamente, secondo me, migliori del MB-II.

Il Guardala MB-II rappresenta il bocchino di riferimento tra i bocchini da jazz "bright", lo Studio è già qualcosa oltre le sonorità "jazz".
Ci sono tanti bocchini simili, in alcuni casi migliori, del Guardala MB-II.