Citazione Originariamente Scritto da red
ma c'è differenza di suono fra il dritto e il semicurvo? io sarei propenso per il semicurvo data la posizione accessibile.per quel ke riguarda la discussione precedente, io penso ke tutto si basi sull'intelligenza dell'insegnante.io sto preparando il 5 anno (probabilmente per giugno :cry: ) con uno yas-62 e nessuno mi ha mai posto di fronte alla scelta obbligata del selmer (almeno per ora, speriamo nn mi pongano mai l'aut aut se no li mando a quel paese )
Si c'è una enorme differenza.
prima fra tutte la postura completamente diversa: il dritto, se non vuoi obbligare il tuo collo a controproducenti piegamenti, devi tenerlo dritto di fronte a te sovraffaticando la muscolatura di collo e spalle a vantaggio di una maggiore proiezione. Il saxello ti "obbliga" a una postura piu' naturale e simile all'alto (per me, ovviamente.). Ciò influisce molto sul suono. Il canneggio dei saxelli rampone inoltre risulta ancora piu' largo per un suono scuro e potente.
Nonostante ora io suoni con un fantastico saxello, mi sento di difendere i soprani "normali" R1 Jazz che sono altrettanto fantastici.