Per mia esperienza, sui Rampone, oltre ad aver bisogno di una emissione diversa (più aria e meno pressione) ci vuole un bocchino che gestisca bene l'aria.
Estremizzando molto, sul Rampone per ottenere diverse dinamiche devi lavorare di più verso il controllo della portata d'aria tentando di mantenere costante il più possibile la pressione.
Penso il maggior scoglio su strumenti simili sia (più o meno) questo.
Senza queste accortezze diventa un po' difficile gestire dinamiche e micro-dinamiche... altrimenti per alcuni usi può diventare ostico.
Di conseguenza, ti serve un bocchino che riesce a gestire bene diverse portate d'aria che entrano, indipendentemente dal volume sonoro che genera e ovviamente dal timbro.
I bocchini che hai citato dovrebbero essere tutti efficienti.
Di quelli che hai postato ho provato solo i Drake (Son of Slant, Jazz e Contemporary I) e gli Aizen SO e LS (quest'ultimo in più aperture).
Sti bocchini funzionano bene (Drake e Aizen), per come sono fatti, io preferisco di gran lunga i Drake agli Aizen.
L'importante è che un bocchino sia ben concepito e ben realizzato... e che sia realizzato in base alle esigenze di chi suona!
Sui SaxScape non so dirti niente, sono bocchini in Delrin e sicuramente hanno una resa armonica e una suonabilità diversa. Si trovano tanti prototipi, i modelli "rifiniti" sono diventati rari (li vendono solo su Sax-ccessories).
I bocchini dei Ted Klum sono stati tra i primi bocchini "premium" insieme ai Guardala, però sono rarissimi ed oggettivamente non li usa nessuno, né i modelli in ebanite né i modelli in metallo.