Internet è anche questo, uno scrive una cosa e 1000 possono dire il contrario. Quello che conta è il rispetto tra persone, sia quando si esprime una opinione sia quando si critica. Youtube è piena di flames assurdi tra sconosciuti. Non mi meraviglia che quel sito abbia delle critiche.
Detto questo è evidente che per insegnare qualcosa è necessario conoscere bene la materia, però bisogna avere buon senso. Penso che la cosa più difficile dell'insegnamento sia capire e correggere gli errori del proprio allievo. Pensando al nostro strumento, abbiamo tutto un mondo su cui lavorare, emissione intonazione, timbro, e sappiamo tutti quanto serva l'orecchio. Altri ambiti forse non sono così definiti? Per spiegare la matematica ad un bambino bisogna essere necessariamente laureati? 2+2 è sempre uguale a 4. Per spiegare i fondamenti della teoria musicale bisogna necessariamente essere diplomati all'accademia. Appunto, ci vuole buon senso e umiltà. Se un mio amico mi chiedesse lezioni, lo indirizzerei dal mio insegnante, poi se volesse fare qualche esercizio con me lo farei volentieri, ma non mi azzarderei mai a sostituirmi ad un maestro.
Tornando al sito in questione, se una persona procede da autodidatta non credo che un sito possa danneggiarlo così tanto, a meno che non dica nefandezze. Se invece questa persona ha un maestro, beh se le cose non sono esatte i nodi vengono al pettine presto.. :saxxxx)))