Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Principiante principiante..che fare?

  1. #1

    Principiante principiante..che fare?

    Ciao a tutti,
    ho 24 anni e suono già la chitarra, ho fatto classica per 9/10 anni e un paio di anni di elettrica (blues,fusion,jazz). Avendo intenzione di iniziare a suonare il sax, ma non avendone mai provato uno, ho chiesto ad un conoscente di farmelo provare, e mi ha prestato il suo tenore. Dopo un po' di prove ho deciso che lo strumento mi piaceva e ho voluto investire dei risparmi in un contralto (che è quello che vorrei suonare io) yamaha yas275. Al momento il mio setup è il bocchino 4c che danno con il 275 e delle ance vandoren 2.5.

    Visto che ho intenzione di andare in una scuola di musica, che però riapre a settembre, e visto che voglio iniziare a fare qualcosa in questi giorni, che esercizi mi consigliereste di fare? Quello che so fare è emettere dei suoni nel registro medio del sax, ho imparato le posizioni più comuni, so i rudimenti della respirazione diaframmatica (ho fatto canto per un annetto). Ho provato ad esercitarmi con il solo bocchino ma non riesco facilmente a cambiare nota, tendo a stringere le labbra!

    Grazie a tutti! :D
    Alto
    Yamaha YAS275
    Yamaha 4C
    Vandoren Blu 2.5

  2. #2

    Re: Principiante principiante..che fare?

    Beh tenuto conto che vuoi avere un maestro a settembre (e questa è una cosa buona) io mi eserciterei sulla respirazione corretta e cominciando a intonare, magari con l'aiuto di un altro strumento le note del registo medio (diciamo la prima ottava) poi magari prenderei brani semplicie comincerei a suonarli (così per divertimento)e magari farei un salto in una buona libreria musicale per consultare qualche buon metodoper sax per farmi una idea
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  3. #3

    Re: Principiante principiante..che fare?

    Considerati i trascorsi, (sia di scuoal che di genere), mi scaricherei (li trovi in rete), qualcosa di Aebersold, Niehaus e roba simile e fare i primi esercizi, poi da altri siti, ne ho indicati perecchi basta sfogliare il subforum corretto, mi scarichere qualche base nidi di canzoni che conosci (ne trovi a bizzeffe), mi tirerei giu lo spartito e proverei. Poi a settembre l'insegnante ti instradera' sulla corretta imboccatura e via discorrendo
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  4. #4

    Re: Principiante principiante..che fare?

    Citazione Originariamente Scritto da bobby
    Considerati i trascorsi, (sia di scuoal che di genere), mi scaricherei (li trovi in rete), qualcosa di Aebersold, Niehaus e roba simile e fare i primi esercizi, poi da altri siti, ne ho indicati perecchi basta sfogliare il subforum corretto, mi scarichere qualche base nidi di canzoni che conosci (ne trovi a bizzeffe), mi tirerei giu lo spartito e proverei. Poi a settembre l'insegnante ti instradera' sulla corretta imboccatura e via discorrendo
    Io l'aebersold ho cominciato a suonarlo qualche mese fa dopo un anno che suonavo (ok non erano cose semplici) ma sei sicuro bobby che debba partire con l'aebersold?
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  5. #5

    Re: Principiante principiante..che fare?

    Ignora TOTALMENTE quello che ha scritto bobby.

    Le Vandoren blu 2,5 per te sono troppo dure, per il momento: usa le 2.

    Devi fare solo 6 cose, in questo ordine:

    1) note lunghe
    2) note lunghe
    3) note lunghe
    4) mentre fai le note lunghe, memorizza le posizioni
    5) scale
    6) arpeggi

    e per finire... note lunghe!

    Per 1-2 settimane fai solo questo. Poi prendi un metodo come il Giampieri della Ricordi - e inizia a fare gli esercizi del metodo in ordine. Quando arrivi alle scale e agli arpeggi eseguili tutti. Poi, una volta fatte scale e arpeggi del metodo, ogni giorno, preliminarmente prima di fare ogni altra cosa, esegui cinque minuti di note lunghe, seguiti da TUTTE le scale e TUTTI gli arpeggi del metodo, seguiti poi dagli esercizi del metodo in ordine.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  6. #6

    Re: Principiante principiante..che fare?

    Wow grazie mille per le risposte! In effetti per divertirmi già mi sono imparato qualche pezzo semplice...per quanto riguarda le note lunghe, anche su quelle mi sto esercitando. Trovo difficoltà ad eseguire correttamente note troppo alte (per troppo alte intendo già dal do della seconda ottava)! Potrebbe dipendere dall'imboccatura, dall'emissione dell'aria, dall'ancia troppo dura?

    Grazie ancora e a presto
    Alto
    Yamaha YAS275
    Yamaha 4C
    Vandoren Blu 2.5

  7. #7

    Re: Principiante principiante..che fare?

    strano di solito le note dolenti sono le note basse...ossia re do e sib basso
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  8. #8

    Re: Principiante principiante..che fare?

    Citazione Originariamente Scritto da Chopin75
    strano di solito le note dolenti sono le note basse...ossia re do e sib basso
    No anzi quelle mi escono tranquillamente, mi sembrano ok. Il fatto è che arrivato al si/do/do# spesso comincio a perdere di intonazione e mi viene istintivo mordere per rialzare la nota, cosa sbagliatissima immagino. Altre volte (poche) invece mi vengono intonate da subito.
    Alto
    Yamaha YAS275
    Yamaha 4C
    Vandoren Blu 2.5

  9. #9

    Re: Principiante principiante..che fare?

    premesso che lo strumento non abbia problemi, devi cercare di star rilassato ed avere una imboccatura naturale, magari ti aiuta pensare mentalmente la nota che stai suonando, piu vai su di tono più devi aver in mente la nota da suonare, o meglio devi suonarla mentalmente.soprattutto(per esperienza) col soprano
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  10. #10

    Re: Principiante principiante..che fare?

    Per capire quale sia la giusta imboccature ed evitare molti degli errori più comuni, ti consiglio di guardare questo video di Jerry Bergonzi

    http://www.youtube.com/watch?v=SwHrwIs_O-w

    e di leggere questo articolo sulle teorie didattiche di Joe Allard relative all'imboccatura

    http://jazzsounddevelopment.blogspot.co ... ofono.html

    Di certo non possono sostituire le lezioni di un vero insegnante ma possono darti qualche indicazione per lavorare sino a settembre senza perderti troppo negli errori più comuni.

    Fai, poi, molti suoni lunghi:

    a) tenuti ossia sempre con la stessa dinamica dall'inizio alla fine, alternando p mp mf e f

    b) crescendo di dinamica ossia partendo da piano e salendo gradualmente al forte

    c) calando di dinamica ossia partendo dal forte e scendendo gradualmente al piano.

    Cerca, infine, di suonare "tenuto" il primo armonico di Sib Si Do e DO#; il che vuol dire cercare di suonare, con la diteggiatura del Sib, Si, Do e DO# bassi, Sib, Si, Do e DO# centrali.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  11. #11

    Re: Principiante principiante..che fare?

    Ho letto sul forum degli esercizi da fare con il solo bocchino. Prima di iniziare a suonare faccio quegli esercizi 10 minuti e poi monto il sax, e ho notato che il si e il do escono da subito ben intonati. Tempo 10 minuti di suonata ed escono stonati (calanti) e devo sforzarmi per "ritirarli" su!

    In compenso mi esce abbastanza facile suonare il primo armonico di molte note basse (dal si al fa#) ed anche il secondo armonico del do (ma solo di quello!). Non so però se lo eseguo correttamente o se è dovuto piuttosto al labbro che morde leggermente di più...non vorrei prendere brutti vizi
    Alto
    Yamaha YAS275
    Yamaha 4C
    Vandoren Blu 2.5

  12. #12

    Re: Principiante principiante..che fare?

    Scusate ancora...una domanda da puro neofita: visto che le ance vandoren che ho comprato sono impacchettate una ad una in una bustina ermetica per questioni di umidità (almeno così dice la confezione) faccio danni se le apro tutte? Vorrei provare le varie ance per vedere se ci sono differenze, come fra l'altro consigliato qui sul forum ("rodaggio delle ance", usare tutte le ance a rotazione)

    Grazie ancora!
    Alto
    Yamaha YAS275
    Yamaha 4C
    Vandoren Blu 2.5

  13. #13

    Re: Principiante principiante..che fare?

    Ciao Alef, vedo che hai già tante informazioni utili e a leggere quello che hai scritto sembrerebbe che nel giro di una settimana hai messo in pratica già tante cose.

    Segui i consigli di Mad Mat, è già tanto, e magari continua ad informarti, ma non voler strafare, magari ascolta qualche sassofonista che ti piace. Ciao
    Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
    Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
    EWI Usb

    Il mio Blog.....Suonare il sax
    Il mio canale Youtube.....Suonare il sax

  14. #14

    Re: Principiante principiante..che fare?

    Si accetto volentieri il consiglio..mi preoccupavo solo di questo fatto delle note alte! Perchè sul tenore che mi è stato prestato riesco a fare "tranquillamente" almeno due ottave di note (lui usa un bocchino charles bay 6a con ance rigotti 2.5) mentre sul mio contralto il sib/si/do/do#(quest'ultimo con tutto aperto) della seconda ottava calano..quasi di un semitono! Cioè se con tutto aperto faccio do#sento do (fa ottava con il do basso)... vorrei solo capire se dipende dal sax (che è nuovo!) o da me..nel secondo caso mi tranquillizzo e aspetto settembre :D
    Alto
    Yamaha YAS275
    Yamaha 4C
    Vandoren Blu 2.5

  15. #15

    Re: Principiante principiante..che fare?

    Rettifica: inserendo il bocchino più in fondo nel chiver le suddette note si intonano, ma le basse restano praticamente inalterate (non me l'aspettavo)! Quindi in sostanza mi sembra ok...che ne dite?

    Allora ho un'altra domanda: con il solo bocchino + chiver emetto una nota che è circa sol# (confrontando con un pianoforte al pc)...va bene oppure sbaglio imboccatura? Ho letto che dovrebbe essere La!

    Grazie mille per l'aiuto!
    Alto
    Yamaha YAS275
    Yamaha 4C
    Vandoren Blu 2.5

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Dvd con esempi per principiante
    Di ferrmar nel forum Libri e metodi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 1st November 2012, 23:14
  2. i 10 sax per un principiante
    Di blubecher nel forum Principianti
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 15th June 2012, 14:04
  3. principiante al portavoce
    Di Metallo76 nel forum Principianti
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 17th January 2012, 13:53
  4. per un principiante che sax consigliate
    Di nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 12th April 2010, 00:17
  5. esame da principiante
    Di nel forum I nostri files
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2008, 22:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •