Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35

Discussione: Sax soprani a collo curvo e corpo unico

  1. #16

    Re: Sax soprani a collo curvo e corpo unico

    x David: effettivamente anch'io ho avvertito le sensazioni di cui hai parlato, e sono perfettamente daccordo, l'indolenzimento c'è, e a causa dell'inclinazione si perde un po' di proiezione.
    Tuttavia, ho anche notato che:
    - Ovviamente, suonando per parecchio il dritto durante il giorno, la forte stanchezza iniziale mi si è ridotta solo ad un leggero indolenzimento, che però è del tutto tollerabile;
    - Riguardo la proiezione, è giustissimo, però c'è anche da dire che come giustamente ha ricordato Tzadik, il collo curvo causa un aumento considerevole della resistenza, per cui a parità di pressione il volume che ho con il collo dritto, almeno nel MIO caso, è molto superiore, almeno del 25-30% rispetto al curvo.
    Questa almeno, è la MIA esperienza col soprano (che comunque è uno strumento che devo approfondire molto)...
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  2. #17

    Re: Sax soprani a collo curvo e corpo unico

    Citazione Originariamente Scritto da Giu-Zep
    - Riguardo la proiezione, è giustissimo, però c'è anche da dire che come giustamente ha ricordato Tzadik, il collo curvo causa un aumento considerevole della resistenza, per cui a parità di pressione il volume che ho con il collo dritto, almeno nel MIO caso, è molto superiore, almeno del 25-30% rispetto al curvo.
    Condivido appieno queste impressioni sulla resistenza maggiore del collo curvo (in effetti amo avere una resistenza elevata quando suono) ed è anche vero che i soprani a collo dritto (se impugnati nel giusto modo) possono avere un volume superiore di suono.

    Altra considerazione: personalmente non amo i soprani a collo curvo e corpo "dritto" (tipo 62R) in quanto (per ovvi motivi) la campana punta inevitabilmente verso il basso: è per questi motivi che nasce il cosiddetto "semicurvo" o saxello con collo curvo e campana che si piega in avanti.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #18

    Re: Sax soprani a collo curvo e corpo unico

    Scusate, ma a me quello della proiezione del suono sembra un po' un falso problema. E' sufficiente cambiare stanza mentre si suona o addirittura togliere un paio di mobili nella stanza dove ci si esercita abitualmente per sentire "un'eco" del suono drammaticamente differente...
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  4. #19

    Re: Sax soprani a collo curvo e corpo unico

    Alla fine la proiezione non è un grosso problema.

    Come ha detto David, con un soprano a collo curvo... automaticamente si ottiene un aumento della resistenza (che può piacere o meno... dipende dai gusti personali e in un questo caso anche dal livello tecnico).
    Per la corretta emissione, l'angolo tra la testa e il bocchino deve essere "quello", indipendentemente dal tipo di soprano.
    A parità di angolo tra la testa e il bocchino, il soprano con il collo curvo avrà ovviamente la campana molto più inclinata verso il pavimento rispetto anche un soprano dritto (che però va sostenuto con la mano destra) e rispetto al saxello... e quindi... ciao proiezione.

    Penso che se mentre il soprano con il collo curvo sia stato pensato principalmente per questioni di ergonomia... il saxello sia stato creato prima per esigenze di suono e poi (automaticamente) per questioni ergonomiche.

  5. #20

    Re: Sax soprani a collo curvo e corpo unico

    Purtroppo il problema "proiezione" che tradurrei come la capacità del suono di arrivare in acustico fino agli ultimi posti di un teatro è drammaticamente reale dal mio punto di vista. E' ovvio che se il punto di paragone è la stanza di casa nella quale si studia, tutti questi problemi perdono di consistenza. Ma non divaghiamo troppo.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  6. #21

    Re: Sax soprani a collo curvo e corpo unico

    In ambienti simili... il problema è amplificare bene lo strumento.
    In termini di diffusione del suono... non penso che si possa chiedere troppo a un soprano.

  7. #22

    Re: Sax soprani a collo curvo e corpo unico

    In teatro nel 99% dei casi (giustamente dal mio punto di vista) si suona acustici, alla vecchia.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  8. #23

    Re: Sax soprani a collo curvo e corpo unico

    Certamente, ho fatto l'esempio della stanza pensando al luogo dove uno generalmente può esercitarsi in privato. Riformulando la frase su un piano generico, la questione diventa che l'elemento basilare è l'acustica dell'ambiente.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  9. #24

    Re: Sax soprani a collo curvo e corpo unico

    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    Scusate, ma a me quello della proiezione del suono sembra un po' un falso problema. E' sufficiente cambiare stanza mentre si suona o addirittura togliere un paio di mobili nella stanza dove ci si esercita abitualmente per sentire "un'eco" del suono drammaticamente differente...
    La proiezione non si può testare suonando da soli nella propria cameretta.

    La proiezione va testata in situazioni di esecuzione reale, suonando acustici ed insieme agli altri strumenti.

    La proiezione poi non centra niente con le riflessioni dell'ambiente in cui si suona. La vera misura della proiezione "pura" si può percepire solo all'aperto. Un'ambiente chiuso con molte riflessioni e riverberi ci fa percepire un suono con una dinamica maggiore di quella effettivamente prodotta dallo strumento perchè, nella nostra percezione, al suono diretto si somma il suono riflesso. Ciò nonostante la proiezione, intesa come capacità del suono di viaggiare in avanti, non cambia nelle sale molto riverberanti.

    Quindi la proiezione non è più di tanto rilevante se si suona per se stessi ma è un vero e serio problema quando si suona davanti ad un pubblico.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  10. #25

    Re: Sax soprani a collo curvo e corpo unico

    Preferisco suonare in salotto, grazie. E il fatto che adesso suoni solo per i fatti miei e semplicemente perché mi piace suonare non implica che non capisca quello che faccio.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  11. #26

    Re: Sax soprani a collo curvo e corpo unico

    Bisogna fare un distinguo riguardo al suono.
    Un conto è essere soddisfatti del suono che si percepisce.
    Un conto è "lavorare" perchè il suono che viene percepito all'esterno sia soddisfacente per gli ascoltatori. Le due cose sono piuttosto indipendenti.

  12. #27

    Re: Sax soprani a collo curvo e corpo unico

    c'è anche da dire che è vero si che la campana orientata verso il basso contribuisce ad una minore proiezione assieme alla resistenza del collo curvo ma è anche vero che il suono non esce solo dalla campana come altri strumenti, quindi l'inclinazione è abbastanza relativa quindi la minore proiezione è data dal collo curvo che genera appunto piu' resistenza.

    Poi bisogna anche vedere che genere si suona, che suono piace etc. etc.
    Non ha molto senso fare un elenco di tutte le marche ed i migliori sax. Chi compra un selmer non comprera' mai un R&C e viceversa.

    Concordo con David nei teatri arrivare in fondo è davvero arduo ma la cosa piu' tragica è vedere strumenti amplificati in un teatro
    Yamaha yss 62 soprano sax
    Selmer Metal Classic E / Rico Jazz n° 3S reeds

  13. #28

    Re: Sax soprani a collo curvo e corpo unico

    Citazione Originariamente Scritto da soundd
    Chi compra un selmer non comprera' mai un R&C e viceversa.
    Non è detto. Bonisolo e Scannapieco hanno suonato per anni Selmer e poi sono diventati endorser R&C.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  14. #29

    Re: Sax soprani a collo curvo e corpo unico

    Infatti... Bonisolo ora non si separa dal suo Yamaha 82Z e Scannapieco è un endorser della Selmer... :lol:

  15. #30

    Re: Sax soprani a collo curvo e corpo unico

    Il corpo umano è una macchina perfetta, evero se sei all'inizio sara' un po' dura, pero' se ci prendi la mano in futuro potrai suonare qualsiasi tipo di sax, c'è ne sono buoni, fatti un giro sul mercatino, se poi lo vuoi vedere all'opera guarda qualche video ( DAV KOZ) ciao Pino
    Buonanotte ai suonatori

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Collo dritto, collo curvo
    Di ptram nel forum Soprano
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27th April 2013, 18:09
  2. Novità da R&C - soprani a collo curvo
    Di David Brutti nel forum Soprano
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 7th June 2012, 09:34
  3. Borgani collo curvo pezzo unico
    Di xavabal nel forum Soprano
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 10th March 2011, 11:47
  4. con collo curvo...
    Di pumatheman nel forum Soprano
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 12th February 2009, 00:14
  5. Sax con collo curvo o diritto
    Di GADA nel forum Soprano
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 1st January 2008, 19:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •