Citazione Originariamente Scritto da gene
sei intonato rispetto a che cosa? Su suoni con un gruppo ti accordi col piano, se ti eserciti a casa, compra un accordatore elettronico, e ne vedrai delle belle..... come fai a dire sono sempre intonato!!!! un centimetro di bocchino nel chiver in più o in meno è tantissimo in fatto di intonazione, sei a dir poco calante o crescente di più di un semitono !!! ....fai una prova ......
scusami , o sono io che non capisco il tuo ragionamento, o sei tu che ti sei spiegato bene (se parlo di qualità timbrica dello strumento e subtones non centra niente questo fatto del bocchino/intonazione ....)
Oggi ho preso le misure del raggio di azione della distanza del bocchino dal sax...col coltralto arrivo a circa 1cm e mezzo (questo dipende anche dal bocchino utilizzato) - in questo "campo" posso suonare senza stonare - al di la' inizio a deformare troppo l'imboccatura ed inizio a stonare o a fare rumoracci - col tenore dovrei arrivare a 2cm.
In questo raggio di azione di circa 1.5cm dovrei cercare il punto critico ideale in cui il bocchino e' in sync col sax - questo sarebbe il punto dove si raggiunge la migliore efficienza possibile del setup.
Penso che anche tu avrai un "raggio di azione" su cui sperimentare - potra' essere minore del mio (sembrerebbe cosi' da quanto tu dici) ma se suoni da un paio di anni dovresti avere una certa padronanza dell'imboccatura che ti da un "campo di azione" in cui non sei stonato.
ho notato questa duttilita' sull'intonazione per caso - infatti molti non se ne rendono conto e pensano che l'intonazione sia determinata in tutto e per tutto dalla distanza del bocchino dal sax...