... i problemi potrebbero essere molteplici.
Effettivamente capita che passando da tenore a baritono spesso si preferisce usare sul baritono aperture o uguali (in proporzione) o addirittura più ampie (sempre in proporzione).
Se viene da un 7* sul tenore, forse (sottolineo forse) potresti avere più facilità con un 7* per baritono (=0,115", sul baritono).
Se hai la possibilità: fai provare il tuo baritono con il tuo setup e il tuo strumento a un sassofonista (meglio se baritonista più esperto) ed eventualmente prova il tuo baritono con un bocchino differente.
Domenica scorsa ho provato un baritono... io uso un 8* sul tenore con ance abbastanza dure (LaVoz MH, durezza più o meno come Rico 3,5).
Sul baritono c'era un bocchino (mediamente spinto, come quello che uso io sul tenore) aperto a 0,126" (misurati, uguale a 8* per baritono) con ance Rico Jazz Select 3H (durezza più come Rico 3,5... quindi in proporzione dure come le ance che uso di solito sul tenore)... avevo il tuo stesso problema... alcune note all'inizio si tappavano, poi dopo qualche minuto la situazione era migliorata.
Io fondamentalmente sentivo l'ancia troppo morbida (considerando che il bocchino che c'era sul baritono aveva un resistenza minima)... ho smontato l'ancia e l'ho risistemata un po' più avanti e il problema si era quasi annullato.
Io non sono un baritonista e chiaramente su quello strumento avevo più di qualche limite.
Secondo me, devi provare a mettere insieme queste informazioni e per lo meno provare a indurire l'ancia... se non hai problemi del genere sul tenore... in linea di massima l'emissione del baritono richiede un maggior volume d'aria e una minore pressione quindi per certi versi sembra quasi più facile da suonare.