Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 55

Discussione: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenore

  1. #31

    Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor

    temo che la gommalacca per i mobili sia tutt'altra cosa: c'è un topic che parla di gommalacca/ceralacca/varie ed eventuali...

  2. #32

    Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor

    Citazione Originariamente Scritto da guidoreed
    Citazione Originariamente Scritto da gbeppe
    Si prepara in infusione con alcool a 95° o con trementina,
    intendi disciolta in alcol/trementina a freddo o bisogna scaldarla in un pentolino?
    A freddo! L'alcool e la trementina a caldo evaporano!
    La colla a caldo per falegnameria e liuteria a cui ti riferisci è venduta in gocce ambrate ed è chiamata Colla Garavella: colla di origine animale, si scalda in un pentolino e ad essicazione avvenuta è molto resistente, anche per piccole parti di contatto. Ultimamente, specie per gli strumenti elettrici è stata sostiuita dal colla chimica epossidica a freddo (bicomponente).
    TENORI
    Rampone & Cazzani AU (vintage)
    Weltklang similoro chiavi nichelate
    [b]Rampone & Cazzani AUG[B]
    Otto Link NY 7*
    Autocostruito Ottone apertura 0.0107"
    ALTO
    PIANOFORTE
    I.BACH & SOHN
    Mogany 1870 da me restaurato

  3. #33

    Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor

    Visto che insisti per avere consigli, provo a dirti due cose anch'io. Per prima cosa ci sono in giro dei dvd di un riparatore che insegna come fare e, secondo, fidati della ceralacca. In due sax che ho aperto (R&C degli anni '70 e Conn) c'era la sua bella ceralacca scura e ti assicuro che in trenta e ottanta anni di servizio, teneva perfettamente e non si è mai sciolta sotto il sole :-)))
    Se ti interessano altre notizie scrivimi in separata sede. Ciao
    2 o 3 RamponeCazzani in Mib
    Ance Forestone

  4. #34

    Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor

    Ciao , scusa se mi permetto, perche' non provi a farti fare un preventivo da qualcuno bravo, poi fai le valutazioni, secondo me ti conviene, magari trovi qualcuno che ti da la possibilita' di pagare in 2 volte, ciao Pino, e mi scuso ancora
    Buonanotte ai suonatori

  5. #35

    Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor

    grazie Pino ;) ci sto pensando
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  6. #36
    Visitatore

    Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor

    Ma il custom?

  7. #37

    Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor

    venduto
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  8. #38
    Visitatore

    Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor

    ...cavoli Guido...ci vuole molto tempo ad abituarsi ad un nuovo sax...io gli avrei dato più tempo...comunque spero che ti trovi meglio con questo Rampone. Ma quanto tempo ha per dover cambiare i tamponi?

  9. #39

    Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor

    è del 2007, è stato suonato molto e un po' maltrattato, parte dei tamponi sono ancora buoni ma siccome bisogna smontarlo completamente per pulirlo, togliere i giochi, cambiare tutti i sugheri e regolarlo alla grande.. tantovale fare anche i tamponi che comunque sono sporchi e un po' induriti..
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  10. #40

    Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor

    Ciao Guido,allora come va'? Non ti sei messo all'opera? Ezio

  11. #41

    Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor

    Dunque: a proposito di tamponi ci sono: PRO105(disco metallo convesso consistenza media), e PRO108(disco metallo piano consistenza media), PRO105J (come 105 ma più duri), PRO108J (come 108 ma più duri). I prezzi sono identici.
    Cosa ne dite? il duro è più difficile da montare perchè compensa meno ma ha una chiusura più rapida e decisa? La differenza tra convesso e piano? una cosa irrilevante?
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  12. #42

    Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor

    Prima di ordinare i tamponi, comprati un calibro, rimuovi un tampone (da una chiave facile da somntare) puliscilo piu possibile dalla colla (o gommalacca) e misura lo spessore del tampone: non sottovalutare questa misurazione, una volta trovato lo spessore giusto, gia avrai un grosso vantaggio. Comunque il calibro e' fondamentale per misurare l'interno della chiave e quindi per ordinare il tampone della misura giusta.
    Comperare i tamponi 2-3 alla volta ti costera' di piu' in spedizione, io fossi in te comprerei una muta intera per il Rampone, tenendo presente che 2-3 tamponi non saranno precisi e quindi li dovrai comperare separatamente. Fatti il conto e vedi se ti conviene, pero' il 90% dei tamponi saranno della misura giusta (metti anche in conto qualche tampone che rovinerai... succede!).

    Un'altra cosa: se il tuo sax e' laccato, fai molta attenzione a non bruciare la laccatura con la fiamma, se la finitura e' in agrento allora non corri questo rischio. Io uso una lampada ad alcool, costano poco e ti danno la temperatura giusta (sempre con dovute precauzioni). Io eviterei le torce elettriche, a meno che non abbiano regolatori di temperatura e quindi molto costose.
    Comincia con le chiavi "chiuse": le palmari mano sinistra, Mi e Fa# acuto, Sib e Do, ecc.: essendo chiavi che non necessitano bilanciamento con altre chiavi, ti puoi concentrare a livellare il tampone.
    Per quanto riguarda la tua scelta di tamponi, piu' sono duri e piu' i fori devono essere pari, se non hai questa certezza, vai con il medio. La forma del riflettore secondo me ha poca importanza, molto piu importante il diametro del riflettore.

    Comunque, come gia ti a hanno suggerito altri, fatti una piccola lista di attrezzi (non ne servono molti), cosi una volta con i tamponi giusti ti puoi mettere subito all'opera.
    Buon lavoro,
    M.
    S - Yani SC901 Selmer 'E'
    A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
    T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
    B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"

  13. #43

    Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor

    Grazie ragazzi, grazie inca.
    Per Barba: ho avuto un attimo di sbandamento ma sono deciso a ritamponare da solo quindi i consigli che ho avuto qui non sono andati sprecati, tutt'altro! e poi potrebbero servire anche ad altri untenti no? Sono un po' pignolo e prima di agire voglio raccogliere tutte le informazioni possibili, avendo a disposizione un'altro tenore perfettamente efficiente posso permettermi di fare le cose con relativa calma. In questo momento sto appunto valutando quali e quanti utensili mi potrebbero servire, molti gli ho già altri potrei comprarli o produrmeli modificando attrezzi standard. Faccio una bozza di elenco da sottoporvi, ditemi quello che manca secondo voi.. premetto che sono intenzionato ad usare la gommalacca e ovviamente tamponi di alta qualità, il sax è argentato con interno oro, non ho trovato in rete i diametri per R1Jazz R&C tantomeno mute giò pronte.

    UTENSILI:
    Calibro: ce l'ho.
    Set cacciaviti di precisione: ce l'ho.
    Set cacciaviti extralunghi: ce l'ho.
    Pinze per sfilare i perni: ne ho di varie.
    Phon industriale: ce l'ho, ma non so' se è idoneo per la gommalacca.
    Torcia a butano: non ce l'ho.
    Torcia ad alcol: non ce l'ho.
    Taglierini vari e collanti per il sughero: gli l'ho.
    Pinze per togliere le molle: non ce l'ho ma potrei comprarla se non costa troppo o crearla modificando delle pinze standard.
    Pinza per mettere le molle: non ce l'ho ma potrei comprarla se non costa troppo o crearla modificando delle pinze standard.
    Pinza per piegare le molle (per regolarne la durezza): non ce l'ho ma potrei comprarla se non costa troppo o crearla modificando delle pinze standard.
    Raschietti, lime di precisione e abrasivi vari: ne ho.
    Serpente luminoso per ispezionare la chiusura dei tamponi: non ce l'ho. serve?
    Al momento non mi viene in mente altro, di attrezzatura standard ne ho molta.

    Teoricamente non dovrei sostituire le molle perchè sono tutte integre na può succedere che maneggiando il fusto ci si impigli e una si rompa, poi è sempre meglio essere pronti per il futuro e quindi faciamo finta che debba sostituire una-due molle.

    RICAMBI DA ORDINARE:
    Tamponi, gommalacca, molle (mi secca un po' ordinarle perchè sono buste da molti pezzi per misura, sapete se ci sono dei set in commercio?), lastre di sughero di qualità.
    Non mi viene in mente altro al momento.

    Fatemi sapere grazie Guido
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  14. #44
    Visitatore

    Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor

    perché non contatti direttamente la RC? Potrebbero venderti loro stessi i tamponi, sempre Pisoni, ed anche qualche molla senza dover prendere un set. Sono sicuro che spenderesti anche meno.

  15. #45

    Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor

    Ciao Guido,il serpente serve,vai in un negozio materiale elettrico,prendi un metro di quelle luci per le feste,lo vendono a metro,per le molle in ferramenta trovi del filo armonico di vari diametri,cosi se ti si rompe una molla te la fai,non e' una cosa difficile da fare,un cannello a butano ci vuole,dovresti essere a posto. Ezio

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax contralto Rampone & Cazzani R1 Jazz AUG
    Di saxerio nel forum Saxofoni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 19th November 2014, 22:31
  2. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25th January 2014, 01:35
  3. Rampone e Cazzani r1 jazz, la mia opinione
    Di ernestopumpo nel forum Soprano
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 14th April 2013, 18:50
  4. Rampone & Cazzani R1 Jazz
    Di Joehend nel forum Tenore
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 22nd February 2013, 22:04
  5. Rampone & Cazzani R1 Jazz
    Di nel forum Baritono
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 8th April 2010, 19:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •