Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Info su funzionamento EWI

  1. #1

    Info su funzionamento EWI

    CIAO AMICI SONO UN NUOVO ISCRITTO..... da premettere che non sono un sassofonista, ma un cornista. ;)
    cmq vojono regalarmi quest'ewi, ho già trovato il manuale in italiano sempre grazie all'aiuto di qualche amico generoso iscritto a questo sito, però sul manuale non portava la diteggiatura delle varie posizioni.
    come fuonsiona? si posso impostare le posizioni a mio piacimento, oppure sono già preimpostate?
    le posizioni sono come quelle del sax soprano? dove posso trovarle se qualcuno gentilmente mi può aiutare grazie a tutti a presto.

  2. #2

    Re: AIUTO PER L'EWI

    Innanzitutto, non puoi comparare l'ewi con qualsiasi altro strumento meccanico....
    La maggiore difficltà consiste proprio nel non avere più i tasti come riferimento (non puoi assolutamente appoggiare le dita su qualsiasi parte dell'ewi senza provocare glissati, diesis non voluti o addirittura note stonate...) :doh!: .
    Per me che suono il sax ed il flauto e che sono abituato a tenere pronte le dita sui tasti è stato veramente difficile tenere ben sollevate le dita ma.....con un pò di esercizio si supera tutto e, con il vantaggio di fare scale ed arpeggi velocissimi).
    La diteggiatura la puoi impostare in modalità sax, flauto, oboe o addirittura personalizzarla a piacere così come la tonalità dello strumento (vedi manuale), il cambio dei suoni e l'inserimento del sostegno dell'ultima nota o del canto con doppia nota è molto semplice (anche se per l'uso di queste opzioni devi avere una certa esperienza per evitare cacofonie...). Per il resto, richiede esercizio e pratica, come tutti gli altri strumenti.
    Nel set up (pulsantino destro vicino allo schermo led) puoi addirittura modificare le funzioni di alcuni tasti mentre togliendo il coperchio sotto il becco, trovi delle manopole per regolare la sensibilità nell'emissione del fiato e molto altro ancora....).Per altre informazioni + specifiche fammi sapere...
    Spero di esserti stato utile. Ciao

  3. #3

    Re: Info su funzionamento EWI

    ciao si sei stato molto chiaro... cmq su internet ho trovato qualcosa sulla diteggiatura, ho scoperto che adirittura si può impostare su modalita EVI, e suonare con le 3 valvole quindi con le stesse posizioni della tromba, cosa molto più semplice per me visto che sono cornista.
    ho già verificato tutte le posizionio e sono perfettamente corrispondenti a quelle degli strumenti ad ottone, poi naturalmente ci sono i vari cambi di ottava o di mezza ottava.
    se hai un pdf in italiano o qualcosa dove posso leggere e avvantaggiarmi te ne sarei grato... grazie mille
    tres2006@libero.it

  4. #4

    Re: Info su funzionamento EWI

    Ho rivisto sul manuale dell'ewi 400s le varie impostazioni di diteggiatura ma quella relativa all'uso di 3 soli tasti con diteggiatura tromba non l'ho trotavata :BHO: !?!?!?
    Ma, da cornista quale sei, non ti conviene acquistare direttamente l'evi 1000 o la "the morrison digital trumbet -MDT (vedi il sito della patchman) ?????

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Info su sax B & S
    Di Peppe_SaX nel forum Tenore
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 24th October 2009, 12:13
  2. Molle : principi e criteri giusti di funzionamento.
    Di ersasso nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th September 2008, 20:05
  3. info sax B&S
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 26th August 2008, 17:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •