Innanzitutto, non puoi comparare l'ewi con qualsiasi altro strumento meccanico....
La maggiore difficltà consiste proprio nel non avere più i tasti come riferimento (non puoi assolutamente appoggiare le dita su qualsiasi parte dell'ewi senza provocare glissati, diesis non voluti o addirittura note stonate...) :doh!: .
Per me che suono il sax ed il flauto e che sono abituato a tenere pronte le dita sui tasti è stato veramente difficile tenere ben sollevate le dita ma.....con un pò di esercizio si supera tutto e, con il vantaggio di fare scale ed arpeggi velocissimi).
La diteggiatura la puoi impostare in modalità sax, flauto, oboe o addirittura personalizzarla a piacere così come la tonalità dello strumento (vedi manuale), il cambio dei suoni e l'inserimento del sostegno dell'ultima nota o del canto con doppia nota è molto semplice (anche se per l'uso di queste opzioni devi avere una certa esperienza per evitare cacofonie...). Per il resto, richiede esercizio e pratica, come tutti gli altri strumenti.
Nel set up (pulsantino destro vicino allo schermo led) puoi addirittura modificare le funzioni di alcuni tasti mentre togliendo il coperchio sotto il becco, trovi delle manopole per regolare la sensibilità nell'emissione del fiato e molto altro ancora....).Per altre informazioni + specifiche fammi sapere...
Spero di esserti stato utile. Ciao