Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 39 di 39

Discussione: bocchino scurissimo economico tenore

  1. #31

    Re: bocchino scurissimo economico tenore

    Ben costruito il Super Session... non saprei: viewtopic.php?f=12&t=11766

    Il mio Tone Edge "speciale" è lo stesso che ha New York Nights... ;)

    Quoto sui Vandoren invece, specialmente i V16!!! :zizizi))

  2. #32
    Visitatore

    Re: bocchino scurissimo economico tenore

    La mie esperienze recenti con i TE, come anticipate da Ste e Tzadik sono:
    - New Slant, quello di Ste è stato lavorato da Menaglio, ottimo, molto scuro, presente, è un 8*
    - New Slant, poi lavorato da Simone per rifargli la punta, ottimo anche questo, buon volume, suono largo ed avvolgente
    - TE Tenor Madness, copia esatta degli Early Babbitt, più centrato e proiettato dello New Slant, che come dice il nome si avvicina di più al vero Slant, anzi...

    Il Tenor Madness non costa poco, siamo sui 275 dollari, il New Slant invece si trova a 150$ ed è davvero ottimo, certo, può avere dei difetti strutturali facilmente risolvibili, ma il più delle volte non sono talmente evidenti che impediscono di usare il becco in tutta tranquillità.

    Per quanto riguarda la qualità dell'ebanite a mio avviso è in ogni caso molto buona, non so come il refacer di Gene faccia a dire che si avvicini alla plastica, se stessimo parlando di un Bari ci potrei credere, ma i Link, anche quelli moderni d'ordinanza, hanno una buona pasta, come confermatomi da Simone e Menaglio.
    Lo si sente al tatto, lo si vede o lo si sente con le orecchie, la mescola c'è.

  3. #33

    Re: bocchino scurissimo economico tenore

    o m'ero dimenticato di risponderti gene...
    tiro avanti, la ripresa procede moooolto lentamente, ma sapevo che era cosi'.
    mi son messo l'anima in pace =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  4. #34

    Re: bocchino scurissimo economico tenore

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Se il TE della LINK non può esser descritto come sul lato scuro (non oscuro)....allora abbiam finito di parlare di qualsiasi cosa....

    almeno delle basi di linguaggio comune sono necessarie.

    Il Link TE e il Meyer sono tendenti allo scuro.
    Punto.

    Poi ci può essere un Bomber o Bamper, o chi vi pare, più scuro, come sicuramente un Soloist Long Shank, ma non va a mutare le caretteristiche del Link...
    Ho appena riprovato il Meyer 8M per tenore (comprato sa mesi ed usato pochissimo) e devo concludere che e' abbastanza scuro (non come il Bamber o il Soloist) ed e' interessante come sia diverso dal Meyer 5M per contralto che nel mio caso e' abbastanza risonante e nasale - e per me rimane abbastanza mediano sull'edge - ci sono molti altri molto piu' scuri.
    Una osservazione da fare e' che l'apertura potrebbe essere anche importante - mi pare che le imboccature piu' aperte siano piu dark (correggetemi se sbaglio)...quindi questo potrebbe spiegare certe impressioni (sembre soggettive e dipendenti dal setup).
    Riguardo il Tone Edge...il mio e' abbastanza medio ed e' un 6.

  5. #35

    Re: bocchino scurissimo economico tenore

    Più un bocchino è aperto più fà lavorare l'ancia... quindi più è aperto più il suono si ingrossa (e lo si percepisce come "grasso").
    Più un bocchino è chiuso più il suono è "chiuso" e lo si percepisce come "scuro".

  6. #36

    Re: bocchino scurissimo economico tenore

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Più un bocchino è aperto più fà lavorare l'ancia... quindi più è aperto più il suono si ingrossa (e lo si percepisce come "grasso").
    Più un bocchino è chiuso più il suono è "chiuso" e lo si percepisce come "scuro".
    orca, questo e' l'opposto di quanto mi aspettassi...o probabilmente dovremmo rivedere qualche definizione?
    La differenza the trovo tra il Meyer 8M per tenore ed il 5M per alto sono molto accentuate e sicuramente l'8M (piu' aperto) suona molto piu' "scuro" del 5M.

    Ecco qua 2 link che si contraddicono - tra l'altro provenienti da esperti nel campo (scusate se sono in Inglese):

    Alla JodyJazz dicono che piu' e' chiuso il bocchino piu' e' scuro - la si trova nell'entrata: "Which tip opening should I play?"
    http://www.jodyjazz.com/faq.html#q9

    Qua Mojobari (quarto commento), dice il contrario: "Anyhow, the general change in tone, as one goes larger in tip opening and softer in reed strength, is to get a darker and louder sound."?!
    http://www.saxontheweb.net/vbulletin/ar ... 28153.html

    Insomma, non ci capisco piu' na' maxxa...

  7. #37

    Re: bocchino scurissimo economico tenore

    Dipende cosa intendi per "scuro".
    Se per "scuro" intendi con più basse frequenze... allora quello che dici è corretto.
    Se per "scuro" intendi con meno alte frequenze... allora vale quello che ho detto io.

    Basta solo mettersi d'accordo sui termini.
    Per me "scuro" vale a dire con meno altre frequenze... e "grasso" equivale a dire con più basse frequenze.

  8. #38

    Re: bocchino scurissimo economico tenore

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Dipende cosa intendi per "scuro".
    Se per "scuro" intendi con più basse frequenze... allora quello che dici è corretto.
    Se per "scuro" intendi con meno alte frequenze... allora vale quello che ho detto io.

    Basta solo mettersi d'accordo sui termini.
    Per me "scuro" vale a dire con meno altre frequenze... e "grasso" equivale a dire con più basse frequenze.
    LOL...dillo a loro (Mojobari e JodyJazz) io sono ancora piu' confuso di prima e comunque se hai tradotto i due link mi sembra che il fattore apertura dia luogo a risulatati contrastanti - magari ci sono altri fattori da considerare come il facing?

  9. #39

    Re: bocchino scurissimo economico tenore

    Sul sito Jody Jazz intendono seconda definizione di "scuro" (scuro = meno alte frequenze... secondo me è la definizione più corretta)
    Mojo invece intende la prima definizione di "scuro" (scuro = più basse frequenze).

    Non è sbagliata nessuna delle due... basta far chiarezza sui termini.

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. consigli per acquisto tenore economico
    Di tassobasso nel forum Tenore
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16th May 2014, 07:38
  2. Bocchino economico per soprano per baby-neofita?
    Di red nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 29th November 2012, 01:17
  3. Microfono buono ed economico per sax tenore?
    Di ruben schiavo nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21st December 2010, 10:15
  4. tenore economico: jupiter o yamaha?
    Di puffosky nel forum Tenore
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 12th January 2009, 13:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •