Grazie mille Saxwilly...
Adesso faremo una specie di recensione doppia :
becco di prova- Meyer 5 med.chambre vintage
ancia- rico selected jazz soft #3 unfiled
DIMENSIONI E COMODITA' D'USO
Conn 6M serie VIII
Di certo la comoditÃ* d'uso di questo sax non è delle migliori,essendo un modello abbastanza antico le dimensioni piuttosto ridotte costringono a tenere la cintola del collo molto stretta...
ma ci si fa l'abitudine presto,anche se è davvero molto intuitivo come posizione per suonare e le dita si trovano subito a loro agio sui piccoli e incavati tasti di madreperla.
Mark VI
Nettamente più comodo per le dimensioni maggiori,il kiver ha la perfetta inclinazione per evitare inclinazioni del collo troppo scomode,permettendo quindi una più comoda lunghezza della cinta.
Molto intuitivo anche lui come posizione e davvero comodo...purtroppo non ricordo quale dei due pesi di più(lo provai un bel po' di tempo fa!!!!)
MECCANICA
Conn 6M-
Le meccaniche dei conn sono spesso state argomento di discussione molto acceso su questo forum,c'è chi sostiene che siano scomode e fastidiose,c'è chi dice,come me,che sono + intuitive...
Infatti,le meccaniche del 6M sono di certo tra le + comode che abbia mai provato,all'inizio sono alquanto strane,con quei tastini piccolini e quella strana impostazione del castello,,,cosi piccolino...ma così comodo!!
In effetti,io personalmente mi ci trovo alquanto bene...mi ci muovo con velocitÃ* e senza fischi,chiude beme e non mi dÃ* problemi...le dita sembra che vadano da sole,come se non dovessero esercitare pressione...ma,certo,la parte del Bb grave non è velocissima,anche se non priva di logica:
il dover evitare di andare giù col mignolo è comodo:
C#-->B-->Bb
basta spostare il mignolo verso destra....
Mark VI
Questo markVInon è normale...è una cosa veramente bestiale,la velocitÃ* con cui ci si trova è a dir poco inimmaginabile,le chiavi sono le solite Selmer,ma questo di di Battista ha i tamponi molto vicini al foro(questa è l'impressione che ho avuto)e basta una minima pressione per ottenere il suono,e comodo e sciolto,quasi slabbrato,tanto e morbido sotto le dita,sembra davvero di stare a suonare un sax di pongo...va da solo...
Nulla da dire,la meccanica è spettacolare...
SUONO
Conn 6M
In assoluto il suono più caldo che abbia mai sentito in tutta la mia vita,è talmente avvolgente,talmente toccante,che scioglie anche la scorza più dura...
Nei registri gravi..wow...sembra che stevie wonder stia parlando...cupo,nero come la notte...caldissimo...e con quale soave agilitÃ* sale su ogni tipo di registro...non sembra che ci sia blocco,il suono va da solo...sale...scende e s'incupisce...poi urla sui registri altissimi con una voce che definirei sopranistica...se si lascia un filo l'ancia si può ottenere un bel soffiato...ehi Desmond come va??
Poi...si stringe...ci si arrabbia e un bel suono alla cannonball esce fuori...
Ragazzi...questo suono è davvero una cosa spettacolare...non esiste paragone...
MarkVI
Be'...il suo suono lo conoscete...Stefano lo sapete come suona...be...effettivamente...va...cacchio se va....
nei registri gravi è bello scuro..pesante,scivola e si beve tutti i suoni come se fossero acqua aiutato dalla prontissima meccanica...
ma il suo canneggio non troppo largo non aiuta in calore...no cari miei...questo sax ha un suono che fa paura,urla...spacca...ma personalmente il mio Conn è davvero molto,ma molto + scuro...
questo sound Selmer...è spettacolare,agile,scattante,trilla da paura...sale e scende...bello rotondo...bello pieno...ma sempre con quel tocco di aciditÃ* alla francese...non lo so...ma cmq questo sax...pikkia un bordello...non so descrivere di più...
se nel mio 6M ho come punto di forza il calore,qui ho l'agilitÃ*....
non posso dare voti,non sarebbe giusto...
i gusti sono gusti...c'è chi cerca l'agilitÃ* e la versatilitÃ* selmer,chi vuole graffiare collo scuro calore del Conn....
Scelte di sax,scelte di vita...
certo,stefano di battista ha fatto davvero un'ottima scelta,
ottimo sax,ottimo musicista...
Spero che gradiate la mia recensione...
Smog