Grandioso. Effettivamente devo dire che però mi attira molto il calore ed il suono scuro del Conn. Ok basta...inizio a mettere via i soldi!! :lol: :lol:
Grandioso. Effettivamente devo dire che però mi attira molto il calore ed il suono scuro del Conn. Ok basta...inizio a mettere via i soldi!! :lol: :lol:
Tenore Yamaha 82Z
TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
Ance Vandoren ZZ / Java
Eh...la magia del conn......
Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
Roling's Trumpet-7c
"In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"
che bel thread *__*
Cmq di Battista è davvero un grande, penso che sia uno dei sassofonisti più talentuosi viventi!
http://it.youtube.com/watch?v=T6BAVAe6eIg
In questo video sfoggia un'improvvisazione che lascia sconvolti, sembra trane al contralto!
Tenore
YTS-82z
Bronze Berg Larsen 110/2
Vandoren 2 e 1/2 zz
Contralto
YAS-25
Selmer s80 c*
Vandoren 3 e 1/2 zz
trane era un tantinello meno tamarro, vÃ*.
abbasso gli "ooooh", gli "aaaaah" e gli "yeah man".
Alto Buescher The New Aristocrat/Conn Chu Berry
Lakey 5*3+Vandoren ZZ 2.5/Forestone 4
Baritono R&C R1 Jazz
Pillinger "R" 8*+Vandoren ZZ 3/Forestone 4
clarinetto basso Leblanc
clarinetto contralto Noblet
flauto traverso Jupiter DeMedici
Notevole ...Originariamente Scritto da Olatunji
Ma la risposta del dioscuro Daniele Scannapieco non è da meno ... Anzi! ...
http://it.youtube.com/watch?v=Hy1vZW-dB ... ed&search=
L'amico Daniele ha un suono straordinario e un fraseggio unico! :saxxxx)))
wery wery good! :yeah!)
Roma Salerno andata e ritorno! :lol:
Ros! ;)
Ma il Mark VI di Stefano Di Battista di che anno è?
La meccanica argentata è stata aggiunta da lui?
Il Mark VI che io avevo confrontato al CON aveva la meccanica dorata...
Sinceramente alano..l'anno non lo ricordo...La meccanica era in assoluro quella originale!mi dispiace non poterti aiutare di + sull'anno..!
Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
Roling's Trumpet-7c
"In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"
Che invidia :muro(((( :muro((((![]()
:cry: :cry:
Almeno ho trovato un Conn Naked Lady il cui numero è 91xxx [Sperando non sia una paccata] a 1200 euro !! :ghigno: :ghigno:
L'hai preso??
1200 e' un prezzo strepitoso!Ma informati il + possibile sul sax,e ancora meglio,PROVALO!!
che serie e'?
Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
Roling's Trumpet-7c
"In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"
se è un 91xxx non è un naked lady ma è un chu berry del 21'-22'....è un grande sax...vale 1200 euro se è tenuto molto bene ed è apposto come meccanica...Originariamente Scritto da Solitary_Sax
ciaiz ;)
Non so se è la sezione giusta, comunque vi posto il link di una guida all'acquisto dei sax vintage, non è niente di eccezionale, ma può aiutare a farsi una idea sui prezzi, modelli e numeri di serie :D
http://www.saxgourmet.com/VINTAGE_SAXOP ... _GUIDE.htm
[size=92]Alto Selmer Serie III
Vandoren Java A35
Vandore Java 3
Tenore Comet
Berg Larsen 110 2 sms
-----------------------
Let it schwing
Per vedere le mie foto clicca qui
Ragazzi nessuno sÃ* qual'è l'anno del MARK VI de Stefano Di Battista?
Io l'ho visto solo dorato. Il modello così slaccato con le meccaniche argentate è molto bello.
da quel poco che si riesce a vedere secondo me è vecchio vecchio...diciamo sotto il 90000..lo dico vedendo le scritte che ha sopra la guardia del B-Bb....i modelli più vecchi hanno un sacco di scritte che man mano passando gli anni hanno smesso di scrivere. alano devi considerare che prima era sicuramente laccato..si è slaccato con il tempo.. ;)
le chiavi argentate (così come il F# acuto) si trovano raramente sui mark VI 5 numeri ma comunque si trovano...
;)
Grazie per la risposta esaustiva! Quindi sarÃ* un Mark VI fine anni '50.Originariamente Scritto da AndreamarkVI
Certo che così slaccato naturalmente, e con quella meccanica in argento è veramente bello.... Non oso immaginare il suono.... e il prezzo :shock:
Solitamente la produzione europea aveva le meccaniche argentate a differenza dalla produzione Elkhart, ma potrei sbagliarmi...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)