Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17

Discussione: Un ultimo saluto al mio Serie II

  1. #16

    Re: Un ultimo saluto al mio Serie II

    Guarda Gil io ho anche un tenore serie III (preso ad un prezzo moolto buono) di cui sono molto contento.. è un sax che avrà 5 o 6 anni... ma veramente il suono cambia tantissimo anche solo cambiando l'ancia... e l'ho pagato un terzo o forse un quarto di un mk6.. e ci farò le stesse cose che farei con un mk6... tutto è soggettivo e tutto dipende (Prima di tutto) dal portafoglio di ognuno di noi...
    Io amo soprattutto i selmer perchè hanno una "pasta" diversa da altri che ho provato.. peccato costino un casino di soldi! :cry:

  2. #17

    Re: Un ultimo saluto al mio Serie II

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
    Si Matteo, l'SA 80 II e' davvero un grande sax, un modello indovinato, versatile, che davvero permette di fare di tutto.
    Allora perché diversi sassofonisti,qui sul forum,dicono che va bene soprattutto per la musica classica?Forse perché hanno tutti la fissa del MK 6? Beato chi ce l'ha,come te...ma non tutti possono spendere cifre allucinanti x i Selmer più vecchi... E poi si é appurato che,in diversi casi,per i SA II (e forse anche Serie III e Reference)più recenti o anche nuovi di pacca,basta una migliore regolazione delle chiavi ecc.per farli suonare molto meglio rispetto a come sono appena usciti dalla fabbrica,poi conta anche il bocchino,le ance,ecc.oltre che naturalmente chi ce l'ha in bocca!E,quando sono nuovi,conta quanto tempo vengono suonati...più a lungo si suonano,prima si sfogano...
    Perché c'è la fissa del Selmer Mark VI?
    Forse perché dopo che l'industria del sax americana è stata distrutta dall'avvento del rock'n'roll all'inizio degli anni Sessanta per un sacco di anni se volevi un sax coi cosiddetti c'era solo il Selmer Mark VI e poco altro. Poi sono arrivati i giapponesi e finalmente i tedeschi si son messi a fare i sax col loro nome invece che fare gli stencil per gli altri, però siccome l'Italia è un paese fermo da quarant'anni qui si pensa ancora che viviamo negli anni Settanta - e quindi per noi c'è solo la Selmer.
    Aggiungi che per ragioni storico-economico-culturali noi una volta eravamo i cugini poveri dei francesi, e quello che veniva dalla Francia era legge: e quindi automaticamente gli strumenti francesi erano i migliori e da copiare. Non a caso in Italia si usano clarinetti, oboi e fagotti con la meccanica francese e non quella tedesca.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. ultimo arrivato
    Di paulemic nel forum Presentazioni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 8th December 2013, 21:16
  2. Ultimo dei mohicani
    Di Metallo76 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 5th July 2012, 12:05
  3. l'ultimo arrivato
    Di flap nel forum Presentazioni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 6th March 2012, 10:31
  4. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 5th August 2010, 23:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •