Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41

Discussione: Provato Yamaha 82z

  1. #31

    Re: Provato Yamaha 82z

    La scorsa settimana ho provato un tenore Custom Z usato con il mio early babbit 7* e sono rimasto molto favorevolmente colpito.

    Il suono, anche se non aveva la complessità di un Mark VI, non era affatto "cartonato" come lo sono la maggior parte dei tenori giapponesi.

    Ho provato a suonare delle ballad sul registro medio-basso (punto dolente per gli Yamaha) ma riuscivo senza troppi sforzi ad ottenere un timbro scuro e rotondo, anche nei pianissimo, nei soffiati e sui subtones.

    L'emissione era di una facilità disarmante. Lo strumento aveva grande uniformità di suono su tutta l'estensione.

    Pur non avendo mai avuto particolare simpatia per gli alti ed i tenori giapponesi, l'ho trovato un sassofono veramente ottimo.

    Ma questa è solo il mio personalissimo parere soggettivo.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  2. #32

    Re: Provato Yamaha 82z

    Siamo gia' in 2 ad aver avuto la stessa impressione...e tutti e 2 con l'ottolink (anche se il mio non e' early) pero' secondo me l'accoppiata vincente con quello strumento li' e' proprio l'ol.

  3. #33

    Re: Provato Yamaha 82z

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    @musician87: TheCama94 suona il tenore... se gli consigli bocchini da contralto, ci incasiniamo...
    Chiedo scusa....mi ero convinto fosse un alto
    Alto: Selmer Mark VI 95xxx/ meyer ny #5
    Tenore: Selmer Mark VI/ Ottolink Florida 8*
    http://www.myspace.com/damianofuschi

  4. #34

    Re: Provato Yamaha 82z

    Dal basso della mia poca esperienza :cry: concordo con gran parte di quanto detto in questo post.
    Ho da poche settimane un YTS 82z UL nofa# che ho appena fatto revisionare e lo trovo strepitoso come meccanica ma devo confermare che con le mie imboccature (in firma e 4C Custom) rispetto al 275 (che ho deciso di tenere per le sfilate con la banda anche perchè l'82 non ha il porta letturino :mha...: ) non apprezzo quella differenza di suono che ho sentito in passato provando altri tenori professionali con vari setup, insomma anche io mi aspettavo di meglio.
    Considerate le peculiarità del mio modello (no laccatura e fa#) mirate proprio a rendere particolare la sonorità non mi resta che pensare alle imboccature che sto usando come un grosso limite per questo sax... ho avuto in proposito anche io qualche problema col maestro ma adesso Dobby è un elfo libero e cambierà il setup :lol:
    Aggiungo che il 275 con il collo G1 ha la leva bassa che non aziona il portavoce e che comunque invertendo i 2 chiver non ho riscontrato differenze apprezzabili nelle sonorità di nessuno dei due strumenti, le imboccature erano le solite.
    Ciao, Marco
    Sax Yamaha YAS 62 (UL by DocSax) / Selmer Soloist E / Ottolink TE 5* / Rico Royal 2.5
    YTS 82Z UL / JJ Hr 6* / Selmer Soloist F / Selmer S80 E refaced TMS / ance un po' di tutto

  5. #35

    Re: Provato Yamaha 82z

    Il difetto (o il pregio, dipende dai punti di vista) dei bocchini molto chiusi è proprio quello di uniformare tutto (strumenti) e tutti (persone).
    I bocchini a camera quadrata ancora di più... perchè schiacciano il suono nel vero e proprio senso della parola.

  6. #36

    Re: Provato Yamaha 82z

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    @thecama94
    Tanto per tagliar la testa al toro ti chiedo: il tuo "maestro" che curriculum ha? Che tipo di musica suona? Con chi suona? Ha registrato cd pubblicati da qualcuno?

    Si fa presto a scrivere "il mio maestro dice"! Bisogna poi vedere chi è 'sto maestro o sedicente tale (chiaramente senza fare nomi).
    se leggi il suo curriculum scoprirai che non è preparato, è più che preparato :saputello ...te lo assicuro

  7. #37

    Re: Provato Yamaha 82z

    Se la scelta di costringere gli allievi a suonare in un pezzo di plasticaccia ha delle motivazioni basate su valide argomentazioni, l'argomento non dovrebbe essere discusso con te ma con il tuo insegnante. Solo lui potrebbe infatti indicarci quali siano le ragioni della sua scelta didattica, che qui viene contestata più o meno da tutti. Quello che non regge è la tua motivazione basata sul: si deve fare così perchè lo dice il mio insegnante.
    E' giusto che tu segua quello che dice l'insegnante che ti sei scelto, ma ciò non significa che quanto afferma il tuo insegnate sia oggettivamente corretto. Necessiterebbe un confronto.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  8. #38

    Re: Provato Yamaha 82z

    Quoto Mad Mat.

    Consiglio personale a TheCama94... visto che sei di Pordenone... vai da Biasin e prova un po' di bocchini, hanno poca scelta ma quei pochi bocchini standard ce li hanno sempre. :zizizi))

  9. #39

    Re: Provato Yamaha 82z

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    vai da Biasin e prova un po' di bocchini
    si dai...sabato faccio un giro

  10. #40

    Re: Provato Yamaha 82z

    ;)

  11. #41

    Re: Provato Yamaha 82z

    Dai, trovati una imboccatura come si deve ed apriti ad un nuovo mondo.

    Tornando in argomento, confermo che l'accoppiata Ottolink (Florida) e 82z da dei grandi risultati a livello di omogeneità e di timbro. Peccato che il Florida costi un botto...
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Provato il mio Yamaha Yas 480
    Di Ilduca nel forum Contralto
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 25th December 2012, 23:36
  2. provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
    Di cris war nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 14th March 2012, 09:38
  3. Provato lo Yamaha 82z custom...pero'!!!
    Di lordsax nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14th September 2011, 13:32
  4. Provato Yamaha YSS-875....
    Di Giu-Zep nel forum Soprano
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 23rd August 2011, 22:17
  5. Becco SS4CM Yamaha Custom soprano, lo avete provato?
    Di giorgiomilani nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17th August 2011, 13:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •